Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 211 to 220 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-Methylumbelliferyl laurate

66185-71-5sc-290447
sc-290447A
1 g
5 g
$67.00
$122.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil laurato, un lattone, mostra intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato, che consente un efficiente trasferimento di energia e fluorescenza. La catena idrofobica del laurato influenza la solubilità e l'interazione con le membrane biologiche, mentre la sua struttura unica promuove interazioni specifiche enzima-substrato. Questa specificità può portare a percorsi di reazione distinti, rafforzando il suo ruolo nello studio dei meccanismi enzimatici e della cinetica di reazione.

6-Fluoromevalonate

2822-77-7sc-280541
sc-280541A
5 mg
25 mg
$235.00
$810.00
(0)

Il 6-fluoromevalonato, un lattone, presenta una notevole reattività grazie alla sua particolare struttura fluorurata, che aumenta l'elettrofilia e altera la cinetica di reazione. La presenza dell'atomo di fluoro influenza le interazioni molecolari, promuovendo un legame a idrogeno più forte e interazioni dipolo-dipolo. Questo composto partecipa a distinte vie metaboliche, influenzando potenzialmente la sintesi degli isoprenoidi. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche possono anche modulare l'attività enzimatica, portando a diverse efficienze catalitiche.

S-Acetylmercaptosuccinic anhydride

6953-60-2sc-296288
5 g
$122.00
(0)

L'anidride S-acetilmercaptosuccinica, in quanto lattone, presenta un'intrigante reattività derivante dalla sua funzionalità di anidride, che facilita le reazioni di attacco nucleofilo e di acilazione. La struttura unica del composto consente interazioni selettive con i gruppi tiolici, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di scambio tiolo-disolfuro. La sua natura ciclica contribuisce alla stabilità e consente una rapida idrolisi in condizioni acquose, influenzando i tassi e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici.

Spinosyn A

131929-60-7sc-362797
sc-362797A
1 mg
5 mg
$204.00
$707.00
(1)

Lo Spinosyn A, classificato come lattone, presenta una notevole stabilità dovuta alla sua struttura ciclica, che ne influenza la reattività nei sistemi biologici. La presenza di stereocentri multipli consente interazioni specifiche con le proteine bersaglio, determinando affinità di legame uniche. La sua intricata architettura molecolare facilita la degradazione enzimatica selettiva, influenzando la sua persistenza nell'ambiente. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto ne aumentano la solubilità nei solventi organici, influenzandone la distribuzione in vari ambienti.

N-(p-Coumaroyl)-L-homoserine lactone

sc-301256
50 mg
$201.00
(0)

L'N-(p-Coumaroyl)-L-omoserina lattone, un lattone, mostra una dinamica molecolare intrigante grazie al suo sistema coniugato unico, che ne aumenta la reattività nelle vie di segnalazione. La capacità del composto di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alla sua stabilità e specificità in contesti biologici. Il suo anello lattonico facilita l'attacco nucleofilo, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diverse interazioni con i componenti cellulari, modulando così vari processi biochimici.

γ-Caprolactone

695-06-7sc-251458
25 g
$29.00
(0)

Il γ-caprolattone, un estere ciclico, presenta notevoli proprietà grazie alla sua struttura ad anello flessibile, che consente efficienti reazioni di polimerizzazione e copolimerizzazione. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening è fondamentale per la formazione di poliesteri, grazie alla tensione dell'anello lattonico. La natura idrofobica e la bassa viscosità del composto ne aumentano la compatibilità con vari solventi, influenzandone la reattività e l'interazione con altre specie chimiche nei percorsi sintetici.

δ-Valerolactone

542-28-9sc-251415
25 ml
$36.00
(0)

Il δ-Valerolattone, un estere ciclico a cinque membri, è caratterizzato dalla capacità unica di partecipare alla polimerizzazione ad apertura anulare, portando alla formazione di poliesteri ad alte prestazioni. La moderata tensione dell'anello del lattone facilita una rapida cinetica di reazione, rendendolo un monomero efficiente nella sintesi dei polimeri. La sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, promuovendo diverse interazioni e consentendo modifiche su misura delle architetture polimeriche, influenzando così in modo significativo le proprietà dei materiali.

2′-(4-Methylumbelliferyl)-α-D-N-acetylneuraminic acid sodium salt

76204-02-9sc-251885
sc-251885A
sc-251885B
1 mg
5 mg
25 mg
$69.00
$170.00
$769.00
(0)

Il sale sodico dell'acido 2'-(4-metilumbelliferil)-α-D-N-acetilneuraminico presenta proprietà intriganti come lattone, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in un'idrolisi enzimatica selettiva. La struttura unica di questo composto consente interazioni specifiche con le proteine che legano l'acido sialico, influenzando le vie biochimiche. Le sue proprietà di fluorescenza consentono di monitorare in tempo reale le reazioni enzimatiche, fornendo approfondimenti sui comportamenti cinetici e sulle dinamiche molecolari in sistemi biologici complessi.

ZnAF-1 DA

sc-302010
1 mg
$793.00
(0)

Lo ZnAF-1 DA, in quanto lattone, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua struttura ciclica, che facilita interazioni intramolecolari uniche. Questo composto partecipa a reazioni selettive di apertura ad anello, che portano a percorsi distinti nella chimica sintetica. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la flessibilità conformazionale di ZnAF-1 DA consente diverse interazioni molecolari, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica.

3,4-Cyclohexenoesculetin β-D-galactopyranoside

182805-65-8sc-311525
sc-311525A
100 mg
1 g
$163.00
$877.00
(0)

Il 3,4-cicloesenoesculetin β-D-galattopiranoside, in quanto lattone, presenta intriganti dinamiche conformazionali che ne influenzano la reattività. La presenza della frazione β-D-galattopiranoside aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e l'impilamento π-π. Questo composto può subire un'idrolisi selettiva che porta alla formazione di prodotti distinti, mentre la sua struttura ciclica unica contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici.