Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
KT 5720 | 108068-98-0 | sc-3538 sc-3538A sc-3538B | 50 µg 100 µg 500 µg | $97.00 $144.00 $648.00 | 47 | |
KT 5720 agisce come MEK selettivo, distinguendosi per la sua capacità di modulare le vie di segnalazione attraverso interazioni molecolari mirate. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di legarsi preferenzialmente a siti proteici specifici, influenzando gli effetti a valle. Le caratteristiche elettrofile del composto ne aumentano la reattività, consentendo processi di acilazione efficienti. Inoltre, la solubilità e la stabilità del KT 5720 in diversi ambienti giocano un ruolo cruciale nel suo comportamento cinetico, influenzando la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
SB 203580 (hydrochloride) | 869185-85-3 | sc-204900 sc-204900A | 5 mg 10 mg | $138.00 $230.00 | 2 | |
SB 203580 (cloridrato) è un MEK selettivo che presenta un'affinità di legame unica per specifici bersagli proteici, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. La sua distinta architettura molecolare facilita interazioni precise, portando alla modulazione di varie vie. La reattività del composto è potenziata dalla sua capacità di formare complessi stabili, che influisce significativamente sul suo profilo cinetico. Inoltre, la solubilità di SB 203580 in vari solventi contribuisce alla sua versatilità nelle condizioni sperimentali, influenzando il suo comportamento complessivo nei saggi biochimici. | ||||||
1-Allylcyclopropane-1-sulfonyl Chloride | 923032-59-1 | sc-206127 | 50 mg | $275.00 | ||
Il cloruro di 1-allilciclopropano-1-solfonile agisce come un potente alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di subire rapide reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura ciclopropanica, unica nel suo genere, introduce una tensione che aumenta la reattività con i nucleofili. La parte di cloruro di solfonile promuove il carattere elettrofilo, facilitando diversi percorsi sintetici. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche di questo composto consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi organica. | ||||||
DL-1,2-Isopropylideneglycerol | 100-79-8 | sc-257387 sc-257387A | 100 g 500 g | $35.00 $221.00 | ||
Il DL-1,2-Isopropilideneglicerolo presenta una notevole reattività come MEK, principalmente grazie alle sue funzionalità idrossiliche ed eteriche uniche. La presenza del gruppo isopropilidenico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame idrogeno intramolecolare consente la formazione efficiente di vari derivati, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
(S)-(+)-2,3-O-Isopropylideneglycerol | 22323-82-6 | sc-208342 sc-208342A | 1 g 5 g | $28.00 $68.00 | ||
Il (S)-(+)-2,3-O-Isopropilideneglicerolo funge da notevole MEK, caratterizzato dal suo centro chirale e dalla presenza di un gruppo isopropilidenico protettivo. Questa configurazione promuove interazioni stereochimiche specifiche, aumentando la selettività nelle reazioni. La capacità unica del composto di impegnarsi in equilibri dinamici facilita diversi percorsi di reazione, mentre i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alla solubilità e alla reattività, rendendolo un candidato intrigante per le applicazioni sintetiche. | ||||||
Hypothemycin | 76958-67-3 | sc-203078 sc-203078A | 250 µg 1 mg | $339.00 $960.00 | ||
L'ipotemicina, in quanto MEK, presenta una reattività distintiva dovuta alle sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui un gruppo carbonilico reattivo che aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in attacchi nucleofili selettivi, che portano a cinetiche di reazione diverse. La sua capacità di formare intermedi stabili consente percorsi di trasformazione efficienti. Inoltre, le caratteristiche polari dell'ipotemicina influenzano le dinamiche di solvatazione, incidendo sulla sua interazione con altri reagenti nei processi di sintesi. | ||||||
MEK Inhibitor I | 297744-42-4 | sc-353669 | 1 mg | $218.00 | 1 | |
L'inibitore MEK I opera come MEK grazie alla sua capacità unica di modulare le vie di segnalazione legandosi selettivamente all'enzima MEK. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno, che stabilizzano il complesso enzima-inibitore. Questo composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale che gli consente di adattarsi a vari siti di legame, influenzando così la cinetica degli eventi di segnalazione a valle e alterando efficacemente le risposte cellulari. | ||||||
AZD8330 | 869357-68-6 | sc-364425 sc-364425A | 5 mg 10 mg | $255.00 $450.00 | ||
AZD8330, funzionante come MEK, mostra una notevole reattività attribuita alla sua parte carbonilica elettrofila, che facilita rapide reazioni di addizione nucleofila. La configurazione sterica del composto promuove interazioni molecolari specifiche, aumentando la selettività nei percorsi di reazione. Le sue proprietà elettroniche uniche contribuiscono a una cinetica di reazione distintiva, consentendo la formazione di intermedi transitori che possono stabilizzarsi in determinate condizioni, influenzando così la reattività complessiva e la distribuzione dei prodotti. | ||||||
(R)-(-)-2,2-Dimethyl-1,3-dioxolane-4-methanol | 14347-78-5 | sc-219717 | 1 g | $300.00 | ||
Il (R)-(-)-2,2-dimetil-1,3-diossolano-4-metanolo funziona come MEK, impegnandosi in intricate interazioni molecolari che aumentano la sua affinità di legame con l'enzima bersaglio. L'esclusiva struttura ad anello del diossolano facilita specifiche interazioni steriche ed elettroniche, promuovendo un complesso enzimatico-inibitore stabile. La capacità del composto di subire cambiamenti conformazionali gli consente di modulare efficacemente la cinetica di reazione, influenzando la dinamica delle vie di segnalazione cellulare e gli effetti a valle. | ||||||
Atorvastatin-d5 Lactone | 1217749-86-4 | sc-217673 sc-217673-CW | 1 mg 1 mg | $380.00 $575.00 | ||
L'atorvastatina-d5 lattone agisce come MEK grazie alla sua particolare struttura lattonica, che gli consente di formare forti legami idrogeno con i residui del sito attivo. Questo composto presenta modelli di reattività unici, consentendo interazioni selettive che stabilizzano gli stati transitori dell'enzima. Il suo profilo cinetico è caratterizzato da tassi di associazione rapidi e di dissociazione più lenti, che ne aumentano l'efficacia nella modulazione dell'attività enzimatica. Inoltre, la presenza di isotopi di deuterio contribuisce alle sue proprietà spettroscopiche distinte, facilitando studi analitici avanzati. |