Items 261 to 270 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Acetomycin | 510-18-9 | sc-202035 sc-202035A | 1 mg 5 mg | $270.00 $772.00 | ||
L'acetomicina è un lattone che si distingue per la sua struttura ciclica unica, che facilita le interazioni intramolecolari selettive. Questo composto dimostra una notevole reattività, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo, dove il suo carbonio carbonilico elettrofilo è facilmente accessibile. La presenza di sostituenti può modulare la sua reattività, portando a diversi percorsi di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici esalta ulteriormente il suo ruolo nella catalisi e nella chimica di coordinazione, mostrando la sua versatilità in vari contesti chimici. | ||||||
Aspyrone | 17398-00-4 | sc-202472 sc-202472A | 1 mg 5 mg | $120.00 $450.00 | ||
L'aspirone è un lattone caratterizzato da un'intrigante struttura ad anello, che promuove effetti stereoelettronici unici che influenzano la sua reattività. Il composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni intermolecolari. Il suo gruppo carbonilico partecipa al legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Inoltre, il profilo di reattività dell'Aspirone è modellato dalla presenza di gruppi funzionali, che consentono trasformazioni selettive e facilitano la formazione di complessi in vari ambienti chimici. | ||||||
Nidulal | 185853-14-9 | sc-222074 | 0.5 mg | $126.00 | ||
Il nidulal, un lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni steriche ed elettroniche. La sua disposizione unica consente cambiamenti conformazionali dinamici, che possono influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. La parte carbonilica del composto è soggetta ad attacchi nucleofili, che portano a diversi risultati di reazione. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del Nidulal contribuiscono al suo comportamento in ambienti non polari, influenzando la solubilità e la reattività con altri composti. | ||||||
4-(chloromethyl)-6-ethyl-7-hydroxy-2H-chromen-2-one | sc-348283 sc-348283A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 4-(clorometil)-6-etil-7-idrossi-2H-cromen-2-one presenta una struttura cromenonica unica che facilita intriganti interazioni molecolari, in particolare attraverso il gruppo clorometilico, che aumenta l'elettrofilia. Questo composto può essere coinvolto in varie reazioni di sostituzione nucleofila, influenzate dal suo gruppo ossidrilico, che può partecipare al legame idrogeno. Le sue caratteristiche strutturali promuovono inoltre uno specifico isomerismo conformazionale, che influisce sulla sua reattività e solubilità in diversi solventi. | ||||||
Obscurolide A1 | 144397-99-9 | sc-203167 sc-203167A | 1 mg 5 mg | $210.00 $651.00 | ||
L'oscurolide A1 è caratterizzata dalla sua peculiare struttura lattonica, che introduce una funzionalità estere ciclica che ne influenza la reattività. La presenza dell'anello lattonico aumenta la sua propensione alle interazioni intramolecolari, portando a dinamiche conformazionali uniche. Questo composto può subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche, consentendo diverse vie di sintesi. La sua natura idrofobica influisce sulla solubilità e sull'interazione con vari solventi, influenzando il suo comportamento negli ambienti chimici. | ||||||
Yangonin | 500-62-9 | sc-205889 sc-205889A | 5 mg 10 mg | $268.00 $510.00 | 1 | |
La yangonina presenta una struttura lattonica unica che contribuisce al suo intrigante comportamento chimico. La struttura ciclica dell'estere facilita specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività. Questo composto presenta una notevole deformazione dell'anello, che può accelerare la cinetica di reazione, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile aumentano la sua affinità per gli ambienti non polari, influenzando la sua solubilità e reattività in vari contesti chimici. | ||||||
N-hexadecanoyl-L-Homoserine lactone | 87206-01-7 | sc-204811 sc-204811A sc-204811B sc-204811C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $50.00 $85.00 $202.00 $360.00 | ||
L'N-esadecanoil-L-omoserina lattone è caratterizzato da una lunga coda idrofobica, che influenza significativamente le sue interazioni molecolari e il suo comportamento in vari ambienti. L'anello lattonico promuove una flessibilità conformazionale unica, consentendo diverse interazioni intermolecolari, comprese le forze di van der Waals. La capacità di questo composto di autoaggregarsi può portare a percorsi distinti nei processi di segnalazione, mentre la sua funzionalità estere aumenta la reattività con i nucleofili, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
N-tridecanoyl-L-Homserine lactone | 878627-21-5 | sc-204812 sc-204812A | 5 mg 10 mg | $40.00 $103.00 | ||
L'N-tridecanoil-L-omoserina lattone presenta una catena idrofobica di media lunghezza che ne aumenta la solubilità negli ambienti lipidici, promuovendo interazioni uniche con le strutture di membrana. La parte lattonica contribuisce alla sua reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. Questo composto presenta distinte proprietà di autoassemblaggio, che possono influenzare il suo ruolo nel quorum sensing e in altre vie di segnalazione biologica, mostrando il suo comportamento dinamico in sistemi complessi. | ||||||
Prostaglandin F2α 1,15-lactone | 55314-49-3 | sc-205460 sc-205460A | 1 mg 5 mg | $84.00 $379.00 | ||
La prostaglandina F2α 1,15-lattone è caratterizzata dalla sua struttura ciclica, che le conferisce una notevole stabilità e reattività. L'anello lattonico facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale. Questo composto presenta interazioni uniche con varie macromolecole biologiche, alterando potenzialmente i loro stati funzionali. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche evidenzia la sua versatilità nei percorsi chimici, rendendolo un soggetto di interesse in vari contesti biochimici. | ||||||
N-undecanoyl-L-Homoserine lactone | 216596-71-3 | sc-224151 sc-224151A | 5 mg 10 mg | $46.00 $118.00 | ||
L'N-undecanoil-L-omoserina lattone presenta una lunga coda idrofobica che ne aumenta la permeabilità di membrana, facilitando le interazioni con i bilayer lipidici. La parte lattonica consente di creare specifici legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità e reattività. Questo composto può partecipare a reazioni di acilazione, influenzando le vie di segnalazione e l'espressione genica nei sistemi microbici. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di agire come molecola di segnalazione, modulando il quorum sensing in vari organismi. |