Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
9-Anthryldiazomethane | 10401-59-9 | sc-214434 | 25 mg | $326.00 | 2 | |
Il 9-antildiazometano è un lipide unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura aromatica policiclica che contribuisce alle sue distinte proprietà fotofisiche. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking, che ne aumentano la stabilità negli ambienti lipidici. Il suo gruppo diazo reattivo consente una funzionalizzazione selettiva, facilitando lo studio della dinamica dei lipidi. Inoltre, la sua natura idrofobica favorisce l'incorporazione nei bilayer lipidici, influenzando le caratteristiche e la dinamica delle membrane. | ||||||
Nile Red | 7385-67-3 | sc-203747 sc-203747A sc-203747B sc-203747C | 10 mg 250 mg 1 g 5 g | $49.00 $120.00 $190.00 $860.00 | 24 | |
Il rosso Nilo è un colorante lipofilo caratterizzato dalla capacità di colorare selettivamente i lipidi neutri, grazie alle sue regioni idrofobiche e polari. Il composto presenta una forte fluorescenza, potenziata in ambienti ricchi di lipidi, che consente di rilevare in modo sensibile le goccioline lipidiche. La sua struttura molecolare facilita le interazioni con le membrane lipidiche, favorendo l'aggregazione e influenzando la fluidità della membrana. Questo comportamento rende il Rosso Nilo uno strumento prezioso per lo studio del metabolismo lipidico e della dinamica lipidica cellulare. | ||||||
Fluorol Yellow 088 | 81-37-8 | sc-215052 sc-215052A | 5 g 25 g | $256.00 $1209.00 | 25 | |
Il Fluorol Yellow 088 è un composto altamente lipofilo noto per le sue proprietà di fluorescenza distintive, che sono notevolmente amplificate in ambienti ricchi di lipidi. La sua struttura unica consente un'efficace partizione nei bilayer lipidici, influenzando le caratteristiche e la dinamica delle membrane. Le interazioni del composto con le molecole lipidiche possono alterare la loro organizzazione, influenzando potenzialmente i processi cellulari. Inoltre, la sua stabilità e reattività in vari contesti lipidici lo rendono un soggetto di rilievo per gli studi sul comportamento e le interazioni dei lipidi. | ||||||
N,N,N-Trimethyl-4-(6-phenyl-1,3,5-hexatrien-1-yl)phenylammonium p-toluenesulfonate | 115534-33-3 | sc-215501 | 5 mg | $120.00 | 5 | |
Il N,N,N-Trimetil-4-(6-fenil-1,3,5-esatrien-1-il)fenilammonio p-toluensolfonato presenta notevoli proprietà anfifiliche, che ne facilitano l'integrazione nelle membrane lipidiche. La sua natura cationica favorisce le interazioni elettrostatiche con gli headgroup lipidici carichi negativamente, migliorando la fluidità e la stabilità della membrana. L'esclusivo sistema coniugato del composto contribuisce al suo comportamento fotofisico, consentendo processi di trasferimento di energia all'interno di matrici lipidiche, che possono influenzare la dinamica e l'organizzazione delle membrane. | ||||||
3,3′-Dioctadecyloxacarbocyanine perchlorate | 34215-57-1 | sc-214168 | 25 mg | $133.00 | 7 | |
Il 3,3′-Dioctadecilossacarbocianina perclorato è un composto altamente lipofilo caratterizzato da estese catene idrocarburiche che ne aumentano l'affinità per i bilayer lipidici. Questo colorante presenta forti interazioni di stacking π-π, che portano a un comportamento di aggregazione unico negli ambienti lipidici. Le sue proprietà elettroniche distinte consentono un efficace trasferimento di energia di risonanza, influenzando le caratteristiche ottiche delle membrane lipidiche e potenzialmente alterandone l'integrità strutturale e la dinamica. | ||||||
