Items 361 to 370 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-butylpyrrolidin-2-one | 3470-98-2 | sc-264769 | 5 g | $95.00 | ||
L'1-butilpirrolidin-2-one, un lattame ciclico, presenta proprietà distintive grazie alla sua struttura ad anello a cinque membri, che facilita il legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività nelle reazioni di apertura ad anello. Il gruppo butilico contribuisce alla sua lipofilia, influenzando la solubilità e l'interazione con vari substrati. Il suo ambiente elettronico unico consente un attacco elettrofilo selettivo, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
1-Pentylpyrrolidin-2-one | 65032-11-3 | sc-507178 | 500 mg | $425.00 | ||
L'1-Pentilpirrolidin-2-one, un lattame, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua struttura ammidica ciclica, che favorisce proprietà elettroniche uniche. L'atomo di azoto del composto contribuisce a creare un ambiente polare, migliorando la sua capacità di partecipare a reazioni elettrofile. Il suo ostacolo sterico relativamente basso consente un'efficiente coordinazione con i catalizzatori metallici, influenzando potenzialmente i tassi di reazione. Inoltre, il sostituente pentile può modulare la lipofilia del composto, influenzando le sue interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
Cefdinir | 91832-40-5 | sc-217854 | 10 mg | $150.00 | ||
Il cefdinir, un lattame, presenta una struttura triciclica unica che contribuisce alla sua reattività e interazione con i sistemi biologici. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto aumentano la sua capacità di formare complessi stabili attraverso la coordinazione con ioni metallici. La sua distinta stereochimica promuove interazioni di legame selettive, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto sono influenzate dai suoi gruppi funzionali polari, che ne influenzano la diffusione e la partizione in miscele complesse. | ||||||
[(4-oxo-3,4-dihydroquinazolin-2-yl)methoxy]acetic acid | 943087-94-3 | sc-349675 sc-349675A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | ||
L'acido [(4-oxo-3,4-diidrochinazolin-2-il)metossi]acetico, in quanto lattame, presenta intriganti caratteristiche strutturali che facilitano l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare, migliorandone la stabilità. La presenza del gruppo metossi influenza la sua distribuzione elettronica, consentendo una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking con sistemi aromatici diversifica ulteriormente il suo comportamento chimico, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. | ||||||
Dibenzazepine (Deshydroxy LY 411575) | 209984-56-5 | sc-207554 sc-207554A | 2 mg 5 mg | $100.00 $260.00 | 4 | |
La dibenzazepina, in quanto lattame, presenta una struttura biciclica unica che promuove una significativa deformazione dell'anello, influenzando il suo profilo di reattività. L'atomo di azoto all'interno dell'anello partecipa alla risonanza, rafforzando il carattere elettrofilo e facilitando l'attacco nucleofilo. La sua conformazione planare consente efficaci interazioni π-π, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, la natura idrofobica del composto influisce sulla sua solubilità e sull'interazione con i solventi polari, influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
Cefixime | 79350-37-1 | sc-217857 | 10 mg | $150.00 | ||
La cefixima, classificata come un lattame, presenta una struttura triciclica distintiva che introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività. La presenza di un gruppo carbonilico aumenta le sue proprietà elettrofile, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La sua struttura rigida limita la flessibilità conformazionale, che può influenzare le vie di reazione e la cinetica. Inoltre, i gruppi funzionali polari del composto contribuiscono alle sue caratteristiche di solubilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Aristolactam I | 13395-02-3 | sc-480598 | 5 mg | $430.00 | ||
L'aristolactam I, un membro della famiglia dei lattami, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività. L'esclusiva disposizione ciclica del composto facilita specifiche interazioni intramolecolari, migliorando la sua stabilità. Il suo atomo di azoto, ricco di elettroni, svolge un ruolo cruciale nella formazione di legami a idrogeno, che possono modulare la sua reattività con gli elettrofili. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo comportamento di ripartizione in solventi misti, influenzando la sua dinamica chimica complessiva. | ||||||
Paullone | 142273-18-5 | sc-208152 | 10 mg | $260.00 | 2 | |
Il paullone, un notevole lattame, presenta una caratteristica struttura biciclica che ne influenza la reattività e l'interazione con vari substrati. La presenza di un atomo di azoto all'interno dell'anello aumenta la sua capacità di partecipare agli attacchi nucleofili, mentre la geometria planare del composto consente efficaci interazioni π-π stacking. Questa disposizione strutturale può portare a percorsi di reazione unici, influenzando la cinetica e la selettività nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, i gruppi funzionali polari di Paullone contribuiscono alle sue caratteristiche di solubilità, facilitando diverse interazioni in ambienti diversi. | ||||||
Morpholin-3-one | 109-11-5 | sc-358371 | 1 g | $28.00 | ||
Il morfolin-3-one, un lattame ciclico, presenta un anello a cinque membri che conferisce proprietà elettroniche uniche, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. L'atomo di azoto all'interno dell'anello facilita il legame a idrogeno, favorendo le interazioni con solventi e substrati polari. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente di seguire diversi percorsi sintetici. Inoltre, la moderata polarità del composto influenza la sua solubilità e reattività, rendendolo un partecipante versatile alle trasformazioni organiche. | ||||||
Gimeracil | 103766-25-2 | sc-207714 | 25 mg | $163.00 | 2 | |
Il Gimeracil, un lattame ciclico, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività. La presenza di un atomo di azoto nell'anello aumenta la sua capacità di impegnarsi in attacchi nucleofili, facilitando percorsi di reazione unici. La sua flessibilità conformazionale consente disposizioni stereochimiche distinte, che influenzano la sua interazione con vari reagenti. Inoltre, la natura polare del Gimeracil contribuisce alla sua solubilità in una serie di solventi, migliorando la sua utilità in diverse reazioni chimiche. |