Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 411 to 420 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

γ-Decanolactone

706-14-9sc-234519
5 g
$25.00
(0)

Il γ-decanolattone, un membro della famiglia dei lattoni, presenta una struttura estere ciclica unica che contribuisce al suo intrigante profilo di reattività. La presenza di una lunga catena di carbonio aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente percorsi sintetici versatili. Inoltre, la particolare stereochimica del lattone può portare a interazioni selettive con vari nucleofili, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica di sintesi.

5-(4-Phenoxybutoxy)psoralen

870653-45-5sc-252247
sc-252247A
5 mg
25 mg
$116.00
$714.00
1
(0)

Il 5-(4-fenossibutossido)psoralen, classificato come lattone, presenta un'affascinante disposizione strutturale che facilita interazioni molecolari uniche. Il suo gruppo fenossico aumenta la delocalizzazione degli elettroni, influenzando la reattività con gli elettrofili. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la sua reattività e selettività in varie reazioni. Inoltre, la sua spiccata flessibilità conformazionale consente diversi percorsi nelle applicazioni sintetiche, rendendolo un composto di rilievo nella sintesi organica.

Picrotin

21416-53-5sc-228947
250 mg
$147.00
(1)

La picrotina, un lattone, presenta intriganti caratteristiche strutturali che promuovono specifiche interazioni intermolecolari. La sua struttura ciclica contribuisce a creare un'unica deformazione dell'anello, che può aumentare la reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La presenza di gruppi funzionali consente un legame idrogeno selettivo, influenzando i profili di solubilità e reattività. Inoltre, la stereochimica della Picrotina gioca un ruolo cruciale nel determinare il suo comportamento in vari ambienti chimici, portando a diverse cinetiche e percorsi di reazione.

Undecanoic γ-lactone

104-67-6sc-224339
100 ml
$32.00
(0)

Il γ-lattone undecanoico, un membro della famiglia dei lattoni, presenta una struttura ciclica distintiva che facilita interazioni intramolecolari uniche. La sua configurazione ad anello introduce un grado di tensione che può accelerare alcune velocità di reazione, in particolare nei processi di esterificazione. Le caratteristiche idrofobiche della molecola influenzano la sua solubilità nei solventi organici, mentre la sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo può influenzare la sua reattività con i nucleofili, portando a percorsi sintetici diversi.

γ-Valerolactone

108-29-2sc-224470
sc-224470A
100 g
500 g
$65.00
$258.00
(0)

Il γ-Valerolattone, un estere ciclico, presenta una dinamica molecolare intrigante grazie alla sua struttura ad anello a cinque membri. Questa configurazione consente una significativa deformazione dell'anello, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La natura polare della molecola contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, mentre la sua capacità di legame a idrogeno può influenzare le interazioni intermolecolari. Queste proprietà facilitano diverse vie sintetiche, rendendola un intermedio versatile nella chimica organica.

β-Zearalenol

71030-11-0sc-224448
sc-224448A
5 mg
10 mg
$98.00
$190.00
1
(1)

Il β-Zearalenolo, un lattone, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e le interazioni. La presenza di un gruppo idrossile adiacente all'anello lattonico aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto può impegnarsi in interazioni intramolecolari che stabilizzano alcune conformazioni, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni. Anche la sua stereochimica distinta gioca un ruolo cruciale nel determinare i suoi modelli di reattività nella sintesi organica.

16-Hexadecanolide

109-29-5sc-237816
10 g
$63.00
(0)

Il 16-esadecanolide, un lattone, presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne influenzano il comportamento in vari ambienti chimici. La lunga catena idrocarburica contribuisce alla sua natura idrofobica, influenzando la solubilità nei solventi organici. La sua struttura ciclica consente una flessibilità conformazionale unica, che può facilitare specifiche interazioni intermolecolari. Inoltre, la reattività del lattone è influenzata dalla deformazione dell'anello, che influisce sulla sua cinetica negli scenari di attacco nucleofilo.

(1S,5R)-2-Oxabicyclo[3.3.0]oct-6-en-3-one

43119-28-4sc-237846
500 mg
$242.00
(0)

Il (1S,5R)-2-Oxabicyclo[3.3.0]oct-6-en-3-one, un lattone, presenta una stereochimica distintiva che ne aumenta la reattività nelle reazioni di cicloaddizione. La struttura biciclica introduce una significativa deformazione dell'anello, favorendo trasformazioni rapide in condizioni blande. La sua distribuzione elettronica unica consente interazioni selettive con i nucleofili, che portano a diversi percorsi sintetici. Anche la dinamica conformazionale del composto gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua stabilità e reattività in vari contesti chimici.

Norcantharidin

29745-04-8sc-280719
5 g
$111.00
2
(0)

La norcantharidina, un lattone, presenta una struttura biciclica unica che contribuisce al suo intrigante profilo di reattività. La presenza di un etere ciclico aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, facilitando diversi percorsi di reazione. La sua specifica disposizione stereochimica influenza la flessibilità conformazionale del composto, che a sua volta influisce sulla sua interazione con vari reagenti. Inoltre, le caratteristiche elettroniche del composto consentono una partecipazione selettiva alle reazioni di cicloaddizione e riarrangiamento, mostrando il suo comportamento dinamico nella chimica sintetica.

Fluorescein O-methacrylate

480439-15-4sc-279165
1 g
$311.00
(0)

La fluoresceina O-metacrilata, un lattone, presenta notevoli proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta l'efficienza di fluorescenza. La presenza del gruppo metacrilato introduce effetti sterici unici, influenzando la cinetica di polimerizzazione e consentendo una polimerizzazione radicale controllata. La sua capacità di formare legami idrogeno può portare a intriganti interazioni supramolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. La struttura elettronica distinta di questo composto consente una reattività selettiva nelle reazioni di cross-coupling, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica.