Items 191 to 200 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
7-Ethoxycoumarin | 31005-02-4 | sc-207170 sc-207170A | 25 mg 100 mg | $41.00 $71.00 | ||
La 7-etossicumarina, un lattone, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato, che consente un efficiente trasferimento di energia e fluorescenza. Il suo gruppo etossico, unico donatore di elettroni, aumenta la densità di elettroni, influenzando la sua reattività con gli elettrofili. La struttura rigida del composto promuove conformazioni specifiche, che influenzano la sua interazione con solventi e altre molecole, portando a cinetiche di reazione e percorsi distinti in vari ambienti chimici. | ||||||
Acetyl-L-homoserine lactone | 51524-71-1 | sc-391455 sc-391455A | 5 mg 25 mg | $64.00 $215.00 | ||
L'acetil-L-omoserina lattone svolge un ruolo fondamentale nel quorum sensing dei batteri, facilitando la comunicazione grazie alla sua struttura ciclica unica. La capacità di questo composto di formare legami idrogeno ne aumenta la solubilità nei solventi polari, influenzandone la diffusione e l'interazione con i recettori target. La sua reattività è caratterizzata da rapide reazioni di acilazione, che possono modulare l'espressione genica e le vie metaboliche, evidenziando il suo comportamento dinamico nei sistemi biologici. | ||||||
Azure II eosinate | 53092-85-6 | sc-214570 sc-214570A | 25 g 100 g | $114.00 $365.00 | 2 | |
L'eosinato di Azzurro II, un lattone, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica unica, che consente interazioni intramolecolari specifiche. Il suo ambiente ricco di elettroni facilita l'attacco nucleofilo, portando a percorsi di reazione distinti. La stabilità del composto in varie condizioni di pH ne evidenzia la resilienza, mentre la sua capacità di formare complessi con ioni metallici può influenzare la sua reattività e solubilità. Queste caratteristiche contribuiscono al suo diverso comportamento chimico nelle applicazioni di sintesi. | ||||||
Davercin | 55224-05-0 | sc-391506 | 1 mg | $150.00 | ||
La davercina, classificata come lattone, presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla sua struttura ciclica, che promuove configurazioni stereochimiche uniche. Questo composto si impegna in legami idrogeno selettivi, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi funzionali che facilitano le reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la capacità della davercina di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente percorsi sintetici versatili, rendendola oggetto di interesse in diversi studi chimici. | ||||||
Coumarin 334 | 55804-67-6 | sc-214768 | 500 mg | $98.00 | 1 | |
La cumarina 334, un notevole lattone, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie alla sua rigida struttura aromatica, che facilita le forti interazioni π-π stacking. Questo composto mostra caratteristiche di fluorescenza uniche, influenzate dalla sua flessibilità conformazionale e dal trasferimento di carica intramolecolare. La sua reattività è caratterizzata dal potenziale di attacco nucleofilo al carbonio carbonilico, che porta a diverse applicazioni sintetiche. Le distinte proprietà elettroniche della cumarina 334 la rendono un soggetto affascinante per gli studi di scienza dei materiali e fotochimica. | ||||||
Coumarin 337 | 55804-68-7 | sc-337641 sc-337641A | 100 mg 250 mg | $99.00 $198.00 | ||
La cumarina 337, un lattone caratteristico, presenta una notevole solubilità in vari solventi organici, migliorando la sua utilità in diversi ambienti chimici. La sua struttura molecolare consente un efficace legame a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità. La configurazione elettronica unica del composto contribuisce alla sua capacità di subire reazioni di ossidazione selettiva, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica di sintesi. Inoltre, la sua fotostabilità in condizioni di luce UV evidenzia il suo potenziale in applicazioni di materiali avanzati. | ||||||
2,3-O-Isopropylidene-D-lyxono-1,4-lactone | 56543-10-3 | sc-391544 | 500 mg | $300.00 | ||
Il 2,3-O-Isopropilidene-D-lissono-1,4-lattone è un lattone unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura ciclica che facilita le interazioni intramolecolari che ne aumentano la stabilità. Il composto presenta modelli di reattività distintivi, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, grazie alla presenza di gruppi che sottraggono elettroni. La sua capacità di formare intermedi stabili durante le trasformazioni chimiche lo rende un candidato prezioso per esplorare i meccanismi di reazione nella sintesi organica. Inoltre, la sua configurazione stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua interazione con altre molecole, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. | ||||||
Neospiramycin | 70253-62-2 | sc-391947 sc-391947A | 10 mg 100 mg | $377.00 $2193.00 | ||
La neospiramicina è un notevole lattone che si distingue per la sua complessa architettura ciclica, che promuove dinamiche conformazionali uniche. Questo composto presenta una reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila, guidata dai suoi gruppi funzionali che modulano la densità elettronica. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno aumenta la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, la disposizione stereochimica influenza in modo significativo le sue interazioni molecolari, influenzando i tassi di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Hypothemycin | 76958-67-3 | sc-203078 sc-203078A | 250 µg 1 mg | $339.00 $960.00 | ||
L'ipotemicina è un lattone distintivo caratterizzato da una rigida struttura ciclica che facilita specifiche interazioni intramolecolari. Questo composto dimostra modelli di reattività unici, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo, grazie ai suoi gruppi che sottraggono elettroni e stabilizzano gli stati di transizione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività nella catalisi. Inoltre, la stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare la sua flessibilità conformazionale, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
4-(Bromomethyl)-6,7-dimethoxycoumarin | 88404-25-5 | sc-206768 | 1 g | $214.00 | 1 | |
La 4-(bromometil)-6,7-dimetossicumarina è un notevole lattone caratterizzato da una struttura cromonica unica che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni π-π stacking. La presenza di sostituenti bromometilici e metossilici introduce effetti elettronici distinti, influenzando il suo carattere elettrofilo e facilitando diversi percorsi di reazione. La sua struttura rigida promuove interazioni selettive con i nucleofili, mentre l'anello lattonico contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. |