Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MHC class II Attivatori

I comuni attivatori MHC di classe II includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il levamisolo cloridrato CAS 16595-80-5, l'acido poliinosinico-policitidico sale di potassio CAS 31852-29-6, la Concanavalina A CAS 11028-71-0, il PMA CAS 16561-29-8 e l'Imiquimod CAS 99011-02-6.

Gli attivatori MHC di classe II comprendono un gruppo specializzato di composti chimici che interagiscono con le proteine del complesso maggiore di istocompatibilità di classe II (MHC di classe II), una componente fondamentale del sistema immunitario. Questi attivatori svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della presentazione degli antigeni alle cellule immunitarie, in particolare alle cellule presentanti l'antigene (APC), come le cellule dendritiche, i macrofagi e i linfociti B. Le molecole MHC di classe II si trovano sulla superficie di queste APC e sono responsabili della cattura, dell'elaborazione e della presentazione di antigeni di agenti patogeni o sostanze estranee alle cellule T helper. Quando vengono attivate da composti specifici, le proteine MHC di classe II possono subire cambiamenti o modifiche conformazionali che aumentano la loro capacità di legare e presentare gli antigeni alle cellule T, facilitando così l'avvio delle risposte immunitarie.

L'attivazione delle molecole MHC di classe II è una fase critica del riconoscimento e della risposta del sistema immunitario adattativo agli agenti patogeni invasori. Questi attivatori possono influenzare l'efficienza e la specificità della presentazione dell'antigene, incidendo sulla capacità del sistema immunitario di distinguere tra molecole self e non-self. Modulando l'attivazione dell'MHC di classe II, questi composti possono mettere a punto la risposta immunitaria e contribuire alla sorveglianza immunitaria complessiva e ai meccanismi di difesa. La comprensione delle proprietà chimiche e dei meccanismi alla base dell'attivazione dell'MHC di classe II è essenziale per svelare le complessità della presentazione dell'antigene e del riconoscimento immunitario, facendo luce sul funzionamento del sistema immunitario a livello molecolare. La ricerca in questo campo fa progredire le nostre conoscenze sulle risposte immunitarie e sulle malattie correlate al sistema immunitario, contribuendo a una comprensione più approfondita dell'immunologia.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Levamisole Hydrochloride

16595-80-5sc-205730
sc-205730A
5 g
10 g
$42.00
$67.00
18
(1)

Il levamisolo cloridrato, un immunomodulatore, può influenzare la risposta immunitaria, potenzialmente influenzando l'espressione della classe MHC II.

Polyinosinic-polycytidylic acid potassium salt

31852-29-6sc-202767
5 mg
$194.00
(1)

Il sale di potassio dell'acido polinosinico-policitidico, un analogo sintetico dell'RNA a doppio filamento, può simulare le infezioni virali, inducendo risposte immunitarie tra cui l'espressione dell'MHC di classe II.

Concanavalin A

11028-71-0sc-203007
sc-203007A
sc-203007B
50 mg
250 mg
1 g
$117.00
$357.00
$928.00
17
(2)

La concanavalina A, una lectina, si lega a determinate molecole di zucchero sulla superficie delle cellule, influenzando potenzialmente la segnalazione cellulare e l'espressione della classe MHC II.

PMA

16561-29-8sc-3576
sc-3576A
sc-3576B
sc-3576C
sc-3576D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$40.00
$129.00
$210.00
$490.00
$929.00
119
(6)

Il PMA, un diestere del forbolo, agisce come promotore tumorale e può modulare le vie di segnalazione cellulare, influenzando l'espressione della classe MHC II.

Imiquimod

99011-02-6sc-200385
sc-200385A
100 mg
500 mg
$66.00
$278.00
6
(1)

Imiquimod, un modificatore della risposta immunitaria, può stimolare le cellule immunitarie, aumentando potenzialmente l'espressione della classe MHC II.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo, un fenolo naturale, può avere effetti immunomodulatori, probabilmente influenzando l'espressione della classe MHC II.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina, un composto della curcuma, è stata studiata per i suoi potenziali effetti sulla segnalazione cellulare e sulla risposta immunitaria, compresa l'espressione della classe MHC II.

Cholecalciferol

67-97-0sc-205630
sc-205630A
sc-205630B
1 g
5 g
10 g
$70.00
$160.00
$290.00
2
(1)

Il colecalciferolo (vitamina D3), al di là dei suoi ruoli noti, può avere un impatto sulla funzione delle cellule immunitarie, compresa la modulazione dell'espressione della classe MHC II.