Items 181 to 190 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ansatrienin B | 82189-04-6 | sc-202954 | 1 mg | $409.00 | ||
L'ansatrienina B, un lattame, presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni steriche. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto creano un ambiente favorevole all'attacco nucleofilo, portando a percorsi di reazione distinti. La sua conformazione rigida limita la flessibilità molecolare, che influenza il suo profilo cinetico e la selettività nelle reazioni. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali polari contribuisce alla sua solubilità e dinamica di interazione in vari solventi. | ||||||
Heat Shock Protein Inhibitor II | 1859-42-3 | sc-221710 | 10 mg | $137.00 | ||
L'Heat Shock Protein Inhibitor II, classificato come un lattame, presenta una struttura ad anello distintiva che promuove un legame idrogeno intramolecolare unico, influenzando la sua stabilità e reattività. Questo composto presenta un'affinità di legame selettiva con le proteine bersaglio, modulandone l'attività attraverso cambiamenti conformazionali. La sua distribuzione elettronica aumenta il carattere elettrofilo, facilitando interazioni nucleofile specifiche. Inoltre, la struttura rigida del composto limita la libertà rotazionale, influenzando il suo comportamento cinetico in vari contesti chimici. | ||||||
1-{2-amino-2-[3-(trifluoromethyl)phenyl]ethyl}pyrrolidin-2-one | sc-338939 sc-338939A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'1-{2-amino-2-[3-(trifluorometil)fenil]etil}pirrolidin-2-one, un lattame, presenta un caratteristico anello pirrolidinico che conferisce una stabilità conformazionale unica. Il gruppo trifluorometilico aumenta la lipofilia, influenzando il comportamento di solvatazione e la reattività. Questo composto presenta intriganti capacità di legame a idrogeno, che possono modulare la sua interazione con altre molecole. Inoltre, la sua struttura elettronica facilita specifiche reazioni elettrofile, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Stachybotrylactam | 163391-76-2 | sc-202345 | 500 µg | $350.00 | 1 | |
Lo stachibotrilattame, un composto lattamico, presenta una struttura biciclica unica che contribuisce alla sua rigidità e reattività. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo un attacco nucleofilo selettivo in varie reazioni. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, influenza ulteriormente il suo comportamento in diversi ambienti chimici, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della sintesi organica. | ||||||
Taxol-side chain b-lactam | 161183-22-8 | sc-205852 sc-205852A | 5 mg 10 mg | $315.00 $548.00 | ||
Il b-lattame a catena laterale del taxolo presenta una struttura ciclica distintiva che ne aumenta la reattività e la stabilità. Il composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, facilitando interazioni specifiche con i nucleofili. La sua reattività è influenzata dalla presenza di sostituenti che modulano le proprietà elettroniche, consentendo percorsi selettivi nelle reazioni di sintesi. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto gioca un ruolo cruciale nella sua dinamica di interazione, rendendolo un candidato intrigante per ulteriori esplorazioni nella ricerca chimica. | ||||||
Cyclopenin | 19553-26-5 | sc-202115 | 5 mg | $263.00 | ||
La ciclopenina, un lattame ciclico, presenta una struttura ad anello unica che contribuisce al suo intrigante profilo di reattività. L'atomo di azoto, ricco di elettroni, aumenta la capacità del composto di impegnarsi in attacchi nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. La sua adattabilità conformazionale consente di ottenere disposizioni spaziali diverse, influenzando le interazioni intermolecolari. Inoltre, la presenza di specifici gruppi funzionali può modulare la sua reattività, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
5-(chloroacetyl)-4-methyl-1,3,4,5-tetrahydro-2H-1,5-benzodiazepin-2-one | 73416-91-8 | sc-350237 sc-350237A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | ||
Il 5-(cloroacetil)-4-metil-1,3,4,5-tetraidro-2H-1,5-benzodiazepin-2-one presenta caratteristiche distintive come lattame, in particolare grazie al suo sostituente cloroacetilico, che aumenta l'elettrofilia. Questa caratteristica facilita le reazioni di acilazione, consentendo modifiche selettive. La rigida struttura biciclica del composto limita la flessibilità conformazionale, influenzando la sua reattività e stabilità. Inoltre, l'interazione tra l'azoto del lattame e i gruppi carbonilici adiacenti può portare a intriganti interazioni intramolecolari, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
N-Desmethyl Diltiazem Hydrochloride | 130606-60-9 | sc-219119 sc-219119A sc-219119B sc-219119C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $410.00 $890.00 $1503.00 $2400.00 | ||
L'N-Desmetil Diltiazem cloridrato, in quanto lattame, presenta una reattività unica grazie alla sua struttura ciclica, che favorisce la deformazione dell'anello e migliora l'attacco nucleofilo al sito carbonilico. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di acilazione e condensazione. La capacità di legarsi a idrogeno con le molecole di solvente può influenzare la solubilità e la reattività, mentre l'ostacolo sterico dei sostituenti influisce sulle vie di reazione e sulla cinetica. | ||||||
Oxacillin Sodium Monohydrate | 7240-38-2 | sc-205781 sc-205781A | 1 g 5 g | $41.00 $143.00 | ||
L'oxacillina sodica monoidrato, un lattame, presenta proprietà distintive derivanti dal suo anello beta-lattamico, che è incline all'idrolisi in condizioni specifiche. La rigidità strutturale di questo composto consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando il suo profilo di reattività. La presenza di uno ione sodio aumenta la solubilità in ambiente acquoso, mentre la sua stereochimica può influenzare i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, la capacità del lattame di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la sua reattività e stabilità in vari contesti chimici. | ||||||
5-(2-Hydroxy-5-methoxy-benzoyl)-2-oxo-1-thiazol-2-yl-1,2-dihydro-pyridine-3-carbonitrile | sc-357813 sc-357813A | 1 g 5 g | $321.00 $963.00 | |||
Il 5-(2-idrossi-5-metossi-benzoile)-2-osso-1-tiazolo-2-il-1,2-diidro-piridina-3-carbonitrile, come lattame, mostra un'intrigante reattività grazie alle sue società tiazoliche e piridiniche, che facilitano interazioni elettroniche uniche. Il gruppo carbonitrile del composto esalta il suo carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo. Le sue caratteristiche strutturali consentono un diverso isomerismo conformazionale, potenzialmente in grado di influenzare la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. |