La categoria di composti noti come inibitori della maltasi-glucoamilasi costituisce una classe chimica distinta, caratterizzata dalla capacità di modulare e ostacolare l'attività dell'enzima maltasi-glucoamilasi, detto anche sucrasi-isomaltasi. Questo complesso enzimatico è localizzato principalmente nella zona periferica dell'intestino tenue e svolge un ruolo indispensabile nell'idrolisi dei carboidrati complessi, in particolare degli oligosaccaridi di glucosio legati all'alfa-1,4, in singole unità di glucosio, facilitandone il successivo assorbimento. Gli inibitori della maltasi-glucoamilasi agiscono mirando e interagendo specificamente con i siti chiave all'interno del sito attivo dell'enzima, interferendo così con la sua naturale attività catalitica e ostacolando l'efficiente scomposizione di questi carboidrati in forme assorbibili. La diversità strutturale degli inibitori della maltasi-glucoamilasi comprende un ampio spettro di motivi e configurazioni chimiche, sottolineando la loro capacità di interagire con l'enzima. Alcuni inibitori sono rappresentativi degli inibitori dell'alfa-glucosidasi già affermati, che estendono i loro effetti inibitori alla maltasi-glucoamilasi. Da fonti naturali sono emersi anche potenziali inibitori che interrompono il processo di digestione dei carboidrati.
Le ricerche all'interno di questa classe hanno portato all'identificazione di inibitori che modulano il metabolismo dei carboidrati prendendo di mira la maltasi-glucoamilasi. Gli analoghi della pradimicina sono stati sintetizzati e valutati per i loro potenziali effetti inibitori. Gli alcaloidi provenienti da varie fonti sono stati esaminati per la loro capacità di agganciarsi all'enzima e interferire con la sua funzione catalitica. Anche i flavonoidi e i composti polifenolici hanno attirato l'attenzione per la loro capacità di inibire le alfa-glucosidasi, includendo potenzialmente la maltasi-glucoamilasi. L'elucidazione della modalità d'azione degli inibitori della maltasi-glucoamilasi ha fornito indicazioni sull'intricata interazione tra questi composti e i residui del sito attivo dell'enzima. Queste indagini sul meccanismo di inibizione contribuiscono ad arricchire la comprensione del metabolismo dei carboidrati e della regolazione fisiologica dell'assorbimento dei nutrienti.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Castanospermine | 79831-76-8 | sc-201358 sc-201358A | 100 mg 500 mg | $180.00 $620.00 | 10 | |
La castanospermina è un notevole inibitore della maltasi-glucoamilasi, caratterizzato dalla capacità di interagire con il sito attivo dell'enzima, ostacolando così il legame con il substrato. Questa interazione altera l'efficienza catalitica dell'enzima, influendo sull'idrolisi di amido e glicogeno. L'esclusiva stereochimica del composto ne aumenta l'affinità per l'enzima, determinando una cinetica di reazione distinta. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne facilitano il ruolo nella modulazione del metabolismo dei carboidrati a livello molecolare. | ||||||
Luteolin | 491-70-3 | sc-203119 sc-203119A sc-203119B sc-203119C sc-203119D | 5 mg 50 mg 500 mg 5 g 500 g | $26.00 $50.00 $99.00 $150.00 $1887.00 | 40 | |
La luteolina ha una capacità unica di modulare l'attività della maltasi-glucoamilasi attraverso interazioni specifiche con i siti allosterici dell'enzima. Questo flavonoide influenza la conformazione dell'enzima, influenzando così l'accessibilità al substrato e i tassi di turnover catalitico. La sua struttura molecolare distinta consente una maggiore affinità di legame, che può portare a un'alterazione della cinetica di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità della luteolina contribuiscono al suo ruolo nella regolazione delle vie di scomposizione dei carboidrati, influenzando i processi metabolici. | ||||||
Acarbose | 56180-94-0 | sc-203492 sc-203492A | 1 g 5 g | $222.00 $593.00 | 1 | |
