MLSN1, nota anche come muscleblind-like protein 1, è una proteina multifunzionale che lega l'RNA, coinvolta in vari aspetti del metabolismo dell'RNA, tra cui lo splicing alternativo, la stabilità dell'RNA e la regolazione della traduzione. Come membro della famiglia di proteine muscleblind, MLSN1 svolge un ruolo critico nella regolazione dell'espressione genica e dell'elaborazione dell'RNA sia in condizioni normali che patologiche. Una delle funzioni chiave di MLSN1 è il suo coinvolgimento nello splicing alternativo, dove si lega a specifiche sequenze di RNA e influenza la selezione dei siti di splice, portando alla produzione di isoforme di mRNA alternative. Inoltre, MLSN1 è stato coinvolto nella regolazione della stabilità dell'mRNA e dell'efficienza di traduzione, evidenziando ulteriormente la sua importanza nella regolazione genica post-trascrizionale.
L'inibizione di MLSN1 può essere ottenuta attraverso vari meccanismi che mirano alla sua attività di legame all'RNA e alla funzione della proteina. Un approccio consiste nell'uso di piccole molecole inibitrici che interrompono l'interazione tra MLSN1 e le sue molecole di RNA bersaglio, impedendo la formazione di complessi stabili proteina-RNA e interferendo con le sue funzioni regolatorie. Inoltre, anche la modulazione dell'espressione o dell'attività di MLSN1 attraverso mezzi genetici o epigenetici può inibire la sua funzione, portando a una disregolazione del metabolismo dell'RNA e dell'espressione genica. Inoltre, le modifiche post-traduzionali, come la fosforilazione e l'acetilazione, possono regolare l'attività e la localizzazione di MLSN1 e gli inibitori mirati a queste modifiche possono interrompere la funzione di MLSN1. Queste strategie, mirando all'inibizione di MLSN1, offrono potenziali strade per studiare il ruolo di MLSN1 nel metabolismo dell'RNA ed esplorare nuovi approcci per modulare l'espressione genica e la funzione cellulare in vari contesti fisiologici e patologici.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Ibrutinib | 936563-96-1 | sc-483194 | 10 mg | $153.00 | 5 | |
L'ibrutinib si lega covalentemente alla tirosin-chinasi di Bruton (BTK), un enzima critico nei percorsi di segnalazione delle cellule B, interrompendo la segnalazione a valle e inibendo l'attivazione delle cellule B. Viene utilizzato per i tumori maligni delle cellule B, come la LLC e il linfoma a cellule mantellari. | ||||||
ABT-199 | 1257044-40-8 | sc-472284 sc-472284A sc-472284B sc-472284C sc-472284D | 1 mg 5 mg 10 mg 100 mg 3 g | $116.00 $330.00 $510.00 $816.00 $1632.00 | 10 | |
ABT-199 inibisce BCL-2, una proteina che impedisce l'apoptosi (morte cellulare). Bloccando BCL-2, promuove l'apoptosi nelle cellule tumorali, in particolare nella LLC e nella AML, con conseguente riduzione della crescita tumorale. | ||||||
CAL-101 | 870281-82-6 | sc-364453 | 10 mg | $189.00 | 4 | |
Idelalisib inibisce selettivamente la PI3K-delta, un enzima coinvolto nei percorsi di segnalazione che regolano la sopravvivenza e la proliferazione delle cellule B. Utilizzato per la LLC e il linfoma follicolare, interrompendo la crescita e la sopravvivenza delle cellule tumorali. | ||||||
Acalabrutinib | 1420477-60-6 | sc-507392 | 250 mg | $255.00 | ||
L'acalabrutinib si lega in modo covalente alla BTK, inibendo selettivamente la segnalazione del recettore delle cellule B e compromettendo la sopravvivenza delle cellule tumorali. Efficace per la LLC e il linfoma a cellule mantellari, riducendo la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule B. | ||||||
BAY 80-6946 | 1032568-63-0 | sc-503264 | 5 mg | $551.00 | ||
Copanlisib inibisce le isoforme PI3K-alfa e PI3K-delta, interrompendo le vie di segnalazione PI3K/AKT/mTOR. Utilizzato per il linfoma follicolare, ostacola la crescita delle cellule tumorali, l'angiogenesi e la sopravvivenza influenzando i percorsi di segnalazione chiave. | ||||||
TGR-1202 | 1532533-67-7 | sc-507436 | 25 mg | $286.00 | ||
Umbralisib ha come bersaglio PI3K-delta e CK1-epsilon, ostacolando la segnalazione del recettore delle cellule B e inducendo l'apoptosi nelle cellule di CLL e linfoma. Modula anche il microambiente immunitario, potenziando le risposte antitumorali. | ||||||
Tirabrutinib | 1351636-18-4 | sc-507435 | 10 mg | $135.00 | ||
Tirabrutinib inibisce in modo irreversibile BTK, determinando una riduzione della segnalazione del recettore delle cellule B e una diminuzione della sopravvivenza delle cellule B. Utilizzato per la LLC e l'MCL, interferisce con la crescita del tumore e l'evasione immunitaria nei tumori maligni a cellule B. | ||||||