Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

mTOR Inibitori

I comuni inibitori di mTOR includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, l'AICAR CAS 2627-69-2, l'Everolimus CAS 159351-69-6, il BEZ235 CAS 915019-65-7 e l'AZD8055 CAS 1009298-09-2.

Gli inibitori di mTOR (Mechanistic Target of Rapamycin) costituiscono una versatile classe di composti chimici specificamente progettati per colpire la via di segnalazione mTOR, un nodo regolatore centrale che governa processi cellulari cruciali come la crescita, la proliferazione, il metabolismo e la sopravvivenza. Questa intricata rete di segnalazione coinvolge due distinti complessi contenenti mTOR, mTORC1 e mTORC2, ciascuno dei quali svolge ruoli fondamentali nell'omeostasi cellulare. La variegata classe chimica degli inibitori di mTOR comprende un'ampia gamma di composti, ciascuno caratterizzato da strutture chimiche e modalità d'azione uniche. Questi inibitori esercitano i loro effetti modulando direttamente o indirettamente l'attività dei complessi mTOR, interrompendo la fosforilazione finemente regolata e l'attivazione dei bersagli a valle. L'arsenale chimico comprende sia composti presenti in natura, come il prototipo della rapamicina e i suoi derivati, sia piccole molecole sintetiche meticolosamente realizzate per colpire componenti specifici della via mTOR. La rapamicina, ad esempio, si lega all'immunofilina FKBP12, formando un complesso che inibisce selettivamente l'attività di mTORC1, influenzando in ultima analisi i processi cellulari governati da questo complesso.

Il fascino degli inibitori di mTOR risiede nella loro capacità di svelare la complessità dei percorsi cellulari. Interrompendo la segnalazione di mTOR, i ricercatori possono comprendere le complessità molecolari della crescita, del metabolismo e della sopravvivenza delle cellule. Le piccole molecole sintetiche, progettate con precisione per colpire mTOR e i suoi componenti di segnalazione associati, offrono strumenti preziosi per decifrare i ruoli di mTORC1 e mTORC2 nella salute e nella malattia. L'interesse della ricerca per gli inibitori di mTOR trascende il loro ruolo di semplici agenti farmacologici; essi servono invece come sonde indispensabili per svelare le basi molecolari delle malattie. Questi composti sono diventati fondamentali per studiare le risposte cellulari, facendo luce sulle disregolazioni della via mTOR associate a varie condizioni patologiche.

Items 11 to 20 of 41 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

AZD2014

1009298-59-2sc-364420
5 mg
$303.00
2
(0)

AZD2014 è un inibitore selettivo della via mTOR, caratterizzato da un'interazione unica con il complesso mTOR, in particolare attraverso una modulazione allosterica. Questo composto altera la conformazione dell'enzima, influenzando la sua attività catalitica e le cascate di segnalazione a valle. AZD2014 presenta un profilo cinetico favorevole, che consente un impegno prolungato con il bersaglio, che influenza il metabolismo cellulare e la regolazione della crescita. La sua specificità migliora la comprensione del ruolo di mTOR in vari processi biologici.

Palomid 529

914913-88-5sc-364563
sc-364563A
10 mg
50 mg
$300.00
$1000.00
(0)

Palomid 529 è un potente inibitore di mTOR che agisce attraverso un meccanismo distinto che prevede un legame competitivo con il sito di legame dell'ATP del dominio della chinasi di mTOR. Questa interazione interrompe la fosforilazione dei substrati chiave, modulando così le vie di segnalazione critiche associate alla crescita e alla proliferazione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il targeting selettivo, portando a una cinetica di reazione alterata che ne aumenta l'efficacia nella regolazione dell'omeostasi cellulare.

INK 128

1224844-38-5sc-364511
sc-364511A
5 mg
50 mg
$315.00
$1799.00
(1)

INK128 è un inibitore di mTOR potente e selettivo che inibisce sia mTORC1 che mTORC. Ha dimostrato un'attività antitumorale in modelli di ricerca e per diverse neoplasie.

