Gli inibitori di LCE1E sono un insieme di composti chimici che diminuiscono l'attività funzionale della proteina LCE1E attraverso la modulazione della via di segnalazione NF-kB, che è fondamentale nella regolazione della formazione della barriera cutanea e delle risposte infiammatorie. L'acido glicirrizico agisce inibendo l'11β-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2, determinando un aumento dei livelli di cortisolo che a sua volta inibisce NF-kB, riducendo l'espressione di LCE1E. Analogamente, la curcumina sopprime la via NF-kB inibendo il complesso IKK, mentre il resveratrolo e il sulforafano inibiscono direttamente l'attivazione di NF-kB. La quercetina ha come bersaglio l'attività PI3K a monte e BAY 11-7082 blocca la fosforilazione di IκBα, determinando una riduzione dell'attività di NF-kB e quindi dell'espressione di LCE1E. Anche l'epigallocatechina gallato (EGCG) e la partenolide inibiscono l'attivazione di NF-kB, con SN50 che impedisce la sua traslocazione nucleare e la funzione trascrizionale, culminando in una riduzione dei livelli di LCE1E, cruciale per il complesso di differenziazione epidermica.
Questi inibitori, mirando a diversi aspetti della via NF-kB, ottengono una downregulation concertata di LCE1E. L'antiossidante e l'inibitore dell'NF-kB, l'acido pirrolidinditiocarbamico sale d'ammonio, insieme all'ebselen, reprimono l'attività dell'NF-kB per ridurre l'espressione di LCE1E. L'estere fenilico dell'acido caffeico (CAPE) esercita la sua azione attenuando l'attività trascrizionale di NF-kB, essenziale per l'induzione di LCE1E. L'azione collettiva di questi composti porta a una diminuzione completa di LCE1E, nonostante i loro diversi punti di interferenza nella cascata di segnalazione di NF-kB. Pertanto, lo spettro di inibizione va dalla prevenzione della traslocazione nucleare di NF-kB da parte di composti come SN50 al blocco degli eventi di segnalazione a monte da parte di agenti come la quercetina e il sulforafano, tutti convergenti nel sopprimere LCE1E, una proteina integrale per l'integrità della barriera cutanea e la regolazione della risposta infiammatoria.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Glycyrrhizic acid | 1405-86-3 | sc-279186 sc-279186A | 1 g 25 g | $56.00 $326.00 | 7 | |
L'acido glicirrizico, una saponina triterpenoide, inibisce l'11β-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2, che a sua volta aumenta il livello di cortisolo. L'aumento del cortisolo inibisce la via NF-kB, che è fondamentale per l'espressione delle proteine dell'involucro cornificato tardivo (LCE) come LCE1E, portando così a una diminuzione dei livelli di LCE1E. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
È stato dimostrato che la curcumina sopprime la via di segnalazione NF-kB inibendo il complesso IKK, riducendo così l'espressione di molti geni correlati all'infiammazione. Poiché anche LCE1E è modulato da NF-kB, la curcumina porterebbe a una diminuzione dell'espressione di LCE1E. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo, un polifenolo, è noto per inibire l'attivazione di NF-kB. Attraverso questa azione, potrebbe diminuire l'espressione di LCE1E, in quanto il percorso NF-kB è uno dei regolatori chiave dei geni coinvolti nella formazione della barriera cutanea, compreso LCE1E. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina, un flavonoide, inibisce le fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), che sono a monte di NF-kB. Diminuendo l'attività di PI3K, la quercetina sopprimerebbe indirettamente la trascrizione mediata da NF-kB di LCE1E. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il sulforafano, un isotiocianato derivato dalle verdure crocifere, è segnalato per inibire l'attivazione di NF-kB. Questo composto potrebbe quindi ridurre l'espressione di LCE1E modulando l'attività del percorso NF-kB. | ||||||
BAY 11-7082 | 19542-67-7 | sc-200615B sc-200615 sc-200615A | 5 mg 10 mg 50 mg | $61.00 $83.00 $349.00 | 155 | |
BAY 11-7082 è un inibitore dell'attivazione di NF-kB che blocca la fosforilazione di IκBα. Questa inibizione diminuirebbe l'espressione di geni regolati da NF-kB, come LCE1E. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'EGCG, la principale catechina del tè verde, è nota per inibire l'attivazione di NF-kB. Interferendo con questa via, l'EGCG diminuirebbe l'attività trascrizionale che porta all'espressione di LCE1E. | ||||||
Parthenolide | 20554-84-1 | sc-3523 sc-3523A | 50 mg 250 mg | $79.00 $300.00 | 32 | |
Il partenolide, un lattone sesquiterpenico, inibisce la via NF-kB bloccando il complesso della chinasi IκB. Questa azione porterebbe a una diminuzione dell'espressione di LCE1E. | ||||||
Pyrrolidinedithiocarbamic acid ammonium salt | 5108-96-3 | sc-203224 sc-203224A | 5 g 25 g | $32.00 $63.00 | 11 | |
L'acido pirrolidinditiocarbamico sale di ammonio agisce come antiossidante e inibitore di NF-kB. Riducendo l'attività di NF-kB, il sale di ammonio dell'acido pirrolidinditiocarbamico diminuirebbe successivamente l'espressione di LCE1E. | ||||||
Ebselen | 60940-34-3 | sc-200740B sc-200740 sc-200740A | 1 mg 25 mg 100 mg | $32.00 $133.00 $449.00 | 5 | |
L'ebselen è un composto contenente selenio che inibisce l'attivazione di NF-kB. In questo modo, potrebbe portare a una diminuzione dell'espressione di LCE1E. |