Items 11 to 20 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Calcium chloride hexahydrate | 7774-34-7 | sc-239463 | 1 kg | $52.00 | ||
Il cloruro di calcio esaidrato è un composto versatile noto per la sua natura igroscopica, che gli consente di assorbire prontamente l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà facilita le interazioni uniche con le molecole d'acqua, portando alla formazione di una struttura cristallina stabile. Il suo carattere ionico contribuisce all'elevata solubilità nei solventi polari, favorendo la rapida dissociazione in ioni calcio e cloruro. Questo comportamento aumenta la sua reattività in vari percorsi chimici, influenzando la forza ionica e la conduttività in soluzione. | ||||||
Methyltin trichloride | 993-16-8 | sc-228598 sc-228598B sc-228598A | 1 g 5 g 25 g | $77.00 $301.00 $1366.00 | ||
Il tricloruro di metilstagno presenta una reattività unica come composto organometallico a base di stagno, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. Le sue proprietà di acido di Lewis gli consentono di impegnarsi in interazioni elettrofile, facilitando gli attacchi nucleofili dei substrati. La presenza dello stagno ne esalta la chimica di coordinazione, consentendo diversi percorsi nella sintesi di organostannici. Inoltre, la sua volatilità e la reattività con l'umidità possono portare all'idrolisi, generando ossidi di stagno e acido cloridrico, che influenzano ulteriormente il suo comportamento nei processi chimici. | ||||||
Phenyltin trichloride | 1124-19-2 | sc-228939 sc-228939A | 5 g 25 g | $50.00 $153.00 | ||
Il tricloruro di fenilstagno è un particolare composto organostannico noto per le sue robuste capacità di coordinazione e la reattività come acido di Lewis. Forma facilmente complessi organometallici, consentendo diverse vie catalitiche nella sintesi organica. La presenza del gruppo fenile ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, mentre la sua natura elettrofila favorisce le interazioni con i nucleofili. Inoltre, può subire idrolisi, producendo ossidi di stagno e rilasciando acido cloridrico, che può alterare le dinamiche di reazione. | ||||||
Aluminum sulfate, anhydrous | 10043-01-3 | sc-268506 | 5 g | $50.00 | ||
Il solfato di alluminio, anidro, è un composto versatile caratterizzato da forti interazioni ioniche e dalla natura igroscopica. Come acido di Lewis, si impegna prontamente in reazioni di complessazione, facilitando la formazione di idrossido di alluminio in ambienti acquosi. L'elevata solubilità in acqua ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a vari processi di precipitazione e coagulazione. La capacità del composto di alterare i livelli di pH e di interagire con gli anioni lo rende significativo in vari percorsi chimici. | ||||||
Niobium potassium isopropoxide, 2.5% w/v in isopropanol | 21864-23-3 | sc-301475 sc-301475A | 50 ml 200 ml | $150.00 $398.00 | ||
L'isopropossido di niobio e potassio, un alcossido metallico unico nel suo genere, presenta una reattività distintiva dovuta al suo legame metallo-alcossido, che facilita la formazione di reti di ossido di niobio al momento dell'idrolisi. La sua solubilità in isopropanolo ne aumenta l'accessibilità alle reazioni di scambio di ligandi, favorendo la sintesi di materiali a base di niobio. La capacità del composto di stabilizzare i vari stati di ossidazione del niobio consente diversi percorsi catalitici, rendendolo un elemento chiave nella chimica dei materiali avanzati. | ||||||
Zinc hydroxide carbonate | 5263-02-5 | sc-296860 | 250 g | $36.00 | ||
L'idrossido di zinco carbonato è un composto affascinante, caratterizzato da una struttura stratificata che favorisce proprietà di intercalazione uniche. Questo materiale presenta un comportamento anfotero, che gli permette di reagire sia con gli acidi che con le basi, dando origine a diversi complessi di coordinazione. La sua stabilità termica e la bassa solubilità in acqua contribuiscono al suo ruolo in varie cinetiche di reazione, in particolare nei processi di precipitazione e cristallizzazione. La capacità del composto di formare ossido di zinco alla decomposizione termica evidenzia ulteriormente la sua importanza nella scienza dei materiali. | ||||||
Praseodymium(III) acetate hydrate | 6192-12-7 | sc-280017 | 25 g | $49.00 | ||
L'acetato di praseodimio(III) idrato è un composto di lantanide unico nel suo genere, noto per la sua particolare chimica di coordinazione. Forma complessi stabili grazie a forti interazioni con i ligandi, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura influenza la sua reattività, facilitando l'idrolisi e promuovendo percorsi specifici nelle reazioni redox. Le sue proprietà luminescenti sono notevoli e lo rendono un soggetto interessante per gli studi di fotofisica e di sintesi dei materiali. | ||||||
Tetraphenyltin | 595-90-4 | sc-237080 | 5 g | $35.00 | ||
Il tetrafenilstagno è un composto organostannico unico, noto per le sue interazioni molecolari distintive, in particolare per la sua capacità di formare legami organometallici stabili. La presenza di gruppi fenilici aumenta il suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. Il suo profilo di reattività comprende reazioni di sostituzione nucleofila, in cui può agire come fonte di stagno in vari percorsi sintetici. Inoltre, la sua rigidità strutturale contribuisce a creare interessanti proprietà elettroniche, rendendolo un oggetto di studio nella scienza dei materiali. | ||||||
Yttrium Oxide | 1314-36-9 | sc-258341 sc-258341A | 25 g 100 g | $58.00 $247.00 | ||
L'ossido di ittrio è un ossido metallico versatile noto per la sua elevata stabilità termica e le sue proprietà elettroniche uniche. Presenta un forte legame ionico, che ne aumenta la conduttività e lo rende un candidato eccellente per le applicazioni in ceramica e nei fosfori. La capacità del composto di formare soluzioni solide con altri ossidi consente di personalizzare le proprietà dei materiali, mentre la sua interazione con la luce porta a un comportamento luminescente, che lo rende importante nei dispositivi optoelettronici. | ||||||
Aluminum sulfate octadecahydrate | 7784-31-8 | sc-202928 sc-202928A sc-202928B | 100 g 500 g 2.5 kg | $47.00 $180.00 $660.00 | ||
Il solfato di alluminio ottadecaidrato è un sale metallico complesso caratterizzato da un'ampia idratazione e da una struttura cristallina unica. La sua disposizione a strati facilita un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Il composto presenta spiccate proprietà di scambio ionico, che gli consentono di interagire con vari cationi e anioni, che possono alterarne la stabilità e la reattività. Inoltre, la sua natura igroscopica contribuisce alla capacità di assorbire umidità, influenzando il suo comportamento in diversi processi chimici. |