Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Macrocicli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di macrocicli da utilizzare in varie applicazioni. I macrocicli, molecole ad anello di grandi dimensioni composte da dodici o più atomi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà strutturali uniche e alle diverse funzionalità. Questi composti hanno trovato largo impiego nella chimica supramolecolare, dove la loro capacità di formare complessi ospite-ospite li rende preziosi per lo studio dei processi di riconoscimento molecolare e di autoassemblaggio. I macrocicli sono fondamentali nella scienza dei materiali, in quanto le loro strutture robuste e la capacità di incapsulare ioni o molecole consentono lo sviluppo di materiali avanzati, come sensori, catalizzatori e nanomateriali. Nella sintesi organica, i macrocicli servono come impalcature per la costruzione di architetture molecolari complesse, facilitando la creazione di composti con proprietà e funzioni specifiche. I chimici ambientali utilizzano i macrocicli per sviluppare agenti leganti selettivi per il rilevamento e la rimozione degli inquinanti, contribuendo al progresso delle tecnologie di bonifica ambientale. Inoltre, i macrocicli sono fondamentali nello studio dei sistemi biologici, dove imitano strutture macrocicliche naturali come enzimi e acidi nucleici, fornendo approfondimenti sui meccanismi e le interazioni biologiche. La loro versatilità e la capacità di subire modifiche funzionali rendono i macrocicli strumenti indispensabili per la ricerca, consentendo agli scienziati di esplorare nuovi spazi chimici e di progettare soluzioni innovative in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui macrocicli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 289 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Copper(II) Protoporphyrin IX (free acid)

14494-37-2sc-205935
25 mg
$128.00
3
(1)

La protoporfirina IX (acido libero) di rame(II) è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura porfirica centrata sul rame, che facilita una chimica di coordinazione unica. La presenza dello ione rame consente forti interazioni con i ligandi assiali, influenzando le proprietà elettroniche e migliorando l'efficienza catalitica. La sua geometria planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando il riconoscimento molecolare e la selettività in varie reazioni. La stabilità del composto in diverse condizioni sottolinea ulteriormente la sua importanza nei processi di complessazione e trasferimento di elettroni.

Borrelidin

7184-60-3sc-200379
sc-200379A
100 µg
1 mg
$94.00
$225.00
2
(1)

La borrelidina è un composto macrociclico che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che consente una flessibilità conformazionale unica e una disposizione spaziale dei gruppi funzionali. Questa flessibilità aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni non covalenti, come il legame a idrogeno e le forze di van der Waals, facilitando il legame selettivo con le molecole bersaglio. Le sue proprietà elettroniche distinte, influenzate dalla disposizione dei sostituenti, contribuiscono alla sua reattività e al suo potenziale nella catalizzazione di specifiche trasformazioni chimiche.

10-Deacetylbaccatin-III

32981-86-5sc-204607
sc-204607A
5 mg
25 mg
$174.00
$523.00
(0)

La 10-deacetilbaccatina-III è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura rigida e da una stereochimica specifica, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Il composto presenta proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di partecipare a diversi sistemi di solventi. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, aumentando il suo potenziale nelle reazioni di complessazione. Inoltre, le regioni ricche di elettroni del composto facilitano intriganti interazioni di trasferimento di carica, influenzando il suo comportamento chimico complessivo.

Ivermectin

70288-86-7sc-203609
sc-203609A
100 mg
1 g
$56.00
$75.00
2
(2)

L'ivermectina è un lattone macrociclico che si distingue per l'ampia struttura ad anello, che conferisce una notevole rigidità conformazionale. Questa rigidità influenza la sua interazione con le membrane biologiche, aumentando la sua capacità di formare complessi stabili con recettori specifici. L'esclusiva distribuzione degli elettroni del composto consente legami idrogeno selettivi e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità in vari solventi. Inoltre, la sua disposizione stereochimica gioca un ruolo cruciale nel dettare la cinetica di reazione e i processi di riconoscimento molecolare.

N-Methyl Protoporphyrin IX

79236-56-9sc-263846
sc-263846A
5 mg
25 mg
$418.00
$1428.00
2
(0)

La N-metilproporfirina IX è un macrociclo caratterizzato da un'intricata struttura porfirica, che favorisce proprietà uniche di coordinazione dei metalli. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura planare, che ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La sua capacità di formare complessi chelati con ioni metallici influenza i processi di trasferimento degli elettroni, mentre la presenza del gruppo metilico altera gli ostacoli sterici, influenzando la reattività e la solubilità nei solventi organici.

Bafilomycin B1

88899-56-3sc-202072
1 mg
$169.00
4
(1)

La bafilomicina B1 è un composto macrociclico che si distingue per la sua capacità di inibire selettivamente le ATPasi vacuolari, influenzando il trasporto di protoni attraverso le membrane. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i bilayer lipidici, influenzando la dinamica delle membrane. La conformazione rigida del composto ne aumenta l'affinità di legame, mentre le sue regioni idrofobiche facilitano le interazioni con i componenti cellulari. Inoltre, la bafilomicina B1 presenta una notevole stabilità in condizioni di pH variabili, che ne influenzano la reattività nei percorsi biochimici.

Micafungin sodium

208538-73-2sc-391757
1 mg
$150.00
(0)

La micafungina sodica è un composto macrociclico caratterizzato da un'intricata struttura ciclica, che le consente di impegnarsi in specifiche interazioni non covalenti con le biomolecole bersaglio. La sua conformazione unica consente una maggiore solubilità e permeabilità, facilitando la sua diffusione in ambienti complessi. La capacità del composto di formare complessi stabili con i polisaccaridi ne influenza la reattività e la cinetica di interazione, rendendolo oggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e biologia strutturale.

Tulathromycin A

217500-96-4sc-391408
sc-391408A
sc-391408B
sc-391408C
sc-391408D
sc-391408E
10 mg
2 g
5 g
10 g
50 g
100 g
$296.00
$520.00
$724.00
$1397.00
$3478.00
$5620.00
5
(2)

La tulatromicina A è un composto macrociclico che si distingue per la sua grande struttura ad anello, che favorisce una flessibilità conformazionale e un orientamento spaziale unici. Questa flessibilità consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, migliorando la dinamica dell'interazione. Il composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti, che ne influenzano i modelli di reattività. La sua architettura molecolare distinta facilita le interazioni intricate con le macromolecole biologiche, rendendolo un punto focale per gli studi sul riconoscimento molecolare e l'analisi strutturale.

17-DMAG

467214-20-6sc-202005
1 mg
$201.00
8
(1)

Il 17-DMAG è un composto macrociclico caratterizzato da un intricato sistema di anelli che conferisce una disposizione spaziale unica, favorevole a specifiche interazioni molecolari. Questa struttura consente al composto di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni idrofobiche, influenzando la sua reattività e stabilità. L'adattabilità conformazionale del composto gli permette di navigare in percorsi di reazione complessi, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e di meccanismi di interazione.

Polymyxin B Sulfate

1405-20-5sc-3544
500 mg
$62.00
8
(1)

La polimixina B solfato è un peptide macrociclico con una struttura ciclica distintiva che facilita interazioni uniche con le membrane lipidiche. La sua natura anfipatica consente un efficace inserimento nei bilayer lipidici, alterando la permeabilità delle membrane. Il composto presenta una notevole affinità di legame con le superfici anioniche, che influenza il suo comportamento cinetico in vari ambienti. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale gli permette di adattarsi a diversi contesti molecolari, aumentando il suo potenziale di interazione.