Items 221 to 230 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco è un metallo versatile, caratterizzato dalla capacità di subire reazioni galvaniche, che spesso funge da anodo sacrificale nella prevenzione della corrosione. La sua configurazione elettronica unica consente la formazione di vari stati di ossidazione, facilitando la chimica di coordinazione. La relativamente bassa elettronegatività dello zinco favorisce forti interazioni con i ligandi, potenziando il suo ruolo nella catalisi. Inoltre, la sua distinta struttura reticolare cristallina contribuisce alla sua malleabilità e duttilità, rendendolo un componente essenziale nella formazione di leghe. | ||||||
Iron | 7439-89-6 | sc-215190 sc-215190A | 500 g 2 kg | $68.00 $176.00 | ||
Il ferro è un metallo fondamentale noto per le sue proprietà ferromagnetiche, che gli consentono di esibire forti interazioni magnetiche. La sua capacità di esistere in più stati di ossidazione consente complesse reazioni redox, rendendolo un attore chiave in vari processi catalitici. L'elevata resistenza alla trazione e la durata del ferro sono attribuite alla sua struttura cristallina unica, che ne migliora le proprietà meccaniche. Inoltre, la sua reattività con i non metalli porta alla formazione di un'ampia gamma di composti, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Sodium-potassium alloy | 11135-81-2 | sc-281150 | 1 g | $45.00 | ||
La lega sodio-potassio è un composto metallico unico, caratterizzato da bassa densità ed elevata reattività. Questa lega presenta notevoli proprietà elettrochimiche, facilitando il rapido trasferimento di elettroni in varie reazioni. Il suo distinto comportamento di fase consente un'efficiente conducibilità termica, mentre l'interazione tra gli atomi di sodio e potassio contribuisce alla sua fluidità e malleabilità. La capacità della lega di formare composti intermetallici aumenta la sua reattività con gli alogeni, portando a diversi percorsi chimici. | ||||||
Chromium | 7440-47-3 | sc-214714 sc-214714A | 5 g 100 g | $20.00 $39.00 | ||
Il cromo è un metallo di transizione noto per la sua eccezionale durezza e resistenza alla corrosione. Forma una varietà di stati di ossidazione che gli consentono di partecipare a diverse reazioni redox. La sua capacità di creare complessi stabili con i ligandi aumenta le sue proprietà catalitiche, rendendolo un attore chiave in vari processi chimici. L'esclusiva struttura cristallina del metallo contribuisce alla sua elevata resistenza alla trazione e alla durata, mentre l'interazione con l'ossigeno porta alla formazione di uno strato di ossido protettivo, che ne aumenta ulteriormente la resistenza. | ||||||
Neodymium(III) chloride hexahydrate | 13477-89-9 | sc-228819 | 25 g | $81.00 | ||
Il cloruro di neodimio(III) esaidrato è un sale di terre rare caratterizzato da un colore vivace e dalla natura igroscopica. Forma facilmente complessi di coordinazione, mostrando interazioni uniche con i ligandi che ne influenzano la solubilità e la reattività. La forma esaidrata presenta una spiccata stabilità termica, che consente processi di disidratazione controllata. Il suo carattere ionico facilita il rapido scambio ionico in soluzione, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la catalisi. | ||||||
Copper | 7440-50-8 | sc-211129 | 100 g | $50.00 | ||
Il rame è un metallo versatile noto per la sua eccellente conducibilità elettrica e termica, attribuita alla sua configurazione elettronica unica che consente un efficiente trasferimento di carica. Forma facilmente leghe e presenta una distinta tonalità rossastra dovuta alle sue transizioni elettroniche. La capacità del rame di subire reazioni di ossidazione e riduzione lo rende un elemento chiave in vari processi elettrochimici. Le sue proprietà antimicrobiche ne aumentano ulteriormente l'utilità in diverse applicazioni, mostrando il suo comportamento multiforme sia in forma elementare che composta. | ||||||
Iron(II) gluconate | 699014-53-4 | sc-211659 | 250 g | $56.00 | ||
Il gluconato di ferro (II) è una forma chelata di ferro che presenta caratteristiche di solubilità uniche, migliorando la sua stabilità in ambiente acquoso. La sua coordinazione con gli ioni gluconato facilita interazioni molecolari specifiche, promuovendo la biodisponibilità. Il composto partecipa alle reazioni redox, dove il ferro può oscillare tra gli stati di ossidazione, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce a proprietà fisiche distinte, come l'igroscopicità, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Iron-Dextran | 9004-66-4 | sc-215191 sc-215191A | 25 ml 100 ml | $200.00 $520.00 | 2 | |
Il ferro-destrano è un complesso di ferro e destrano che presenta proprietà uniche grazie alla sua struttura polisaccaridica. Questa struttura consente una maggiore stabilità e solubilità in vari ambienti, facilitando un efficace trasporto degli ioni metallici. Il componente destrano promuove interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, influenzando la cinetica di rilascio del ferro. La sua natura colloidale contribuisce a conferire proprietà reologiche distinte, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
Silver perchlorate | 331717-44-3 | sc-253560 sc-253560A | 5 g 25 g | $44.00 $114.00 | ||
Il perclorato d'argento è un affascinante sale metallico noto per le sue forti proprietà ossidanti e l'elevata solubilità in solventi polari. La sua natura ionica porta a significative interazioni elettrostatiche, che possono migliorare la cinetica di reazione nei processi redox. Il composto partecipa prontamente a reazioni di sostituzione nucleofila, dimostrando la sua reattività con vari substrati organici. Inoltre, la sua struttura cristallina può influenzare l'assorbimento della luce, rendendolo rilevante negli studi fotochimici. | ||||||
Aluminum oxide, gamma-phase | 1344-28-1 | sc-478252 sc-478252A | 250 g 1 kg | $78.00 $230.00 | ||
L'ossido di alluminio, fase gamma, presenta proprietà uniche come ossido metallico, caratterizzate da elevata area superficiale e porosità. Questa fase dimostra una forte acidità di Lewis, facilitando le interazioni con vari substrati attraverso legami di coordinazione. La sua robusta stabilità termica e la resistenza agli attacchi chimici lo rendono un candidato ideale per applicazioni di catalisi e adsorbimento. La struttura cristallina del materiale contribuisce anche alle sue caratteristiche ottiche, influenzando la diffusione e la riflessione della luce. |