Attivatori LOC646719 è un termine che si riferisce a una categoria specifica di composti chimici progettati per aumentare selettivamente l'attività della proteina codificata dal locus genico LOC646719. Questa classe comprende una varietà di molecole che possono differire nella struttura, ma sono unificate dal loro obiettivo funzionale: legarsi a questa particolare proteina e potenziarne l'attività. Lo sviluppo di tali attivatori è un'impresa sofisticata che affonda le sue radici nella biologia molecolare e nella chimica. Richiede una comprensione completa della struttura della proteina, dei meccanismi regolatori che ne governano l'attività e dell'intricata rete di interazioni a cui partecipa nell'ambiente cellulare. I ricercatori utilizzano tecniche come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) per ottenere immagini ad alta risoluzione della proteina. Queste immagini sono fondamentali per rivelare i potenziali siti di legame che si prestano all'attacco e all'azione di molecole attivatrici.
Una volta identificati i potenziali siti di legame sulla proteina, la ricerca di attivatori efficaci comporta il vaglio di vaste librerie chimiche per individuare le molecole che dimostrano affinità per la proteina. I metodi di screening ad alto rendimento facilitano questo processo, consentendo di valutare rapidamente migliaia di composti per la loro capacità di legarsi alla proteina. I composti selezionati vengono poi sottoposti a ulteriori analisi per determinare la loro efficacia nel potenziare l'attività della proteina. Gli studi di relazione struttura-attività (SAR) svolgono un ruolo cruciale in questa fase, in quanto aiutano a perfezionare la struttura chimica degli attivatori per un'interazione ottimale con la proteina. I composti guida che emergono da questi studi sono caratterizzati dalla capacità di legarsi ai siti identificati e di modulare la funzione della proteina in modo prevedibile e controllato. Questi attivatori sono di solito molecole personalizzate attraverso cicli iterativi di sintesi e test per raggiungere il livello desiderato di potenza e selettività per la proteina bersaglio. L'obiettivo finale dello sviluppo di attivatori LOC646719 è quello di sfruttare i principi biochimici per modulare la funzione di una specifica proteina nel suo contesto cellulare nativo.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il sulforafano può influenzare l'espressione genica agendo sui meccanismi epigenetici, compresa l'induzione di RNA non codificanti. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
Legandosi a sequenze ricche di GC nel DNA, la mitramicina A può alterare i modelli di trascrizione, influenzando potenzialmente l'espressione degli RNA non codificanti. |