Date published: 2025-11-3

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MHC class IIβ Inibitori

I comuni inibitori dell'MHC di classe IIβ includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la clorochina sale difosfato CAS 50-63-5, la leupeptina emisolfato CAS 55123-66-5, la brefeldina A CAS 20350-15-6, la ciclosporina A CAS 59865-13-3 e la rapamicina CAS 53123-88-9.

Gli inibitori dell'MHC di classe IIβ, come descritto in precedenza, comprendono un insieme eterogeneo di sostanze chimiche che funzionano prevalentemente influenzando le vie e i processi cellulari che circondano la presentazione dell'antigene da parte dell'MHC di classe II, piuttosto che colpire direttamente la proteina stessa. Queste sostanze chimiche spesso interferiscono con l'intricato meccanismo cellulare coinvolto nell'elaborazione e nella presentazione degli antigeni, determinando una riduzione o un'alterazione dell'attività dell'MHC di classe II.

Ad esempio, la clorochina e la leupeptina possono ostacolare l'elaborazione dell'antigene manipolando rispettivamente l'acidificazione endosomiale e la degradazione delle proteine. La brefeldina A e la monensina, invece, agiscono sui meccanismi di trasporto della cellula, limitando la presenza dell'MHC di classe II sulla superficie cellulare e quindi influenzando la presentazione dell'antigene. Alcune di queste sostanze chimiche, come la ciclosporina A e la rapamicina, sono note per i loro profondi effetti sull'attivazione e la proliferazione delle cellule T, influenzando indirettamente le risposte immunitarie mediate dalla classe MHC II. Altri inibitori, come l'MG-132 e l'epossomicina, colpiscono specificamente i proteasomi, componenti essenziali della via di elaborazione dell'antigene.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione