Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

myo-Inositol hexasulfate hexapotassium salt

28434-25-5sc-215406
sc-215406A
25 mg
250 mg
$210.00
$714.00
2
(0)

Il sale esapotassico di myo-inositolo esasolfato è un derivato monosaccaridico complesso caratterizzato da molteplici gruppi solfato, che conferiscono una significativa idrofilia e interazioni ioniche. Ciò aumenta la sua solubilità in soluzioni acquose, favorendo efficaci interazioni molecolari con proteine e altre biomolecole. La presenza di ioni potassio contribuisce alla sua stabilità e facilita il legame specifico negli ambienti cellulari, influenzando vari percorsi biochimici e meccanismi di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente una diversa reattività, rendendolo un attore versatile nei processi metabolici.

D-(−)-Arabinose

10323-20-3sc-278915B
sc-278915
sc-278915A
sc-278915C
sc-278915D
25 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$65.00
$212.00
$332.00
$1020.00
$3060.00
(0)

Il D-(-)-arabinosio è un monosaccaride pentoso che si distingue per la sua configurazione unica e la capacità di formare vari stereoisomeri. La sua struttura consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità e reattività nei sistemi biologici. Come componente chiave nella sintesi di nucleotidi e polisaccaridi, partecipa a percorsi metabolici essenziali. La particolare disposizione spaziale della molecola influenza la sua interazione con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del substrato.

D-Glucosamine sulfate

29031-19-4sc-204769
sc-204769A
25 g
500 g
$240.00
$900.00
(0)

La D-Glucosamina solfato è un monosaccaride amminico caratterizzato da un gruppo amminico unico, che facilita interazioni specifiche con proteine ed enzimi. Questo composto svolge un ruolo cruciale nei processi di glicosilazione, influenzando la formazione di glicoproteine e glicolipidi. Il suo gruppo solfato aumenta la solubilità e la reattività, consentendogli di partecipare a diversi percorsi biochimici. Le caratteristiche strutturali della molecola influiscono anche sulla sua affinità di legame e sulla sua stabilità in vari ambienti, influenzando il suo comportamento complessivo nei sistemi biologici.

4-Deoxy-4-fluoro-D-glucose

29218-07-3sc-220935
25 mg
$225.00
(0)

Il 4-deossi-4-fluoro-D-glucosio è un monosaccaride modificato che si distingue per la presenza di un atomo di fluoro, che ne altera le capacità di legame idrogeno e le proprietà steriche. Questa modifica può influenzare il riconoscimento enzimatico e la specificità del substrato, incidendo potenzialmente sulle vie metaboliche. La struttura unica del composto può anche influire sulla sua reattività nelle reazioni di glicosilazione, portando a profili cinetici distinti. La sua solubilità e l'interazione con altre biomolecole possono variare, influenzando il suo comportamento in contesti biochimici.

4-Aminophenyl α-D-mannopyranoside

34213-86-0sc-220930
sc-220930A
50 mg
250 mg
$127.00
$413.00
(0)

Il 4-aminofenil α-D-mannopiranoside è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da gruppi funzionali amminici e fenilici che ne aumentano la capacità di creare legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking. Queste caratteristiche possono influenzare la solubilità e la reattività nei processi di glicosilazione, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. Gli attributi strutturali del composto possono anche influenzare le sue interazioni con le proteine e altre biomolecole, portando a comportamenti biochimici distinti.

Methyl (4S,5R)-2,2,5-trimethyl-1,3-dioxolane-4-carboxylate

38410-80-9sc-235630
5 ml
$315.00
(0)

Il metile (4S,5R)-2,2,5-trimetil-1,3-diossolano-4-carbossilato presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano la sua reattività in vari percorsi chimici. La presenza dell'anello di diossolano ne aumenta la stabilità, consentendo al contempo attacchi nucleofili selettivi, che possono portare a diversi risultati di reazione. La sua struttura stericamente ostacolata può anche influenzare le sue interazioni con i catalizzatori, alterando potenzialmente i tassi di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche.

D-Glucosamine 2-sulfate sodium salt

38899-05-7sc-221485
100 mg
$127.00
(0)

La D-Glucosamina 2-solfato sale sodico è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo solfato che ne aumenta la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Questo composto partecipa a diverse vie biochimiche, influenzando i processi di glicosilazione e modulando le interazioni con le proteine. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame a idrogeno e le interazioni ioniche specifiche, influenzando il suo ruolo nella segnalazione cellulare e nella regolazione metabolica. La presenza della forma salina di sodio influenza ulteriormente la sua stabilità e biodisponibilità nei sistemi biologici.

1-O-Octyl-β-D-glucopyranoside 2,3,4,6-tetraacetate

38954-67-5sc-255855
1 g
$76.00
(0)

L'1-O-Octil-β-D-glucopiranoside 2,3,4,6-tetraacetato è un particolare derivato monosaccaridico che si distingue per la sua catena ottilica, che aumenta le interazioni idrofobiche e la permeabilità di membrana. I gruppi tetraacetati forniscono un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni di glicosilazione. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli consentono di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che possono modulare l'attività enzimatica e influenzare i meccanismi di assorbimento cellulare.

Octyl β-D-galactopyranoside

40427-75-6sc-222093
sc-222093B
sc-222093A
sc-222093C
sc-222093D
1 g
2 g
5 g
10 g
25 g
$190.00
$340.00
$750.00
$1300.00
$2570.00
(0)

L'ottile β-D-galattopiranoside è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da una lunga catena ottilica idrofobica, che ne influenza significativamente la solubilità e l'interazione con le membrane biologiche. Questo composto presenta una spiccata stabilità del legame glicosidico, che lo rende uno strumento prezioso per lo studio delle interazioni tra carboidrati e proteine. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le affinità di legame specifiche, influenzando le vie enzimatiche e i processi di segnalazione cellulare, e rafforzando il suo ruolo nella dinamica delle membrane.

6-Phosphogluconic acid, trisodium salt

53411-70-4sc-207132
sc-207132A
100 mg
500 mg
$102.00
$411.00
(0)

L'acido 6-fosfogluconico, sale trisodico, è un notevole derivato monosaccaridico caratterizzato dalla sua natura anionica, che facilita forti interazioni ioniche in ambienti acquosi. Questo composto è parte integrante della via del pentoso fosfato, dove agisce come intermedio chiave, influenzando il flusso metabolico. La sua struttura unica consente un riconoscimento enzimatico specifico, migliorando la cinetica di reazione nei processi biosintetici. La presenza di gruppi fosfato contribuisce anche al suo ruolo nel trasferimento di energia e nella regolazione cellulare.