CUDC-101

1012054-59-9sc-364474
sc-364474A
10 mg
50 mg
$190.00
$700.00
(0)

Il CUDC-101 è un inibitore selettivo di mTOR che si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare grazie alla sua capacità di interrompere la regolazione allosterica del complesso mTOR. Stabilizzando specifici stati conformazionali, influenza le cascate di segnalazione a valle, influenzando il metabolismo e la crescita cellulare. La sua particolare affinità di legame altera la cinetica della fosforilazione del substrato, fornendo un approccio sfumato alla modulazione delle risposte cellulari e migliorando la comprensione delle dinamiche della via mTOR.

GSK2126458

1086062-66-9sc-364503
sc-364503A
2 mg
10 mg
$260.00
$1029.00
(0)

GSK2126458 è un potente inibitore di mTOR che si rivolge in modo esclusivo al sito di legame dell'ATP, determinando un'inibizione competitiva dell'attività della chinasi. Questa interazione altera la dinamica conformazionale del complesso mTOR, influenzando la sua capacità di fosforilare i substrati a valle. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da una rapida insorgenza dell'azione e da effetti prolungati, che possono influenzare significativamente le reti di segnalazione cellulare e la regolazione metabolica.

Fisetin

528-48-3sc-276440
sc-276440A
sc-276440B
sc-276440C
sc-276440D
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
100 g
$51.00
$77.00
$102.00
$153.00
$2856.00
7
(1)

La fisetina è un flavonoide che modula la segnalazione di mTOR grazie alla sua capacità di interrompere le interazioni proteina-proteina all'interno del complesso mTOR. Influenzando lo stato di fosforilazione dei substrati chiave, altera la crescita e il metabolismo cellulare. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo a mTOR, potenziando la sua efficacia nella regolazione dell'autofagia e delle risposte allo stress cellulare. Il profilo cinetico del composto suggerisce un impatto sfumato sulle vie cellulari, promuovendo risposte adattive in vari contesti biologici.

GDC-0980

1032754-93-0sc-364499
sc-364499A
5 mg
50 mg
$347.00
$1428.00
(0)

GDC-0980 è un inibitore selettivo della via mTOR, caratterizzato dalla capacità di interferire con l'attività chinasica dei complessi mTORC1 e mTORC2. Questo composto presenta interazioni di legame uniche che stabilizzano la conformazione inattiva di mTOR, bloccando efficacemente la segnalazione a valle. La sua architettura molecolare distinta facilita la modulazione mirata dei processi cellulari, influenzando la segnalazione dei fattori di crescita e la regolazione metabolica. Il comportamento cinetico del composto suggerisce un potenziale di regolazione fine delle risposte cellulari agli stimoli ambientali.

N-Ethyl-N′-[4-[5,6,7,8-tetrahydro-4-[(3S)-3-methyl-4-morpholinyl]-7-(3-oxetanyl)pyrido[3,4-d]pyrimidin-2-yl]phenyl]urea

1207360-89-1sc-496573
5 mg
$480.00
(0)

GDC-0349 è un inibitore della chinasi mTOR che ha come bersaglio sia mTORC1 che mTORCIt ha mostrato effetti antitumorali promettenti negli studi di ricerca ed è in fase di valutazione per il suo utilizzo nei tumori solidi avanzati.

SF1126

936487-67-1sc-391584
sc-391584A
5 mg
10 mg
$719.00
$1331.00
7
(0)

SF1126 è un potente modulatore della via di segnalazione mTOR, che si distingue per la sua capacità di interrompere selettivamente l'interazione tra mTOR e i suoi regolatori a monte. Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche che alterano le dinamiche conformazionali di mTOR, portando a una riduzione della sua attività chinasica. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di influenzare il metabolismo cellulare e la regolazione della crescita, mostrando un approccio sfumato alla modulazione della via. La cinetica di reazione del composto rivela una capacità di aggancio rapido con le proteine bersaglio, sottolineando il suo potenziale per effetti regolatori precisi all'interno degli ambienti cellulari.

CH5132799

1007207-67-1sc-364460
sc-364460A
5 mg
50 mg
$360.00
$1650.00
(0)

CH5132799 è un inibitore selettivo della via mTOR, caratterizzato dalla capacità unica di legarsi al complesso mTOR, interferendo così con le cascate di segnalazione a valle. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte che stabilizzano specifiche conformazioni di mTOR, modulandone efficacemente l'attività. Il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, consentendo una regolazione fine dei processi cellulari, tra cui la sintesi proteica e l'autofagia. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano un impegno mirato con mTOR, evidenziando il suo ruolo nell'influenzare l'omeostasi cellulare.