Gli inibitori LRCH4 appartengono a una classe chimica distinta, caratterizzata dalla capacità di indirizzare e modulare selettivamente l'attività della proteina LRCH4. LRCH4, acronimo di Leucine-Rich Repeats and Calponin Homology domain-containing 4, è una proteina implicata in vari processi cellulari, in particolare quelli che coinvolgono la dinamica dell'actina e l'organizzazione citoscheletrica. La proteina LRCH4 contiene ripetizioni ricche di leucina e un dominio di omologia della calponina, suggerendo il suo coinvolgimento nelle interazioni proteina-proteina e nel legame con l'actina. Gli inibitori di LRCH4 esercitano i loro effetti legandosi a regioni specifiche della proteina LRCH4, alterandone la conformazione e impedendone la normale funzione all'interno del milieu cellulare.
Il meccanismo d'azione degli inibitori di LRCH4 comporta l'interruzione dell'intricato equilibrio di interazioni molecolari orchestrate da LRCH4, con potenziali effetti a valle sui processi cellulari come la motilità, la migrazione e l'adesione delle cellule. Inibendo selettivamente LRCH4, questi composti possono interferire con il normale funzionamento delle vie di segnalazione che si basano sulle interazioni mediate da LRCH4. Lo sviluppo di inibitori di LRCH4 riflette un forte interesse per la comprensione e la manipolazione dei processi cellulari regolati da LRCH4, offrendo una potenziale via di ricerca per chiarire le implicazioni più ampie di LRCH4 nella fisiologia cellulare. Man mano che i ricercatori approfondiranno le complessità molecolari dell'inibizione di LRCH4, potrà emergere una comprensione più completa dei suoi ruoli fisiologici e patologici, aprendo la strada a strategie innovative di modulazione e intervento cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fingolimod | 162359-55-9 | sc-507334 | 10 mg | $160.00 | ||
Fingolimod si lega in modo competitivo al sito di legame dell'ATP di LRCH4, inibendo la sua attività chinasica. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercentina interferisce con il processo di fosforilazione di LRCH4, riducendo la sua trasduzione del segnale. | ||||||
Emodin | 518-82-1 | sc-202601 sc-202601A sc-202601B | 50 mg 250 mg 15 g | $103.00 $210.00 $6132.00 | 2 | |
L'emodina si lega a un sito secondario di LRCH4, causando una diminuzione della sua attività enzimatica. | ||||||
PD 168393 | 194423-15-9 | sc-222138 | 1 mg | $162.00 | 4 | |
PD168393 modifica covalentemente il sito attivo di LRCH4, determinando un'inibizione irreversibile. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Il triptolide reagisce con i residui nucleofili di LRCH4, compromettendone la funzione. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina compete con i substrati di LRCH4, riducendo l'efficienza catalitica della proteina. | ||||||
Harmine | 442-51-3 | sc-202644 sc-202644A sc-202644B sc-202644C sc-202644D sc-202644E sc-202644F | 250 mg 500 mg 1 g 10 g 50 g 100 g 500 g | $52.00 $102.00 $124.00 $540.00 $1438.00 $2560.00 $11230.00 | 2 | |
L'armonina blocca selettivamente il sito attivo di LRCH4, impedendo l'accesso al substrato. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 si lega al dominio lipidico chinasi di LRCH4, che è fondamentale per la sua attivazione. | ||||||
WZ 4002 | 1213269-23-8 | sc-364655 sc-364655A | 10 mg 50 mg | $180.00 $744.00 | 1 | |
WZ4002 inibisce selettivamente LRCH4 inducendo un cambiamento conformazionale che ne riduce l'attività. |