Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metal Science

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di prodotti per la scienza dei metalli da utilizzare in varie applicazioni. I prodotti per la scienza dei metalli comprendono una vasta gamma di composti e materiali che coinvolgono metalli o ioni metallici e che svolgono un ruolo fondamentale in numerosi campi della ricerca scientifica. Questi prodotti sono essenziali per lo studio delle metalloproteine, dei processi enzimatici e delle interazioni con gli ioni metallici nei sistemi biologici. I ricercatori utilizzano i prodotti per la scienza dei metalli per studiare il ruolo dei metalli nelle funzioni cellulari, come il trasporto di elettroni, la catalisi e la stabilità strutturale. Questi prodotti sono fondamentali anche nella scienza dei materiali per sviluppare nuove leghe, nanomateriali e catalizzatori con proprietà uniche. Nella scienza ambientale, i prodotti della scienza dei metalli aiutano a comprendere l'impatto degli inquinanti metallici e a ideare metodi di bonifica. Inoltre, i prodotti della scienza dei metalli sono utilizzati nella chimica analitica per migliorare i metodi di rilevamento, come la spettrometria di massa e la spettroscopia di assorbimento atomico. Fornendo una selezione completa di prodotti di alta qualità per la scienza dei metalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata in biochimica, biologia molecolare, scienza ambientale e scienza dei materiali. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione dei processi legati ai metalli e nello sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sui prodotti per la scienza dei metalli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 164 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Hematoporphyrin IX dimethyl ester

32562-61-1sc-263352
sc-263352A
25 mg
100 mg
$118.00
$350.00
(0)

L'ematoporfirina IX dimetil estere è notevole nella scienza dei metalli per la sua capacità di formare robusti complessi di coordinazione con i metalli di transizione, grazie alla sua struttura porfirinica. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte grazie al suo sistema coniugato, che facilita i processi di trasferimento degli elettroni. La sua capacità di subire reazioni fotochimiche è influenzata dal centro metallico, che porta a profili di reattività diversi. Inoltre, la solubilità del composto in mezzi organici consente interazioni versatili negli studi di complessazione.

Cadmium acetate dihydrate

5743-04-4sc-210996
sc-210996A
100 g
500 g
$60.00
$227.00
(0)

L'acetato di cadmio diidrato è importante nella scienza dei metalli per la sua capacità di agire come precursore di materiali a base di cadmio. La sua particolare chimica di coordinazione gli permette di formare complessi stabili con vari ligandi, influenzando le proprietà elettroniche e ottiche dei composti risultanti. La forma diidrata migliora la solubilità, facilitando la cinetica di reazione nei processi di sintesi. Inoltre, la sua stabilità termica gioca un ruolo cruciale nella formazione di ossido di cadmio e altri derivati durante la decomposizione termica.

Zinc formate dihydrate

5970-62-7sc-280201
250 g
$71.00
(0)

Il formiato di zinco diidrato è notevole nella scienza dei metalli per il suo ruolo nel facilitare la sintesi di nanomateriali a base di zinco. La sua capacità unica di formare complessi di coordinazione con ligandi organici aumenta la reattività e la stabilità degli ioni di zinco, promuovendo percorsi specifici nella formazione dei materiali. La struttura diidrata contribuisce a migliorare la solubilità, accelerando la cinetica di reazione. Inoltre, le interazioni con altri ioni metallici possono portare allo sviluppo di materiali ibridi con proprietà personalizzate.

Silica, standard solution, SiO2

6834-92-0 (anhydrous)sc-301800
sc-301800A
100 ml
500 ml
$99.00
$235.00
(0)

La silice, come soluzione standard, presenta notevoli proprietà nella scienza dei metalli, in particolare nel suo ruolo di agente stabilizzante nei sistemi colloidali. La sua elevata area superficiale e la sua porosità facilitano forti interazioni di adsorbimento con gli ioni metallici, influenzando i processi di nucleazione e crescita nella sintesi delle nanostrutture. La natura amorfa della silice consente diverse configurazioni di legame, migliorando la cinetica delle reazioni e permettendo la formazione di intricati compositi metallo-silice con caratteristiche elettroniche e ottiche uniche.