L'acarbosio è un noto inibitore dell'alfa-glucosidasi. Ha anche effetti inibitori sulla maltasi-glucoamilasi, riducendo la scomposizione dei carboidrati complessi e rallentando l'assorbimento del glucosio. | ||||||
Myricetin | 529-44-2 | sc-203147 sc-203147A sc-203147B sc-203147C sc-203147D | 25 mg 100 mg 1 g 25 g 100 g | $95.00 $184.00 $255.00 $500.00 $1002.00 | 3 | |
La miricetina dimostra una notevole capacità di influenzare l'attività della maltasi-glucoamilasi attraverso un'inibizione competitiva nel sito attivo dell'enzima. La sua particolare disposizione dei gruppi idrossilici migliora le interazioni di legame, portando a una significativa alterazione dell'affinità con il substrato. La flessibilità strutturale di questo flavonoide gli permette di stabilizzare i complessi enzima-substrato, modulando così la velocità di reazione. Inoltre, le proprietà di solubilità della miricetina ne facilitano l'integrazione in varie vie biochimiche, influenzando le dinamiche del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
Deoxynojirimycin | 19130-96-2 | sc-201369 sc-201369A | 1 mg 5 mg | $72.00 $142.00 | ||
La deossinojirimicina agisce come potente inibitore della maltasi-glucoamilasi imitando i substrati naturali dell'enzima, interrompendo efficacemente la normale attività catalitica. La sua struttura unica consente di creare legami idrogeno e interazioni idrofobiche specifiche, aumentando la sua affinità di legame. La stereochimica di questo composto gioca un ruolo cruciale nella sua cinetica di interazione, portando a una notevole diminuzione dell'efficienza enzimatica. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità gli consentono di influenzare le vie metaboliche che coinvolgono la scissione dei carboidrati. | ||||||
Voglibose | 83480-29-9 | sc-204384 sc-204384A | 10 mg 50 mg | $194.00 $668.00 | ||
Il voglibosio funziona come inibitore selettivo della maltasi-glucoamilasi, caratterizzato dalla capacità di alterare la conformazione dell'enzima attraverso specifiche interazioni molecolari. La sua particolare disposizione stereochimica facilita un legame preciso, influenzando l'efficienza catalitica dell'enzima. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, influenzando i tassi di turnover dei substrati e modulando l'idrolisi dei carboidrati complessi. Inoltre, il suo profilo di solubilità consente un'efficace distribuzione nei sistemi biologici, influenzando le dinamiche del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
Z-Guggulsterone | 39025-23-5 | sc-204414B sc-204414 sc-204414A | 5 mg 10 mg 25 mg | $189.00 $362.00 $719.00 | 28 | |
Lo Z-Guggulsterone agisce come inibitore competitivo della maltasi-glucoamilasi, mostrando una capacità unica di interrompere le interazioni enzima-substrato attraverso siti di legame specifici. Le sue caratteristiche strutturali promuovono una forte affinità per il sito attivo, portando a un'alterazione della cinetica di reazione e a una riduzione dell'attività enzimatica. Le caratteristiche idrofobiche del composto influenzano la sua interazione con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la localizzazione e la stabilità dell'enzima all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
Miglitol | 72432-03-2 | sc-221943 | 10 mg | $158.00 | 1 | |
Il Miglitolo funziona come un potente inibitore della maltasi-glucoamilasi, caratterizzato dalla capacità di modulare il metabolismo dei carboidrati. La sua struttura molecolare unica consente un legame selettivo al sito attivo dell'enzima, alterando l'accessibilità al substrato e la velocità di reazione. La natura polare del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando un'efficace interazione con l'enzima. Inoltre, la stereochimica del Miglitol contribuisce alla sua specificità, influenzando la dinamica dell'idrolisi del legame glicosidico. |