Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LCE1D Inibitori

I comuni inibitori di LCE1D includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il calcipotriolo CAS 112965-21-6, l'imiquimod CAS 99011-02-6, l'antralina CAS 1143-38-0 e il tazarotene CAS 118292-40-3.

Gli inibitori di LCE1D comprendono una serie di composti chimici che influenzano la differenziazione e la proliferazione dei cheratinociti, influenzando di conseguenza l'espressione e la funzione di LCE1D nella barriera epidermica della pelle. L'acido retinoico e il tazarotene, essendo derivati della vitamina A e suoi analoghi, funzionano aumentando la differenziazione dei cheratinociti, riducendo così potenzialmente il ruolo della proteina LCE1D nelle fasi successive della formazione epidermica. Analogamente, il calcipotriolo imita la vitamina DLCE1D Gli inibitori comprendono una serie di composti chimici che riducono indirettamente l'attività funzionale di LCE1D attraverso meccanismi che influenzano il comportamento dei cheratinociti. L'acido retinoico e il tazarotene, entrambi legati alla segnalazione della vitamina A, promuovono la differenziazione dei cheratinociti, il che potrebbe ridurre la richiesta di coinvolgimento di LCE1D nella differenziazione tardiva e nella formazione della barriera. Analogamente, il calcipotriolo, un analogo della vitamina D3, potrebbe diminuire l'espressione di LCE1D favorendo la differenziazione rispetto alla proliferazione. L'antralina e il metotrexato, con il loro ruolo rispettivo nel rallentare la proliferazione dei cheratinociti, potrebbero sopprimere la funzione di LCE1D riducendo la richiesta cellulare delle sue capacità di formare barriere. Gli effetti immunomodulatori di Imiquimod possono indurre il rimodellamento dei cheratinociti, un processo in cui il contributo di LCE1D potrebbe essere considerato meno critico, portando alla sua inibizione funzionale.

Altri inibitori agiscono attraverso vie immunologiche o citotossiche per modulare il turnover e la vitalità dei cheratinociti, con un impatto indiretto sull'espressione o sulla necessità di LCE1D. La ciclosporina A e l'FK-506, in quanto immunosoppressori, influenzano l'attivazione delle cellule T e possono alterare le dinamiche dei cheratinociti, riducendo potenzialmente il ruolo di LCE1D nel mantenimento dell'integrità della barriera. L'idrochinone e il perossido di benzoile, influenzando la vitalità e il turnover dei cheratinociti, potrebbero portare a una riduzione del fabbisogno di LCE1D nella barriera cutanea. L'acido salicilico, in quanto cheratolitico, facilita il distacco dei cheratinociti e il catrame di carbone agisce sulla proliferazione e sulla differenziazione dei cheratinociti, riducendo potenzialmente la necessità funzionale di LCE1D nella formazione di una barriera epidermica resistente. Nel complesso, questi inibitori di LCE1D, pur non avendo come bersaglio diretto la proteina, esercitano i loro effetti attraverso vie biochimiche che determinano una diminuzione del ruolo di LCE1D nella difesa strutturale della pelle.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico, un metabolita della vitamina A, può regolare la differenziazione e la proliferazione dei cheratinociti. Poiché LCE1D è coinvolto nella funzione di barriera epidermica ed è espresso nei cheratinociti differenziati, l'acido retinoico potrebbe portare all'inibizione funzionale di LCE1D promuovendo la differenziazione e riducendo così la necessità del ruolo di LCE1D nella formazione della barriera.

Calcipotriol

112965-21-6sc-203537
sc-203537A
10 mg
50 mg
$199.00
$816.00
4
(1)

Il calcipotriolo è un analogo sintetico della vitamina D3 che modula la proliferazione e la differenziazione dei cheratinociti. Potrebbe ridurre la funzione di LCE1D aumentando la differenziazione dei cheratinociti, inibendo così indirettamente l'espressione di LCE1D, che è associata alla differenziazione tardiva.

Imiquimod

99011-02-6sc-200385
sc-200385A
100 mg
500 mg
$66.00
$278.00
6
(1)

Imiquimod, un modificatore della risposta immunitaria, può innescare l'infiammazione locale e alterare l'attività dei cheratinociti. Potrebbe inibire indirettamente LCE1D attivando percorsi immunitari che portano all'apoptosi o al rimodellamento dei cheratinociti, processi che potrebbero non richiedere la funzione di barriera di LCE1D.

Tazarotene

118292-40-3sc-220193
10 mg
$103.00
(0)

Il tazarotene è un retinoide per uso topico che modula la differenziazione dei cheratinociti. Promuovendo la differenziazione dei cheratinociti, il tazarotene potrebbe inibire indirettamente l'espressione di LCE1D, in quanto quest'ultimo è coinvolto principalmente nelle fasi tardive di differenziazione necessarie per la barriera epidermica.

Cyclosporin A

59865-13-3sc-3503
sc-3503-CW
sc-3503A
sc-3503B
sc-3503C
sc-3503D
100 mg
100 mg
500 mg
10 g
25 g
100 g
$62.00
$90.00
$299.00
$475.00
$1015.00
$2099.00
69
(5)

La ciclosporina A può influenzare la crescita e la differenziazione dei cheratinociti. Può portare a una diminuzione della funzione di LCE1D attraverso effetti immunomodulatori che influenzano il turnover dei cheratinociti e riducono la richiesta del ruolo di LCE1D nella formazione della barriera.

Methotrexate

59-05-2sc-3507
sc-3507A
100 mg
500 mg
$92.00
$209.00
33
(5)

Il metotrexato, un antimetabolita, può interferire con la proliferazione cellulare, compresi i cheratinociti. Potrebbe inibire indirettamente LCE1D diminuendo la proliferazione dei cheratinociti e riducendo così l'espressione di LCE1D, che è associato alla differenziazione epidermica e alla funzione di barriera.

FK-506

104987-11-3sc-24649
sc-24649A
5 mg
10 mg
$76.00
$148.00
9
(1)

FK-506 influisce sull'attivazione delle cellule T e può anche influenzare il comportamento dei cheratinociti. Può portare a una diminuzione del ruolo funzionale di LCE1D, modulando le risposte immunitarie e la differenziazione dei cheratinociti, influenzando così l'integrità della barriera cutanea.

Hydroquinone

123-31-9sc-204773
sc-204773A
sc-204773B
250 g
1 kg
5 kg
$36.00
$91.00
$392.00
(1)

L'idrochinone è un agente schiarente della pelle che può causare citotossicità nei melanociti e potenzialmente influenzare i cheratinociti. Potrebbe diminuire la funzione di LCE1D alterando la vitalità e la proliferazione dei cheratinociti, che sono processi in cui è coinvolto LCE1D.

Salicylic acid

69-72-7sc-203374
sc-203374A
sc-203374B
100 g
500 g
1 kg
$46.00
$92.00
$117.00
3
(1)

L'acido salicilico, un agente cheratolitico, può facilitare il distacco dei cheratinociti. Questo potrebbe portare all'inibizione di LCE1D, riducendo l'accumulo di cheratinociti che richiedono LCE1D per la formazione e la funzione della barriera.