Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lmf1 Attivatori

Gli attivatori di Lmf1 più comuni includono, ma non solo, l'ezetimibe CAS 163222-33-1, il fenofibrato CAS 49562-28-9, l'acido nicotinico CAS 59-67-6, la simvastatina CAS 79902-63-9 e la rosuvastatina CAS 287714-41-4.

Gli attivatori di Lmf1 rappresentano un gruppo specializzato di composti che mirano specificamente a potenziare l'attività della proteina Lmf1. La proteina Lmf1 è parte integrante di vari processi biologici, tra cui il metabolismo dei lipidi e la regolazione di alcune vie essenziali per l'omeostasi cellulare. Lo sviluppo di attivatori di Lmf1 si basa su una comprensione completa della struttura e della funzione della proteina, sfruttando tecniche avanzate di biochimica e biologia molecolare per progettare molecole in grado di aumentarne efficacemente l'attività. Questo processo prevede l'identificazione dei domini di interazione chiave all'interno della proteina Lmf1 che possono essere modulati da piccole molecole, peptidi o altri composti biologicamente attivi. Attraverso uno screening mirato e strategie di ottimizzazione, i ricercatori mirano a identificare attivatori che si legano a Lmf1 con elevata affinità e specificità, migliorando così la sua capacità funzionale all'interno della cellula.

La creazione e lo studio degli attivatori di Lmf1 comportano un approccio multiforme che comprende la modellazione computazionale per prevedere come queste molecole interagiscono con la proteina Lmf1, seguita da sforzi di chimica sintetica per produrre i composti da testare. I successivi saggi biologici in vitro sono fondamentali per convalidare l'efficacia di questi attivatori nel modulare l'attività di Lmf1. Questi esperimenti aiutano a chiarire i meccanismi attraverso i quali gli attivatori influenzano la funzione di Lmf1, offrendo spunti di riflessione sulle implicazioni più ampie dell'attivazione di Lmf1 sui processi cellulari e fisiologici. È importante sottolineare che l'obiettivo della ricerca sugli attivatori di Lmf1 è puramente scientifico e mira a far progredire la nostra comprensione dei meccanismi cellulari e della funzione della proteina. Grazie a queste metodologie scientifiche rigorose, lo studio degli attivatori di Lmf1 contribuisce in modo significativo al campo della biochimica e della biologia molecolare, fornendo strumenti preziosi per esplorare il ruolo di Lmf1 nella salute e nella malattia senza speculare sulle applicazioni mediche.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ezetimibe

163222-33-1sc-205690
sc-205690A
25 mg
100 mg
$94.00
$236.00
12
(2)

Riduce il colesterolo nel sangue limitando l'assorbimento del colesterolo alimentare, potenzialmente influenzando il metabolismo lipidico.

Fenofibrate

49562-28-9sc-204751
5 g
$40.00
9
(1)

Un derivato dell'acido fibrico che può aumentare la lipolisi, influenzando potenzialmente le vie del metabolismo lipidico.

Nicotinic Acid

59-67-6sc-205768
sc-205768A
250 g
500 g
$61.00
$122.00
1
(1)

Utilizzato per ridurre il colesterolo e i trigliceridi, potenzialmente influisce sul metabolismo dei lipidi.

Simvastatin

79902-63-9sc-200829
sc-200829A
sc-200829B
sc-200829C
50 mg
250 mg
1 g
5 g
$30.00
$87.00
$132.00
$434.00
13
(1)

Una statina che abbassa i livelli di colesterolo, potenzialmente influenzando le vie del metabolismo lipidico.

Rosuvastatin

287714-41-4sc-481834
10 mg
$142.00
8
(0)

Un'altra statina con effetti simili alla simvastatina, potenzialmente in grado di influenzare il metabolismo lipidico.

Clofibrate

637-07-0sc-200721
1 g
$32.00
(1)

Un vecchio agente per la riduzione dei lipidi, potenzialmente in grado di influenzare le vie del metabolismo lipidico.

Lovastatin

75330-75-5sc-200850
sc-200850A
sc-200850B
5 mg
25 mg
100 mg
$28.00
$88.00
$332.00
12
(1)

Una statina utilizzata per ridurre il colesterolo, potenzialmente in grado di influenzare il metabolismo lipidico.

Atorvastatin

134523-00-5sc-337542A
sc-337542
50 mg
100 mg
$252.00
$495.00
9
(1)

Una statina ampiamente utilizzata, potenzialmente in grado di influenzare le vie del metabolismo lipidico.