1,6-Diphenyl-1,3,5-hexatriene | 1720-32-7 | sc-213545 sc-213545A | 1 g 5 g | $77.00 $240.00 | ||
L'1,6-difenil-1,3,5-esatriene è un idrocarburo altamente coniugato noto per le sue eccezionali proprietà fotofisiche, in particolare in ambienti lipidici. La sua estesa coniugazione π facilita forti interazioni con le membrane lipidiche, promuovendo caratteristiche di fluorescenza uniche. Il composto presenta un notevole solvatocromismo, in cui il suo spettro di emissione si sposta in risposta alla matrice lipidica, rivelando così informazioni sulla dinamica e sull'organizzazione delle membrane. Inoltre, la sua capacità di formare aggregati J negli strati lipidici può influenzare la fluidità e la stabilità delle membrane. | ||||||
Sudan III | 85-86-9 | sc-203761 sc-203761B | 25 g 100 g | $43.00 $137.00 | 2 | |
Il Sudan III è un colorante sintetico caratterizzato da una forte affinità per gli ambienti lipidici, dovuta principalmente alla sua natura idrofobica. Questo composto presenta un significativo comportamento di ripartizione, che gli permette di intercalarsi all'interno dei bilayer lipidici, alterando le proprietà della membrana. La sua risposta colorimetrica distinta alla composizione lipidica consente di visualizzare le strutture di membrana. Inoltre, le interazioni del Sudan III con i lipidi possono influenzare le transizioni di fase, fornendo informazioni sulla dinamica e sull'organizzazione delle membrane. | ||||||
Sudan Orange G | 2051-85-6 | sc-215924 sc-215924A | 25 g 100 g | $47.00 $173.00 | ||
Il Sudan Orange G è un colorante sintetico noto per la sua spiccata lipofilia, che ne facilita l'incorporazione in ambienti ricchi di lipidi. Questo composto dimostra interazioni uniche con le membrane lipidiche, che portano ad alterazioni della fluidità e della permeabilità delle membrane. La sua colorazione vivace consente di visualizzare efficacemente la distribuzione dei lipidi, mentre la sua capacità di formare aggregati nelle matrici lipidiche può avere un impatto sui microambienti locali. Inoltre, il comportamento cinetico del Sudan Orange G nei sistemi lipidici rivela informazioni sulla mobilità molecolare e sul comportamento di fase. | ||||||
Nile Blue chloride | 2381-85-3 | sc-295928 sc-295928A | 5 g 25 g | $48.00 $171.00 | ||
Il cloruro di blu del Nilo è un colorante sintetico caratterizzato dalla sua affinità per gli ambienti lipidici, che gli consente di intercalarsi all'interno dei bilayer lipidici. Questo composto presenta interazioni elettrostatiche uniche con i gruppi di testa dei fosfolipidi, influenzando la dinamica e la stabilità delle membrane. Le sue distinte proprietà spettrali consentono di osservare l'organizzazione lipidica, mentre il suo comportamento di aggregazione nelle matrici lipidiche può modificare le proprietà fisico-chimiche locali. La cinetica di interazione del colorante fornisce preziose informazioni sulle transizioni di fase dei lipidi e sulle interazioni molecolari. | ||||||
Solvent Blue 37 | 3861-73-2 | sc-215891 | 5 g | $158.00 | ||
L'Acid Blue 92 è un colorante sintetico noto per la sua forte affinità con gli ambienti ricchi di lipidi, dove può formare complessi stabili con le molecole lipidiche. Le sue interazioni idrofobiche uniche facilitano l'incorporazione nelle membrane lipidiche, alterandone la fluidità e la permeabilità. Il colorante presenta caratteristiche di fluorescenza distinte, che consentono di studiare l'organizzazione e la dinamica dei lipidi. Inoltre, la sua capacità di modulare il comportamento delle fasi lipidiche offre spunti di riflessione sulla biofisica delle membrane e sulle interazioni molecolari. |