Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Naloxone hydrochloride | 357-08-4 | sc-203153 sc-203153A sc-203153B sc-203153C | 50 mg 100 mg 1 g 10 g | $85.00 $166.00 $335.00 $1827.00 | 2 | |
Il naloxone cloridrato agisce come antagonista competitivo del recettore mu-opioide (MOR), caratterizzato dalla capacità di interrompere il legame con gli oppioidi attraverso specifiche interazioni elettrostatiche. La sua conformazione strutturale unica consente un efficace ostacolo sterico, impedendo l'attivazione del recettore. Il composto presenta una cinetica rapida, con un'elevata affinità per il MOR, che porta a un rapido spostamento degli agonisti. Questo profilo dinamico di interazione evidenzia il suo ruolo nel modulare la segnalazione del recettore e nell'influenzare le vie a valle. | ||||||
JTC 801 | 244218-51-7 | sc-203614 sc-203614A | 10 mg 50 mg | $128.00 $571.00 | ||
JTC 801 funziona come modulatore del recettore mu-opioide (MOR), mostrando un'affinità di legame distintiva che altera la conformazione del recettore. La sua struttura molecolare unica facilita interazioni idrofobiche specifiche, aumentando la sua selettività. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, che consente un'efficace competizione con i ligandi endogeni. Inoltre, la capacità di JTC 801 di stabilizzare gli stati recettoriali contribuisce alla sua influenza sfumata sulle cascate di segnalazione, influenzando le risposte cellulari. | ||||||
Nalmefene hydrochloride | 58895-64-0 | sc-361270 sc-361270A sc-361270B sc-361270C sc-361270D | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g | $156.00 $290.00 $370.00 $875.00 $1299.00 | ||
Il nalmefene cloridrato agisce come antagonista del recettore mu-opioide (MOR), caratterizzato dalla capacità di interrompere le tipiche interazioni ligando-recettore. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni elettrostatiche uniche, che influenzano la dinamica del recettore e alterano le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta una lenta velocità di dissociazione dal recettore, consentendo una modulazione prolungata dell'attività recettoriale. Questo comportamento evidenzia il suo potenziale di regolazione fine delle risposte cellulari attraverso intricati meccanismi molecolari. | ||||||
β-Funaltrexamine hydrochloride | 72786-10-8 | sc-362050 sc-362050A | 2 mg 10 mg | $454.00 $1538.00 | ||
La β-Funaltrexamina cloridrato funziona come modulatore selettivo del recettore mu-opioide (MOR), distinguendosi per l'affinità di legame e i cambiamenti conformazionali unici al momento dell'interazione. La sua specifica stereochimica facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche, aumentando la selettività del recettore. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida insorgenza dell'azione, associata a una modulazione allosterica distintiva che influenza la conformazione del recettore e altera le cascate di segnalazione intracellulare. | ||||||
Naloxonazine dihydrochloride | 82824-01-9 | sc-203152 | 10 mg | $153.00 | ||
La naloxonazina dicloridrato agisce come antagonista del recettore mu-opioide (MOR), caratterizzato dalla capacità di indurre specifici spostamenti conformazionali nella struttura del recettore. Questo composto presenta un profilo di interazione unico, impegnandosi in forze elettrostatiche e di van der Waals che stabilizzano il suo legame. Il suo comportamento cinetico è caratterizzato da una durata d'azione prolungata, che consente un'occupazione sostenuta del recettore e la modulazione delle vie di segnalazione a valle, influenzando in ultima analisi le risposte cellulari. | ||||||
Alvimopan | 156053-89-3 | sc-214531 | 10 mg | $340.00 | ||
L'Alvimopan funziona come antagonista del recettore mu-opioide (MOR), caratterizzato da un'affinità di legame selettiva che altera la dinamica del recettore. Si impegna in interazioni idrofobiche e legami a idrogeno, facilitando uno stato conformazionale unico che interrompe la tipica segnalazione degli oppioidi. Il composto presenta una cinetica rapida, che consente una rapida dissociazione del recettore, in grado di influenzare il paesaggio recettoriale complessivo e i meccanismi cellulari a valle, influenzando così le risposte fisiologiche. | ||||||
Met-Enkephalin | 58569-55-4 | sc-391915 | 25 mg | $220.00 | 1 | |
La met-encefalina agisce come agonista endogeno del recettore mu-opioide (MOR), caratterizzato dalla capacità di indurre l'attivazione del recettore attraverso specifiche interazioni peptidiche. La sua struttura consente un legame efficace attraverso forze ioniche e idrofobiche, promuovendo uno spostamento conformazionale che aumenta la trasduzione del segnale. La cinetica del composto si distingue per la sua rapida insorgenza, che porta a una modulazione immediata delle vie intracellulari, con un impatto significativo sull'eccitabilità neuronale e sul rilascio di neurotrasmettitori. |