Antimony(III) acetate

6923-52-0sc-233885
100 g
$29.00
(1)

L'acetato di antimonio(III) è un precursore versatile nella scienza dei metalli, in particolare nella sintesi di materiali a base di antimonio. La sua particolare chimica di coordinazione consente la formazione di complessi stabili con vari ligandi, influenzando la reattività e la selettività nelle reazioni successive. Il composto presenta proprietà termiche e ossidative distinte, che possono modulare i percorsi e le cinetiche di reazione, facilitando lo sviluppo di materiali avanzati con proprietà elettroniche e catalitiche personalizzate.

Copper

7440-50-8sc-211129
100 g
$50.00
(0)

Il rame è un metallo di transizione noto per la sua eccezionale conducibilità elettrica e termica, derivante dalla sua configurazione elettronica unica. La sua capacità di formare vari stati di ossidazione consente di creare diversi complessi di coordinazione, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. La superficie del metallo presenta notevoli proprietà catalitiche, in particolare nelle reazioni redox, mentre la sua malleabilità e duttilità consentono applicazioni strutturali complesse. Le interazioni del rame con i ligandi possono alterare in modo significativo la sua reattività, rendendolo un attore chiave nella scienza dei metalli.

Ytterbium

7440-64-4sc-253840
5 g
$78.00
(0)

L'itterbio è un metallo lantanide caratterizzato da una struttura elettronica unica, che consente di ottenere proprietà magnetiche e ottiche distinte. Presenta forti interazioni con i ligandi, formando complessi stabili che ne influenzano la reattività e il comportamento di coordinazione. La capacità dell'itterbio di esistere in più stati di ossidazione facilita diversi percorsi chimici, mentre le sue proprietà luminescenti lo rendono prezioso nelle applicazioni fotoniche. Inoltre, la sua stabilità termica e la bassa tossicità ne aumentano l'attrattiva in vari contesti della scienza dei metalli.

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Lo zinco è un metallo di transizione noto per la sua capacità unica di formare una varietà di complessi di coordinazione grazie alla sua configurazione elettronica d-orbitale. Partecipa prontamente alle reazioni redox, mostrando cinetiche di reazione distinte che sono influenzate dai suoi stati di ossidazione. La natura elettropositiva dello zinco gli consente di agire come agente riducente, mentre la sua propensione a formare composti organometallici stabili ne evidenzia la versatilità nei quadri metallo-organici. Anche il suo ruolo nella catalisi è significativo, in quanto può facilitare varie trasformazioni chimiche attraverso interazioni molecolari uniche.

Copper(II) chloride

7447-39-4sc-252631
sc-252631A
50 g
250 g
$50.00
$80.00
(0)

Il cloruro di rame (II) è un composto versatile che presenta un forte carattere ionico, facilitando il suo ruolo in varie reazioni chimiche. Forma facilmente complessi con i ligandi, mostrando geometrie di coordinazione distinte che influenzano la sua reattività. Il composto partecipa ai processi di ossido-riduzione, dove la sua capacità di passare da uno stato di ossidazione all'altro ne migliora il comportamento cinetico. Inoltre, la sua natura igroscopica gli permette di interagire con l'umidità, influenzando le sue proprietà fisiche e la sua reattività in ambienti diversi.

Iron(III) chloride

7705-08-0sc-215192
sc-215192A
sc-215192B
10 g
100 g
500 g
$40.00
$45.00
$85.00
(1)

Il cloruro di ferro (III) è un composto igroscopico noto per la sua capacità di agire come un acido di Lewis, accettando prontamente coppie di elettroni da molecole donatrici. Questa proprietà gli consente di formare complessi stabili con vari ligandi, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua natura fortemente ossidante facilita le reazioni di trasferimento di elettroni, mentre il suo netto cambiamento di colore al momento dell'idratazione fornisce indicazioni visive sulle sue interazioni. La capacità del composto di catalizzare le reazioni di polimerizzazione evidenzia ulteriormente la sua importanza nella scienza dei metalli.