LINK RAPIDI
Il ferro, un metallo di transizione onnipresente, svolge un ruolo fondamentale in diversi campi della ricerca scientifica, tra cui la chimica, la scienza dei materiali e la biologia. Il suo meccanismo d'azione deriva dalla capacità di subire reazioni redox, fungendo da cofattore essenziale in numerosi processi enzimatici coinvolti nel trasferimento di elettroni e nella catalisi. In chimica, i catalizzatori a base di ferro hanno suscitato grande attenzione per la loro efficacia nel promuovere varie trasformazioni organiche, come le reazioni di cross-coupling, idrogenazione e ossidazione, facilitando la sintesi di molecole complesse con elevata efficienza e selettività. Inoltre, i catalizzatori a base di ferro sono stati esplorati per le loro potenziali applicazioni in processi catalitici sostenibili e rispettosi dell'ambiente, tra cui la conversione di materie prime rinnovabili in prodotti chimici di valore e lo sviluppo di nuovi metodi per la bonifica dei rifiuti e la degradazione degli inquinanti. Nella scienza dei materiali, il ferro e le sue leghe sono ampiamente utilizzati nella fabbricazione di materiali strutturali, magnetici e nanomateriali funzionali, grazie alle loro eccellenti proprietà meccaniche, magnetiche e di resistenza alla corrosione. Inoltre, le nanoparticelle di ferro sono emerse come candidati promettenti per varie applicazioni biomediche, tra cui la somministrazione di farmaci, la diagnostica per immagini e il cancro, sfruttando la loro biocompatibilità, le proprietà magnetiche e la chimica di superficie sintonizzabile. Nel complesso, le diverse applicazioni del ferro nella ricerca scientifica ne evidenziano la versatilità e l'importanza in diverse discipline, favorendo l'innovazione e i progressi in vari campi.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Iron, 500 g | sc-215190 | 500 g | $68.00 | |||
Iron, 2 kg | sc-215190A | 2 kg | $176.00 |