Items 231 to 240 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Homoserine Lactone, Hydrochloride | 2185-03-7 | sc-358265 sc-358265A | 1 g 5 g | $245.00 $340.00 | ||
L'L-omoserina lattone, cloridrato, è caratterizzata dalla sua struttura di lattone ciclico, che facilita le interazioni intramolecolari che stabilizzano la sua conformazione. Questo composto presenta una reattività unica, dovuta alla sua capacità di intraprendere reazioni di acilazione, influenzate dalla presenza dei gruppi idrossile e amminico. La sua natura idrofila aumenta la solubilità in ambienti acquosi, favorendo la rapida diffusione e l'interazione con vari sistemi biologici, influenzando così le vie di segnalazione e il riconoscimento molecolare. | ||||||
(S)-(−)-α-Amino-γ-butyrolactone hydrobromide | 15295-77-9 | sc-253483 | 1 g | $42.00 | ||
L'idrobromuro di (S)-(-)-α-Amino-γ-butirrolattone, un lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che aumenta la sua capacità di partecipare agli attacchi nucleofili. La presenza del gruppo amminico introduce capacità uniche di legame idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in solventi polari. Questo composto può subire reazioni di ring-opening, dando luogo a diversi percorsi sintetici. La sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare le dinamiche di interazione con altre molecole, influenzando la selettività e la cinetica di reazione. | ||||||
Mycophenolate sodium | 37415-62-6 | sc-358377 sc-358377A sc-358377B sc-358377C sc-358377D | 10 mg 100 mg 1 g 5 g 10 g | $60.00 $200.00 $600.00 $1800.00 $3500.00 | ||
Il micofenolato sodico presenta un caratteristico anello lattonico che contribuisce al suo profilo di reattività unico. Il composto mostra una propensione all'attacco nucleofilo grazie alla natura elettrofila del suo gruppo carbonilico, facilitando diverse trasformazioni chimiche. Le sue caratteristiche di solubilità sono influenzate dalla presenza di gruppi funzionali polari, che consentono interazioni efficaci in vari sistemi di solventi. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto può influire sul suo comportamento cinetico nelle reazioni, portando a percorsi diversi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Hurghadolide A | sc-221732 | 10 µg | $265.00 | |||
L'hurghadolide A è caratterizzata da una struttura ciclica unica, che ne aumenta la stabilità e la reattività come lattone. Il gruppo carbonilico del composto si impegna in un legame idrogeno selettivo, influenzando la sua solubilità e l'interazione con altre molecole. La sua conformazione rigida limita la libertà rotazionale, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. Inoltre, la presenza di specifici sostituenti può modulare le sue proprietà elettrofile, consentendo una reattività personalizzata in diversi ambienti chimici. | ||||||
Milbemycin oxime | 129496-10-2 | sc-362030 | 5 mg | $112.00 | ||
L'ossima di milbemicina presenta una struttura macrociclica distintiva che contribuisce alla sua reattività unica come lattone. Il composto presenta forti interazioni dipolo-dipolo dovute ai suoi sostituenti elettronegativi, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali può facilitare attacchi nucleofili specifici, alterando la sua reattività in vari contesti chimici. | ||||||
Erythromycin C | 1675-02-1 | sc-362736 | 1 mg | $84.00 | 1 | |
L'eritromicina C è caratterizzata dal suo complesso sistema di anelli lattonici, che conferisce proprietà stereochimiche uniche che ne influenzano la reattività. La struttura rigida del composto limita i cambiamenti conformazionali, portando a interazioni selettive con i nucleofili. L'ambiente ricco di elettroni aumenta la reattività verso gli elettrofili, mentre il legame idrogeno intramolecolare stabilizza alcune conformazioni. Questa interazione di caratteristiche strutturali ed effetti elettronici determina il suo comportamento in varie reazioni chimiche, evidenziando il suo distinto profilo cinetico. | ||||||
Leucomycin A4 | 18361-46-1 | sc-362762 sc-362762A | 1 mg 5 mg | $334.00 $1170.00 | ||
La leucomicina A4 presenta una struttura lattonica unica che contribuisce alla sua reattività e ai suoi modelli di interazione distintivi. Il composto presenta un elevato grado di specificità stereochimica, che consente un legame selettivo con vari substrati. La sua struttura ciclica facilita le interazioni intramolecolari, che possono influenzare le vie di reazione e la cinetica. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali aumenta il suo carattere elettrofilo, promuovendo diverse trasformazioni chimiche. Questo intricato equilibrio di proprietà strutturali ed elettroniche definisce il suo comportamento negli ambienti chimici. | ||||||
Leucomycin A5 | 18361-45-0 | sc-362763 | 1 mg | $153.00 | ||
La leucomicina A5 è caratterizzata dalla sua complessa struttura lattonica, che le conferisce una flessibilità conformazionale e una reattività uniche. Questo composto presenta un notevole legame idrogeno intramolecolare, che ne influenza i profili di stabilità e reattività. La presenza di più stereocentri consente diverse disposizioni spaziali, influenzando la sua interazione con altre molecole. Inoltre, le sue regioni ricche di elettroni aumentano il potenziale di attacco nucleofilo, facilitando una varietà di trasformazioni chimiche in ambienti diversi. | ||||||
4-Methylumbelliferyl α-L-Idopyranosiduronic Acid 2-Sulfate Disodium Salt | 1045020-74-3 | sc-210122E sc-210122 sc-210122F sc-210122F-CW sc-210122G sc-210122A sc-210122A-CW sc-210122B sc-210122B-CW sc-210122C sc-210122C-CW sc-210122D sc-210122D-CW | 0.5 mg 1 mg 1.5 mg 1.5 mg 2 mg 5 mg 5 mg 10 mg 10 mg 50 mg 50 mg 100 mg 100 mg | $367.00 $924.00 $1061.00 $1224.00 $1403.00 $3468.00 $3500.00 $5778.00 $5778.00 $20400.00 $2142.00 $39576.00 $39576.00 | 2 | |
L'acido 4-metilumbelliferil α-L-Idopiranosiduronico 2-solfato sale disodico presenta caratteristiche lattoniche distintive, contraddistinte dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche attraverso l'esterificazione del solfato. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che consentono una maggiore diffusione in ambienti acquosi. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono la reattività selettiva, consentendo interazioni mirate con vari nucleofili. Inoltre, le proprietà di fluorescenza del composto possono essere influenzate da variazioni di pH, fornendo indicazioni sul suo comportamento dinamico in diversi contesti chimici. | ||||||
7-Methoxy-4-(trifluoromethyl)coumarin | 575-04-2 | sc-214405 | 100 mg | $575.00 | ||
La 7-metossi-4-(trifluorometil)cumarina è un notevole lattone caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che aumenta significativamente la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica influenza la sua reattività, facilitando interazioni elettrofile uniche. Il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui una forte fluorescenza, che può essere modulata dalla polarità del solvente. La sua rigidità strutturale contribuisce alla stabilità conformazionale specifica, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. |