Gli inibitori di LCE4A comprendono una serie di composti chimici che sopprimono l'attività di LCE4A attraverso diverse vie di segnalazione e processi cellulari. Il D-eritro-sfingosina-1-fosfato, attraverso la sua interazione con recettori specifici, avvia eventi di segnalazione che favoriscono la differenziazione dei cheratinociti, che è inversamente correlata all'attività funzionale di LCE4A, dato il suo ruolo nei cheratinociti indifferenziati. Allo stesso modo, l'acido retinoico e il calcipotriolo, guidando i processi che portano alla differenziazione delle cellule cutanee, contribuiscono intrinsecamente alla downregulation di LCE4A. La modulazione della risposta immunitaria da parte di Imiquimod e l'interferenza dell'alcool perillilico con la prenilazione delle proteine sono ulteriori esempi di approcci indiretti per diminuire l'attività di LCE4A; il primo lo fa alterando i profili delle citochine che potrebbero altrimenti upregolare LCE4A e il secondo interrompendo i processi cellulari che potrebbero influenzare le proteine coinvolte nella risposta della pelle allo stress ambientale.
Altri inibitori, come il metotrexato e la ciclosporina A, utilizzano le loro proprietà antiproliferative e immunosoppressive, rispettivamente, per ridurre potenzialmente l'espressione di LCE4A nei cheratinociti in rapida proliferazione o in risposta all'attivazione immunitaria. L'FK-506 e l'idrocortisone svolgono un ruolo simile nel ridurre l'espressione di LCE4A inibendo le vie associate all'infiammazione e allo stress, che possono portare all'upregulation di LCE4A nella pelle. La nicotinamide, attraverso i suoi effetti sulla funzione di barriera cutanea, e l'acido salicilico, promuovendo l'esfoliazione, contribuiscono entrambi indirettamente alla riduzione della presenza funzionale di LCE4A nell'epidermide. Infine, la curcumina sfrutta le sue proprietà antinfiammatorie per sopprimere l'attività di LCE4A influenzando le vie infiammatorie e i processi di differenziazione cellulare all'interno della pelle, indicando una strategia completa di inibizione di LCE4A attraverso la modulazione del comportamento dei cheratinociti e delle risposte immunitarie. L'insieme di questi composti illustra un approccio sfaccettato all'inibizione di LCE4A, incentrato sulla modulazione della differenziazione cutanea, della proliferazione e delle risposte allo stress, tutti elementi fondamentali per la regolazione dell'attività di LCE4A.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-erythro-Sphingosine-1-phosphate | 26993-30-6 | sc-201383 sc-201383D sc-201383A sc-201383B sc-201383C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $162.00 $316.00 $559.00 $889.00 $1693.00 | 7 | |
Questa molecola di segnalazione lipidica può legarsi ai recettori della sfingosina-1-fosfato, portando a una segnalazione a valle che può promuovere la differenziazione dei cheratinociti e, di conseguenza, diminuire l'attività di LCE4A, che è tipicamente upregolato nei cheratinociti indifferenziati. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Un derivato della Vitamina A, l'acido retinoico modula la differenziazione cutanea e può portare alla downregulation dell'espressione di LCE4A, in quanto la proteina è spesso associata alle fasi tardive della differenziazione epidermica. | ||||||
Calcipotriol | 112965-21-6 | sc-203537 sc-203537A | 10 mg 50 mg | $199.00 $816.00 | 4 | |
Un analogo della vitamina D che regola la proliferazione e la differenziazione epidermica; il suo ruolo nel promuovere la differenziazione può diminuire l'attività di LCE4A, che è coinvolto nella formazione della barriera epidermica e nella risposta allo stress. | ||||||
Imiquimod | 99011-02-6 | sc-200385 sc-200385A | 100 mg 500 mg | $66.00 $278.00 | 6 | |
Può alterare i profili delle citochine e quindi potenzialmente ridurre l'attività di LCE4A, che può essere upregolata in risposta a segnali infiammatori nella pelle. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Può interrompere la proliferazione cellulare, portando potenzialmente a una diminuzione dell'espressione di LCE4A nei cheratinociti in rapida proliferazione. | ||||||
Cyclosporin A | 59865-13-3 | sc-3503 sc-3503-CW sc-3503A sc-3503B sc-3503C sc-3503D | 100 mg 100 mg 500 mg 10 g 25 g 100 g | $62.00 $90.00 $299.00 $475.00 $1015.00 $2099.00 | 69 | |
Riduce la produzione di citochine e l'attivazione delle cellule T, diminuendo potenzialmente l'espressione di LCE4A che può essere reattivo ai segnali immunitari nella pelle. | ||||||
FK-506 | 104987-11-3 | sc-24649 sc-24649A | 5 mg 10 mg | $76.00 $148.00 | 9 | |
Inibisce la calcineurina, riducendo potenzialmente l'espressione di LCE4A come parte della risposta della pelle ai segnali immunitari e di stress. | ||||||
Hydrocortisone | 50-23-7 | sc-300810 | 5 g | $100.00 | 6 | |
Un corticosteroide che riduce l'infiammazione e può downregolare l'espressione di LCE4A diminuendo la risposta della pelle allo stress e agli stimoli infiammatori. | ||||||
Nicotinamide | 98-92-0 | sc-208096 sc-208096A sc-208096B sc-208096C | 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $43.00 $65.00 $200.00 $815.00 | 6 | |
Una forma di vitamina B3 in grado di modulare la funzione della barriera cutanea e l'infiammazione, con possibile riduzione dell'attività di LCE4A, che fa parte del meccanismo di risposta allo stress della pelle. | ||||||
Salicylic acid | 69-72-7 | sc-203374 sc-203374A sc-203374B | 100 g 500 g 1 kg | $46.00 $92.00 $117.00 | 3 | |
Un beta-idrossiacido che può influenzare la cheratinizzazione e il turnover della pelle, diminuendo potenzialmente l'attività di LCE4A e promuovendo la differenziazione e l'esfoliazione. |