Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Macrocicli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di macrocicli da utilizzare in varie applicazioni. I macrocicli, molecole ad anello di grandi dimensioni composte da dodici o più atomi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà strutturali uniche e alle diverse funzionalità. Questi composti hanno trovato largo impiego nella chimica supramolecolare, dove la loro capacità di formare complessi ospite-ospite li rende preziosi per lo studio dei processi di riconoscimento molecolare e di autoassemblaggio. I macrocicli sono fondamentali nella scienza dei materiali, in quanto le loro strutture robuste e la capacità di incapsulare ioni o molecole consentono lo sviluppo di materiali avanzati, come sensori, catalizzatori e nanomateriali. Nella sintesi organica, i macrocicli servono come impalcature per la costruzione di architetture molecolari complesse, facilitando la creazione di composti con proprietà e funzioni specifiche. I chimici ambientali utilizzano i macrocicli per sviluppare agenti leganti selettivi per il rilevamento e la rimozione degli inquinanti, contribuendo al progresso delle tecnologie di bonifica ambientale. Inoltre, i macrocicli sono fondamentali nello studio dei sistemi biologici, dove imitano strutture macrocicliche naturali come enzimi e acidi nucleici, fornendo approfondimenti sui meccanismi e le interazioni biologiche. La loro versatilità e la capacità di subire modifiche funzionali rendono i macrocicli strumenti indispensabili per la ricerca, consentendo agli scienziati di esplorare nuovi spazi chimici e di progettare soluzioni innovative in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui macrocicli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 289 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Erythromycin Ethylsuccinate

41342-53-4sc-204743
sc-204743A
5 g
25 g
$42.00
$196.00
1
(0)

L'eritromicina etilsuccinato è un composto macrociclico che si distingue per la sua complessa struttura ciclica, che facilita interazioni intramolecolari uniche. Questo composto presenta una notevole adattabilità conformazionale, che ne influenza la reattività e l'interazione con vari substrati. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e piccole molecole organiche evidenzia il suo ruolo nella chimica di coordinazione. Inoltre, il profilo di solubilità del composto consente diversi percorsi di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione della dinamica molecolare e della chimica strutturale.

β-Cembrenediol

57605-81-9sc-204635
10 mg
$310.00
(1)

Il β-cembrenediolo è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ad anello unica, che promuove specifiche interazioni stereoelettroniche. Questo composto presenta una notevole flessibilità, che gli permette di adottare varie conformazioni che influenzano la sua reattività. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking ne aumenta la stabilità in soluzione. Inoltre, le proprietà fisiche distinte del β-Cembrenediolo, come la sua idrofobicità, facilitano studi intriganti sulla chimica supramolecolare e sul riconoscimento molecolare.

Cyclosporin A-d4

59865-13-3 (unlabeled)sc-217987
sc-217987A
1 mg
10 mg
$630.00
$4896.00
(1)

La ciclosporina A-d4 è un composto macrociclico che si distingue per la sua intricata struttura ciclica, che favorisce interazioni intramolecolari uniche. Questo composto presenta un elevato grado di adattabilità conformazionale, che gli consente di partecipare a processi di riconoscimento molecolare selettivi. Le sue regioni idrofobiche e le sue funzionalità polari facilitano specifiche affinità di legame, mentre la sua natura dinamica consente diversi percorsi di reazione. Le caratteristiche di solubilità del composto ne rafforzano ulteriormente il ruolo nell'esplorazione di sistemi chimici complessi.

Antibiotic LL Z1640-4

66018-41-5sc-202056
sc-202056A
1 mg
5 mg
$211.00
$745.00
1
(1)

L'antibiotico LL Z1640-4 è un composto macrociclico caratterizzato da una robusta struttura ad anello, che promuove interazioni intermolecolari uniche. Questo composto presenta una notevole stabilità e una propensione a formare interazioni non covalenti, come legami a idrogeno e forze di van der Waals. La sua flessibilità conformazionale gli consente di impegnarsi in diverse cinetiche di reazione, mentre il suo specifico profilo di solubilità favorisce l'esplorazione di ambienti chimici intricati, migliorando la sua reattività e selettività.

Dihydroavermectin B1b

70209-81-3sc-202139
sc-202139-CW
500 µg
500 µg
$301.00
$455.00
1
(1)

La diidroavermectina B1b è un composto macrociclico che si distingue per la sua intricata architettura ad anello, che facilita interazioni molecolari uniche. Questo composto presenta un elevato grado di adattabilità conformazionale, che gli consente di partecipare a eventi di legame selettivi. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e gli effetti idrofobici, aumenta la sua reattività in vari contesti chimici, rendendolo un soggetto di interesse in percorsi di reazione complessi.

Macbecin I

73341-72-7sc-204067
1 mg
$245.00
1
(1)

La macbecina I è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ciclica unica, che promuove specifiche interazioni intramolecolari. Questo composto presenta notevoli proprietà di solubilità, che gli consentono di intraprendere diverse cinetiche di reazione. La sua capacità di formare complessi host-guest dinamici attraverso il legame a idrogeno e le forze di van der Waals ne aumenta il profilo di reattività. Inoltre, la flessibilità conformazionale di Macbecin I contribuisce alla sua partecipazione a intricati percorsi chimici, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della chimica supramolecolare.

Concanamycin B

81552-33-2sc-221434
sc-221434A
100 µg
500 µg
$454.00
$1538.00
2
(0)

La concanamicina B è un composto macrociclico che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che facilita interazioni molecolari uniche. Questo composto dimostra un'eccezionale stabilità e selettività nel legarsi a bersagli specifici, grazie alla sua adattabilità conformazionale. La sua capacità di formare robuste interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e gli effetti idrofobici, aumenta la sua reattività e influenza il suo comportamento in ambienti chimici complessi, rendendolo un soggetto interessante da esplorare in chimica molecolare.

Bryostatin 2

87745-28-6sc-202086
sc-202086A
10 µg
25 µg
$270.00
$750.00
1
(0)

La briostatina 2 è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura unica, che consente interazioni molecolari versatili. La sua natura ciclica promuove specifiche disposizioni conformazionali, consentendo un legame selettivo con vari substrati. Il composto presenta un'interessante cinetica di reazione, influenzata dalla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno dinamici e interazioni elettrostatiche. Queste proprietà contribuiscono al suo comportamento distintivo in diversi sistemi chimici, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio nel regno della chimica supramolecolare.

Bafilomycin C1

88979-61-7sc-202073
1 mg
$600.00
(0)

La bafilomicina C1 è un composto macrociclico che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella modulazione del trasporto di protoni attraverso le membrane. La sua struttura ad anello unica facilita interazioni specifiche con i componenti cellulari, influenzando i gradienti ionici e la regolazione del pH. La flessibilità conformazionale dinamica del composto gli consente di impegnarsi in interazioni transitorie, che portano a effetti notevoli sui processi cellulari e forniscono approfondimenti sulla dinamica delle membrane e sui meccanismi di trasporto.

Antibiotic TAN 420E

91700-93-5sc-202058
500 µg
$250.00
(0)

L'antibiotico TAN 420E è un composto macrociclico caratterizzato da un'intricata architettura ad anello, che consente un legame selettivo con le biomolecole bersaglio attraverso interazioni non covalenti. Questo design strutturale promuove cambiamenti conformazionali unici che influenzano la cinetica di reazione e aumentano la sua capacità di interrompere percorsi molecolari specifici. Le sue regioni idrofobiche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, alterando potenzialmente la fluidità delle membrane e influenzando i processi di segnalazione cellulare.