Items 421 to 430 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Coumarin 307 | 55804-70-1 | sc-294107 sc-294107A | 100 mg 250 mg | $246.00 $486.00 | ||
La cumarina 307, un lattone, mostra un intrigante comportamento fotochimico attribuito alla sua rigida struttura aromatica, che facilita efficienti processi di trasferimento di energia. Il suo ambiente unico ricco di elettroni promuove interazioni specifiche con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La capacità del composto di subire ciclizzazione intramolecolare contribuisce alla sua stabilità e reattività, mentre il suo distinto profilo di solubilità consente applicazioni personalizzate in diversi sistemi di solventi. | ||||||
FlAsH-EDT2 | 212118-77-9 | sc-363644 sc-363644A sc-363644B | 25 mg 100 mg 1 g | $430.00 $1469.00 $9180.00 | 5 | |
Il FlAsH-EDT2, un lattone, presenta notevoli proprietà di fluorescenza grazie alla sua configurazione strutturale unica, che consente un efficace trasferimento di carica intramolecolare. Questo composto si lega in modo selettivo ai gruppi tiolici, portando alla formazione di addotti stabili che ne influenzano la reattività. Le sue distinte caratteristiche di solubilità gli consentono di partecipare a varie reazioni mediate da solventi, mentre il suo comportamento cinetico rivela una propensione a rapide trasformazioni fotochimiche in condizioni specifiche. | ||||||
Psoromic acid | 7299-11-8 | sc-363581 sc-363581A | 2.5 mg 10 mg | $1030.00 $2050.00 | 1 | |
L'acido psoromico, un lattone, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di subire reazioni di ring-opening, facilitate dall'attacco nucleofilo sul suo gruppo carbonilico. Questo composto presenta un legame idrogeno intermolecolare unico, che ne aumenta la stabilità in determinati ambienti. La sua spiccata natura polare consente un'efficace solvatazione in vari solventi, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, le caratteristiche strutturali dell'acido psoromico contribuiscono alle sue interazioni selettive con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento nella chimica di coordinazione. | ||||||
CFSE | 150347-59-4 | sc-202096 | 25 mg | $210.00 | 12 | |
Il CFSE, un lattone, presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura ciclica, che può subire un'idrolisi selettiva in condizioni specifiche. La presenza di un gruppo carbonilico consente interazioni elettrofile uniche, promuovendo reazioni di sostituzione nucleofila. La sua flessibilità conformazionale influenza l'impacchettamento molecolare e il comportamento di cristallizzazione, mentre le caratteristiche polari del composto aumentano la solubilità in solventi polari, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
Splitomicin | 5690-03-9 | sc-358701 | 5 mg | $47.00 | ||
La Splitomicina, un lattone, presenta un'intrigante dinamica molecolare attribuita alla sua struttura ciclica. Questa struttura facilita il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli intermedi reattivi durante le trasformazioni chimiche. La distinta distribuzione elettronica del composto aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, le sue regioni idrofobiche influenzano il comportamento di aggregazione, incidendo sulla solubilità in vari ambienti e alterando l'interazione con altre molecole. | ||||||
L-Galactono-1,4-lactone | 1668-08-2 | sc-286080 sc-286080A | 1 g 2 g | $428.00 $384.00 | 1 | |
Il L-Galattono-1,4-lattone, in quanto lattone, presenta notevoli proprietà stereochimiche dovute alla sua struttura ciclica, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. La presenza di gruppi idrossilici consente potenziali interazioni intramolecolari, aumentando la sua stabilità in determinate condizioni. La sua conformazione unica può facilitare specifiche interazioni enzima-substrato, influenzando la cinetica e le vie di reazione. Inoltre, le caratteristiche polari del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Securinine | 5610-40-2 | sc-220097 sc-220097A | 50 mg 100 mg | $265.00 $410.00 | 3 | |
La securinina, classificata come lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che le conferisce una flessibilità conformazionale unica, consentendole di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche. Il suo anello lattonico può partecipare al legame a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Le regioni idrofobiche del composto possono facilitare le interazioni con le membrane lipidiche, mentre le sue funzionalità polari aumentano la solubilità nei solventi polari, influenzando il suo comportamento chimico complessivo e la sua reattività. | ||||||
DL-Mevalonolactone | 674-26-0 | sc-211365 sc-211365A | 1 g 5 g | $153.00 $765.00 | 2 | |
Il DL-Mevalonolattone, un lattone, presenta una struttura ciclica unica che gli consente di partecipare a diversi percorsi chimici. La sua frazione lattonica può subire reazioni di ring-opening, portando alla formazione di vari derivati. La capacità del composto di formare legami idrogeno intramolecolari contribuisce alla sua stabilità e ne influenza la reattività. Inoltre, il suo equilibrio di caratteristiche idrofile e idrofobiche consente interazioni versatili in diversi sistemi di solventi, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni. | ||||||
Neoandrographolide | 27215-14-1 | sc-490299 | 5 mg | $341.00 | ||
Il neoandrografolide, un lattone, presenta una struttura biciclica distintiva che facilita interazioni molecolari uniche, in particolare grazie alla sua capacità di variazione stereochimica. Questo composto può intraprendere reazioni elettrofile selettive, influenzate dai suoi gruppi funzionali, che ne modulano la reattività. La presenza di centri chirali multipli aumenta il suo potenziale di trasformazioni stereospecifiche, mentre il suo profilo di solubilità consente una reattività diversa in ambienti polari e non polari, influenzando in modo significativo la cinetica di reazione. | ||||||
PX-866 | 502632-66-8 | sc-396764 sc-396764A | 1 mg 5 mg | $146.00 $282.00 | ||
Il PX-866, un lattone, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica, che promuove una flessibilità conformazionale unica. Questa flessibilità consente interazioni intramolecolari specifiche che possono stabilizzare gli intermedi reattivi. La sua capacità di partecipare a reazioni di ring-opening è influenzata dagli effetti elettronici dei sostituenti, che portano a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del PX-866 migliorano le sue interazioni con vari solventi, influenzando la sua reattività e cinetica in diversi ambienti chimici. |