Gli inibitori chimici di Mtch2 agiscono attraverso vari meccanismi per interrompere i processi mitocondriali essenziali per la sua funzione. L'oligomicina A, agendo sull'ATP sintasi mitocondriale, porta a una diminuzione del potenziale di membrana mitocondriale, fondamentale per la corretta localizzazione e il funzionamento di Mtch2 all'interno dei mitocondri. Analogamente, l'antimicina A e il rotenone colpiscono altri componenti della catena di trasporto degli elettroni, rispettivamente il Complesso III e il Complesso I, diminuendo il trasporto di elettroni e la produzione di ATP, fondamentali per l'attività di Mtch2. La carbossina e il TTFA, entrambi inibitori del Complesso II, contribuiscono ulteriormente a questa interruzione compromettendo il potenziale di membrana mitocondriale e la sintesi di ATP, influenzando l'ambiente necessario per la funzione di Mtch2.
Inoltre, la sodio azide e il cianuro inibiscono il Complesso IV, con conseguente riduzione del potenziale di membrana mitocondriale e della generazione di ATP, che porta all'inibizione dell'attività di Mtch2. L'FCCP, che disaccoppia il gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale, inibisce analogamente la sintesi di ATP e interrompe il gradiente protonico essenziale per l'attività di Mtch2. L'inibizione della fissione mitocondriale da parte di MDIVI-1 altera la struttura e la dinamica dei mitocondri, ostacolando potenzialmente la funzione di Mtch2. Lo zinco piritione altera il trasporto di elettroni mitocondriale, mentre l'atrazina, sebbene sia nota soprattutto per i suoi effetti sugli organismi fotosintetici, suggerisce un potenziale simile di alterazione dei processi mitocondriali nelle cellule animali che potrebbero inibire Mtch2. Infine, la piericidina A, in quanto potente inibitore del Complesso I, diminuisce la produzione di ATP e il potenziale di membrana mitocondriale, inibendo ulteriormente la funzione di Mtch2 attraverso la compromissione della catena di trasporto degli elettroni mitocondriali.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Oligomycin A | 579-13-5 | sc-201551 sc-201551A sc-201551B sc-201551C sc-201551D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $175.00 $600.00 $1179.00 $5100.00 $9180.00 | 26 | |
L'oligomicina A è un inibitore dell'ATP sintasi mitocondriale (Complesso V). Mtch2 media il trasporto delle proteine nei mitocondri ed è coinvolto nei percorsi di apoptosi mitocondriale. Inibendo l'ATP sintasi, l'oligomicina A provoca una diminuzione del potenziale di membrana mitocondriale, che può portare a un'inibizione funzionale di Mtch2 interrompendo la sua localizzazione e funzione mitocondriale. | ||||||
Antimycin A | 1397-94-0 | sc-202467 sc-202467A sc-202467B sc-202467C | 5 mg 10 mg 1 g 3 g | $54.00 $62.00 $1642.00 $4600.00 | 51 | |
L'antimicina A inibisce il Complesso III mitocondriale, coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni. Poiché Mtch2 è coinvolto nella funzione mitocondriale, la riduzione del trasporto di elettroni e della relativa produzione di ATP causata dall'antimicina A può alterare l'ambiente in cui Mtch2 opera, portando alla sua inibizione funzionale. | ||||||
Carboxine | 5234-68-4 | sc-234286 | 250 mg | $21.00 | 1 | |
La carbossina inibisce il Complesso II mitocondriale. Poiché Mtch2 fa parte del percorso di apoptosi mitocondriale e la sua funzione è strettamente legata alla salute dei mitocondri, l'inibizione del Complesso II da parte della carbossina può compromettere il potenziale di membrana mitocondriale e la produzione di ATP, che sono essenziali per il corretto funzionamento di Mtch2. | ||||||
Rotenone | 83-79-4 | sc-203242 sc-203242A | 1 g 5 g | $89.00 $254.00 | 41 | |
Il Rotenone è un inibitore del Complesso I mitocondriale. L'inibizione del Complesso I influisce sul potenziale di membrana mitocondriale e sulla funzione mitocondriale complessiva. Poiché Mtch2 è una proteina mitocondriale, l'interruzione del Complesso I da parte del Rotenone può ostacolare l'attività di Mtch2 destabilizzando il potenziale di membrana mitocondriale fondamentale per la sua funzione. | ||||||
2-Thenoyltrifluoroacetone | 326-91-0 | sc-251801 | 5 g | $36.00 | 1 | |
La TTFA è un altro inibitore del Complesso II mitocondriale. Inibendo questo complesso, la TTFA riduce il trasporto di elettroni e la sintesi di ATP, il che può inibire la funzione di Mtch2 causando un crollo del potenziale di membrana mitocondriale, compromettendo così i processi mitocondriali dipendenti in cui Mtch2 è coinvolto. | ||||||
Sodium azide | 26628-22-8 | sc-208393 sc-208393B sc-208393C sc-208393D sc-208393A | 25 g 250 g 1 kg 2.5 kg 100 g | $42.00 $152.00 $385.00 $845.00 $88.00 | 8 | |
La sodio azide inibisce il Complesso IV mitocondriale. L'inibizione del Complesso IV da parte della sodio azide compromette la fase finale del trasporto degli elettroni, portando a una riduzione del potenziale di membrana mitocondriale e della generazione di ATP. Questo può portare all'inibizione funzionale di Mtch2 in quanto il suo contesto mitocondriale è compromesso. | ||||||
FCCP | 370-86-5 | sc-203578 sc-203578A | 10 mg 50 mg | $92.00 $348.00 | 46 | |
L'FCCP è un disaccoppiatore mitocondriale che dissipa il gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale, inibendo così la sintesi di ATP. La perdita di questo gradiente può inibire la funzione di Mtch2 interrompendo la sua localizzazione mitocondriale e l'azione nei mitocondri, necessaria per la sua funzione apoptotica. | ||||||
Mdivi-1 | 338967-87-6 | sc-215291 sc-215291B sc-215291A sc-215291C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $66.00 $124.00 $246.00 $456.00 | 13 | |
L'MDIVI-1 è considerato un inibitore selettivo della divisione mitocondriale e dell'iperfusione mitocondriale indotta dai farmaci. Inibendo la fissione mitocondriale, MDIVI-1 può alterare la struttura e la funzione dei mitocondri, portando potenzialmente all'inibizione funzionale di Mtch2 attraverso l'interruzione delle dinamiche mitocondriali necessarie per la sua attività. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco piritione può interrompere il trasporto di elettroni mitocondriale e inibire la sintesi di ATP. Compromettendo la funzione mitocondriale, l'inibitore può quindi inibire funzionalmente Mtch2 destabilizzando il potenziale di membrana mitocondriale e interrompendo i processi mitocondriali essenziali per l'attività di Mtch2. | ||||||
Atrazine | 1912-24-9 | sc-210846 | 5 g | $165.00 | 1 | |
L'atrazina è nota per interrompere il trasporto mitocondriale di elettroni negli organismi fotosintetici e, sebbene non sia un inibitore diretto di Mtch2, il suo impatto sulla funzione mitocondriale suggerisce che potrebbe interrompere in modo simile i processi mitocondriali nelle cellule animali, portando potenzialmente all'inibizione funzionale di Mtch2 attraverso l'influenza sul potenziale di membrana mitocondriale e sulla produzione di energia. | ||||||