Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D-Glucose-6-phosphate monosodium salt

54010-71-8sc-210728
sc-210728A
1 g
5 g
$66.00
$240.00
3
(1)

Il D-Glucosio-6-fosfato sale monosodico è un derivato monosaccaridico fondamentale che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. Il suo gruppo fosfato aumenta la solubilità e la reattività, consentendo una partecipazione efficiente alla glicolisi e alla via del pentoso fosfato. La capacità del composto di formare legami idrogeno facilita le interazioni con gli enzimi, promuovendo la specificità del substrato e l'efficienza catalitica. Inoltre, il suo carattere anionico influenza la segnalazione cellulare e la regolazione metabolica, rendendolo essenziale per l'omeostasi energetica.

(R)-(+)-3-Benzyloxy-1,2-propanediol

56552-80-8sc-253399
1 g
$175.00
(0)

Il (R)-(+)-3-benzilossi-1,2-propandiolo è un analogo monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo benzilossi, che aumenta le interazioni idrofobiche e gli ostacoli sterici. Questa caratteristica strutturale influenza la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione, consentendo la formazione selettiva di legami glicosidici. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione. La sua distinta stereochimica contribuisce anche al riconoscimento enzimatico specifico, influenzando le vie metaboliche.

1-Deoxy-D-xylulose

60299-43-6sc-282076
sc-282076A
100 mg
500 mg
$800.00
$2800.00
(0)

L'1-Deossi-D-xilulosio è un monosaccaride caratteristico che svolge un ruolo centrale nella via del non-mevalonato della biosintesi degli isoprenoidi. La sua struttura unica facilita interazioni enzimatiche specifiche, in particolare con le deidrogenasi, influenzando il flusso metabolico. Il composto presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo funzionale aldeidico, che può partecipare a diverse reazioni di condensazione. Inoltre, la sua configurazione stereochimica consente un legame selettivo, che influisce sui processi metabolici a valle.

2,3,4,6-Tetra-O-benzyl-D-mannopyranose

61330-61-8sc-220784
1 g
$300.00
(0)

Il 2,3,4,6-Tetra-O-benzil-D-mannopiranosio è un monosaccaride versatile caratterizzato da gruppi idrossilici completamente protetti dal benzile, che ne migliorano la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Questa protezione consente strategie di deprotezione selettiva, facilitando modifiche mirate. La configurazione anomerica del composto influenza la formazione del legame glicosidico, rendendolo un intermedio chiave nella sintesi dei carboidrati. Il suo esclusivo ostacolo sterico influisce anche sulla cinetica di reazione, favorendo la regioselettività nelle reazioni enzimatiche.

1,2,3,4-Tetra-O-acetyl-β-D-glucuronic Acid

62133-77-1sc-220534
1 g
$337.00
(0)

L'acido 1,2,3,4-Tetra-O-acetil-β-D-glucuronico è un monosaccaride modificato con gruppi acetilici che ne aumentano l'idrofobicità e la stabilità. La presenza di questi gruppi acetilici consente una maggiore solubilità nei solventi organici e facilita le reazioni selettive, in particolare nei processi di glicosilazione. La sua configurazione strutturale unica influenza le interazioni molecolari, promuovendo affinità di legame e reattività specifiche nella chimica dei carboidrati e influenzando anche la cinetica delle trasformazioni enzimatiche.

D-Mannose 6-phosphate sodium salt

70442-25-0sc-221501
sc-221501A
100 mg
1 g
$250.00
$1234.00
(0)

Il D-Mannosio 6-fosfato sale sodico è un monosaccaride fosforilato che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. Il gruppo fosfato ne aumenta la reattività, consentendo interazioni specifiche con enzimi e proteine di trasporto. Questa modifica influenza la sua partecipazione alle vie metaboliche, in particolare alla produzione di energia e al metabolismo dei carboidrati. La sua struttura unica influisce anche sulla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso, facilitando il suo ruolo nei processi biochimici.

1-Deoxynojirimycin Hydrochloride

73285-50-4sc-201694
sc-201694A
sc-201694B
1 mg
10 mg
100 mg
$73.00
$150.00
$420.00
2
(0)

La 1-Deossinojirimicina cloridrato è un analogo monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di inibire specifiche glicosidasi, alterando così il metabolismo dei carboidrati. La sua conformazione strutturale consente un legame selettivo ai siti attivi degli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del substrato. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che ne migliorano le interazioni nei sistemi biologici. La sua presenza può modulare i processi di glicosilazione, influenzando le vie di segnalazione cellulare.

Deoxygalactonojirimycin Hydrochloride

75172-81-5sc-202130
10 mg
$380.00
1
(1)

La deossigalattonojirimicina cloridrato è un notevole derivato monosaccaridico che presenta interazioni uniche con gli enzimi glicosidici, portando a un'alterazione dell'elaborazione dei carboidrati. La sua specifica stereochimica le consente di inserirsi nei siti attivi degli enzimi, modulando efficacemente l'efficienza catalitica e l'affinità con i substrati. Questo composto presenta anche caratteristiche di solubilità distintive, che ne facilitano la distribuzione in vari ambienti e influenzano le vie metaboliche attraverso l'inibizione competitiva delle reazioni di glicosilazione.

D-Arabinose 5-phosphate disodium salt

89927-09-3sc-221467
sc-221467A
25 mg
100 mg
$1002.00
$2148.00
(0)

Il D-arabinosio 5-fosfato sale disodico è un fosfato monosaccaridico unico che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. Il suo gruppo fosfato ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a vari percorsi biochimici, tra cui la sintesi dei nucleotidi e il trasferimento di energia. La natura anionica del composto influenza le sue interazioni con proteine ed enzimi, alterandone potenzialmente l'attività e la stabilità. Inoltre, la sua solubilità in soluzioni acquose favorisce il suo ruolo nei processi metabolici, facilitando un efficiente assorbimento e utilizzo cellulare.

D-(+)-Galacturonic acid monohydrate

91510-62-2sc-257277
5 g
$51.00
2
(0)

L'acido D-(+)-galatturonico monoidrato è un monosaccaride distintivo caratterizzato dal suo gruppo acido carbossilico, che conferisce proprietà uniche di reattività e solubilità. Questo composto partecipa alla formazione della pectina, influenzando la gelificazione e la viscosità delle reti polisaccaridiche. La sua capacità di formare legami idrogeno migliora le interazioni molecolari, contribuendo all'integrità strutturale delle pareti cellulari delle piante. La presenza di gruppi idrossilici facilita inoltre diverse reazioni enzimatiche, influenzando il metabolismo dei carboidrati.