Items 131 to 140 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Chloro-2-oxindole | 56341-37-8 | sc-256981 | 5 g | $43.00 | ||
Il 6-cloro-2-ossindolo, un lattame, mostra una notevole reattività derivante dal suo gruppo carbonilico elettrofilo, che facilita l'attacco nucleofilo in vari percorsi sintetici. Il sostituente cloro introduce effetti sterici ed elettronici unici, migliorando il suo profilo di reattività. Inoltre, la struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Questa disposizione molecolare può portare a percorsi cinetici distinti durante le reazioni, con conseguente formazione di prodotti diversi. | ||||||
8-Benzyloxy-5-(2-bromoacetyl)-2-hydroxyquinoline | 100331-89-3 | sc-262948 sc-262948A | 1 g 5 g | $165.00 $667.00 | ||
L'8-benzilossi-5-(2-bromoacetil)-2-idrossichinolina, in quanto lattame, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua parte bromoacetilica, che aumenta l'elettrofilia e promuove l'addizione nucleofila. La presenza del gruppo benzilossico contribuisce alla sua solubilità e stabilizza l'anello lattamico attraverso il legame idrogeno intramolecolare. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano le interazioni selettive con vari nucleofili, portando a percorsi di reazione e distribuzioni di prodotti distinti. | ||||||
UCN-02 | 121569-61-7 | sc-202377 sc-202377A sc-202377B | 500 µg 1 mg 5 mg | $220.00 $400.00 $1600.00 | 1 | |
L'UCN-02, un lattame, presenta una notevole stabilità attribuita alla sua struttura ciclica, che riduce al minimo la tensione dell'anello e aumenta la sua resistenza all'idrolisi. La configurazione elettronica unica del composto consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando la sua reattività nei processi catalitici. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali facilita diverse interazioni intermolecolari, promuovendo cinetiche di reazione uniche e permettendo la formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
Paraherquamide E | 125600-53-5 | sc-202276 | 500 µg | $425.00 | ||
La paraherquamide E, un lattame, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua natura ciclica, che consente interazioni dinamiche con le molecole circostanti. Il suo atomo di azoto, ricco di elettroni, si lega all'idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La stereochimica unica del composto influenza la sua reattività, consentendo percorsi selettivi negli attacchi nucleofili. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con metalli di transizione può modulare i tassi di reazione, evidenziando il suo versatile comportamento chimico. | ||||||
Lydicamycin | 133352-27-9 | sc-202216 | 500 µg | $493.00 | 1 | |
La lidicamicina, un lattame, presenta una notevole rigidità strutturale dovuta alla sua struttura ciclica, che ne influenza la reattività e l'interazione con altri composti. La presenza di un atomo di azoto all'interno dell'anello facilita interazioni dipolo-dipolo uniche, aumentando la sua affinità per gli ambienti polari. Inoltre, la specifica disposizione stereochimica della lidicamicina consente percorsi selettivi di attacco elettrofilo, mentre la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking contribuisce alla sua stabilità in vari contesti chimici. | ||||||
Meconin | 569-31-3 | sc-391932 | 25 mg | $380.00 | ||
La meconina, classificata come lattame, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ad anello unica, che consente interazioni molecolari dinamiche. L'atomo di azoto nel suo anello lattamico svolge un ruolo cruciale nello stabilizzare i legami idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua distinta distribuzione elettronica facilita l'attacco nucleofilo, portando a diverse vie di reazione. Inoltre, la capacità della meconina di formare interazioni intramolecolari contribuisce alla sua stabilità e reattività complessiva in vari ambienti chimici. | ||||||
Polyvinylpyrrolidone | 9003-39-8 | sc-361971 sc-361971A | 100 g 500 g | $122.00 $459.00 | ||
Il polivinilpirrolidone, un notevole lattame, presenta una notevole idrofilia attribuita ai suoi gruppi polari carbonile e azoto, che ne migliorano le proprietà di solvatazione. L'elevato peso molecolare del polimero determina un comportamento viscoelastico unico, che influenza le sue interazioni in soluzione. La sua capacità di formare forti legami idrogeno facilita la complessazione con vari ioni e molecole, mentre la sua spina dorsale flessibile permette di adattarsi a diversi ambienti chimici, promuovendo varie cinetiche di reazione. | ||||||
Rifamycin B | 13929-35-6 | sc-391444 sc-391444A | 50 mg 500 mg | $320.00 $2290.00 | ||
La rifamicina B, un lattame caratteristico, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e le interazioni. La presenza di un anello aromatico fuso aumenta la sua stabilità e facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione. L'anello lattamico contribuisce a una conformazione rigida, che influisce sulla cinetica di reazione e sulla selettività nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno può modulare le sue interazioni con altre molecole, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. | ||||||
EBPC | 57056-57-2 | sc-203572 sc-203572A | 10 mg 50 mg | $115.00 $485.00 | ||
L'EBPC, un notevole lattame, presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne determinano la reattività. La struttura ciclica del composto promuove effetti sterici unici, influenzando la sua interazione con nucleofili ed elettrofili. I suoi gruppi che sottraggono elettroni aumentano la reattività elettrofila, facilitando percorsi di reazione specifici. Inoltre, la capacità del lattame di creare legami a idrogeno intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Cefotiam Dihydrochloride | 66309-69-1 | sc-394091 | 100 mg | $320.00 | ||
Il cefotiam cloridrato, in quanto lattame, presenta caratteristiche strutturali distintive che ne influenzano il comportamento chimico. La presenza di una struttura biciclica introduce una tensione unica, che può aumentare la reattività verso l'attacco nucleofilo. I suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alla solubilità e facilitano le interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la capacità del composto di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente diverse trasformazioni sintetiche, dimostrando la sua versatilità nei processi chimici. |