Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PX-866 (CAS 502632-66-8)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Sonolisib
Applicazione:
PX-866 è un inibitore di PI3K
Numero CAS:
502632-66-8
Purezza:
≥95%
Peso molecolare:
525.59
Formula molecolare:
C29H35NO8
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il PX-866 è un composto ampiamente utilizzato nella ricerca biochimica grazie alla sua attività inibitoria nei confronti di una specifica classe di enzimi. È particolarmente utile negli studi che esplorano le vie di trasduzione del segnale, dove aiuta a sviscerare il ruolo di questi enzimi nei meccanismi di comunicazione e risposta cellulare. Il PX-866 fornisce ai ricercatori uno strumento per studiare le conseguenze dell'inibizione enzimatica sulla proliferazione, la sopravvivenza e la differenziazione cellulare in vari tipi di cellule. Questo composto viene utilizzato anche nello studio dell'angiogenesi e del suo ruolo nello sviluppo di nuovi vasi sanguigni. Inoltre, PX-866 è interessante nel campo della ricerca sul cancro, dove viene utilizzato per comprendere le basi molecolari della crescita tumorale e delle metastasi. I ricercatori possono impiegare questo composto per valutare come l'inibizione di specifici enzimi influisca sulla vitalità e sul comportamento delle cellule tumorali, contribuendo così all'identificazione di potenziali bersagli per nuovi percorsi di ricerca.


PX-866 (CAS 502632-66-8) Referenze

  1. Azione combinata del composto dinucleare di platino BBR3610 con l'inibitore PI3-K PX-866 nel glioblastoma.  |  Gwak, HS., et al. 2011. Int J Cancer. 128: 787-96. PMID: 20473884
  2. Studio multicentrico di fase I su PX-866, un inibitore irreversibile orale della fosfatidilinositolo 3-chinasi, in pazienti con tumori solidi avanzati.  |  Hong, DS., et al. 2012. Clin Cancer Res. 18: 4173-82. PMID: 22693357
  3. Studio multicentrico di fase 1 su PX-866 in combinazione con docetaxel in pazienti con tumori solidi avanzati.  |  Bowles, DW., et al. 2013. Br J Cancer. 109: 1085-92. PMID: 23942080
  4. Studio multicentrico di fase 1 su PX-866 e cetuximab in pazienti con carcinoma colorettale metastatico o carcinoma a cellule squamose ricorrente/metastatico della testa e del collo.  |  Bowles, DW., et al. 2014. Invest New Drugs. 32: 1197-203. PMID: 24916771
  5. Studio randomizzato di fase 2 su Docetaxel con o senza PX-866, un inibitore orale irreversibile della fosfatidilinositolo 3-chinasi, in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule recidivato o metastatico.  |  Levy, B., et al. 2014. J Thorac Oncol. 9: 1031-1035. PMID: 24926548
  6. Studio randomizzato di fase II su cetuximab con o senza PX-866, un inibitore orale irreversibile della fosfatidilinositolo 3-chinasi, in pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo recidivato o metastatico.  |  Jimeno, A., et al. 2015. Ann Oncol. 26: 556-61. PMID: 25524478
  7. Studio randomizzato di fase 2 su docetaxel con o senza PX-866, un inibitore orale irreversibile della fosfatidilinositolo 3-chinasi, in pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo recidivato o metastatico.  |  Jimeno, A., et al. 2015. Oral Oncol. 51: 383-8. PMID: 25593016
  8. Studio di fase II di PX-866 nel glioblastoma ricorrente.  |  Pitz, MW., et al. 2015. Neuro Oncol. 17: 1270-4. PMID: 25605819
  9. La combinazione di PX-866 e raloxifene riduce la fosforilazione di Rb, la trascrizione della ciclina E2 e la proliferazione delle cellule di cancro al seno MCF-7.  |  Peek, GW. and Tollefsbol, TO. 2016. J Cell Biochem. 117: 1688-96. PMID: 26660119
  10. Down-regulation della trascrizione di hTERT e della ciclina D1 attraverso i percorsi PI3K/Akt e TGF-β nelle cellule tumorali MCF-7 con PX-866 e Raloxifene.  |  Peek, GW. and Tollefsbol, TO. 2016. Exp Cell Res. 344: 95-102. PMID: 27017931
  11. Studio randomizzato di fase II di cetuximab con o senza PX-866, un inibitore orale irreversibile della fosfatidilinositolo 3-chinasi, in pazienti con carcinoma colorettale metastatico.  |  Bowles, DW., et al. 2016. Clin Colorectal Cancer. 15: 337-344.e2. PMID: 27118441
  12. Studio multicentrico di fase I che valuta la doppia inibizione di PI3K e BRAF con PX-866 e Vemurafenib in pazienti con tumori solidi avanzati BRAF V600-mutanti.  |  Yam, C., et al. 2018. Clin Cancer Res. 24: 22-32. PMID: 29051322
  13. Studio di fase II di PX-866 in pazienti con carcinoma prostatico resistente alla castrazione ricorrente o metastatico: Studio IND205 del Canadian Cancer Trials Group.  |  Hotte, SJ., et al. 2019. Clin Genitourin Cancer. 17: 201-208.e1. PMID: 31056399
  14. L'inibizione della fosfatidilinositolo 3-chinasi da parte di PX-866 sopprime l'autofagia indotta dalla temozolomide e promuove l'apoptosi nelle cellule di glioblastoma.  |  Harder, BG., et al. 2019. Mol Med. 25: 49. PMID: 31726966

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

PX-866, 1 mg

sc-396764
1 mg
$146.00

PX-866, 5 mg

sc-396764A
5 mg
$282.00