Gli inibitori di KLK11 rappresentano una classe specializzata di composti chimici progettati per modulare l'attività della peptidasi 11 legata alla callicreina (KLK11), un enzima serina-proteasi. La KLK11 appartiene alla più ampia famiglia delle callicreine, composta da 15 serina-proteasi note per i loro diversi ruoli nei processi fisiologici, tra cui la degradazione di componenti della matrice extracellulare e l'attivazione di altre proteasi. Gli inibitori della KLK11 sono progettati principalmente per interferire con la sua attività catalitica, spesso legandosi al sito attivo o ai siti allosterici, impedendo così l'idrolisi dei legami peptidici nelle proteine substrato. Questa inibizione può essere altamente specifica, data la specificità del substrato e le caratteristiche strutturali uniche del KLK11 rispetto ad altre callicreine. La progettazione di questi inibitori richiede spesso la comprensione della struttura tridimensionale dell'enzima, compresa la disposizione dei residui del sito attivo e i potenziali siti di modulazione allosterica. Gli studi strutturali, che spesso utilizzano tecniche come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR, sono fondamentali per lo sviluppo di questi inibitori, in quanto forniscono indicazioni sulle interazioni precise tra l'enzima e i potenziali composti inibitori.
Oltre alle considerazioni strutturali, lo sviluppo di inibitori di KLK11 richiede una profonda comprensione delle proprietà biochimiche dell'enzima, come la specificità del substrato, la dipendenza dal pH e il ruolo dei cofattori. I parametri cinetici di KLK11, tra cui la costante di Michaelis (Km) e la costante di velocità catalitica (kcat), sono importanti per determinare l'efficacia dell'inibizione. I ricercatori spesso impiegano tecniche di screening ad alto rendimento per identificare potenziali inibitori, seguite da saggi biochimici dettagliati per caratterizzare la loro potenza e selettività. Inoltre, lo studio degli inibitori di KLK11 comporta spesso l'esplorazione della loro stabilità, solubilità e capacità di interagire con l'enzima in varie condizioni fisiologiche. L'obiettivo generale nello sviluppo di questi inibitori è quello di raggiungere un alto grado di selettività e potenza, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altre proteasi della famiglia della callicreina. Ciò richiede un equilibrio meticoloso tra l'ottimizzazione delle interazioni molecolari con la KLK11 e la garanzia che l'inibitore rimanga stabile ed efficace in ambienti rilevanti, come livelli di pH variabili o in presenza di substrati concorrenti.
Items 1 to 10 of 14 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
p-APMSF, Hydrochloride | 74938-88-8 | sc-204155 sc-204155A sc-204155B sc-204155C | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $85.00 $109.00 $299.00 $560.00 | 1 | |
Il p-APMSF cloridrato agisce come un potente inibitore dell'enzima klk11, caratterizzato dalla capacità di formare interazioni stabili con il sito attivo. Questo composto presenta una reattività unica dovuta alla sua natura elettrofila, che gli consente di modificare selettivamente i residui di serina all'interno dell'enzima. La cinetica di questa inibizione rivela una rapida associazione e una più lenta dissociazione, sottolineando la sua efficacia nel modulare le vie proteolitiche. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono alla sua specificità, rendendolo un attore significativo negli studi di regolazione enzimatica. | ||||||
Benzamidine Hydrochloride, Anhydrous | 1670-14-0 | sc-202973 sc-202973A sc-202973B sc-202973C sc-202973D sc-202973E | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $43.00 $145.00 $255.00 $357.00 $816.00 $3264.00 | 11 | |
La benzamidina cloridrato, anidra, è un inibitore selettivo di klk11 e presenta un'affinità unica per il sito attivo dell'enzima. Il suo gruppo guanidinico facilita il legame a idrogeno e le interazioni elettrostatiche, aumentando la stabilità del legame. Il profilo cinetico del composto indica una rapida fase iniziale di legame, seguita da un graduale equilibrio, evidenziando il suo ruolo nella regolazione fine dell'attività proteolitica. Le sue distinte proprietà fisico-chimiche influenzano ulteriormente le dinamiche di interazione, rendendolo un soggetto degno di nota nella ricerca enzimatica. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina potrebbe inibire l'espressione di KLK11 grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e anticancerogene, influenzando diverse vie di segnalazione. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo potrebbe inibire l'espressione di KLK11 modulando i processi cellulari ed esercitando effetti antiproliferativi, influenzando la sua regolazione trascrizionale. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina potrebbe potenzialmente inibire l'espressione di KLK11 grazie alla sua capacità di interferire con le vie di segnalazione cellulare e di modulare l'espressione genica. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il sulforafano potrebbe inibire l'espressione di KLK11 influenzando la modificazione degli istoni e la metilazione del DNA, incidendo sulla sua regolazione trascrizionale. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina è stata proposta per inibire l'espressione di KLK11 grazie alla sua capacità di modulare varie vie cellulari e influenzare l'espressione genica. | ||||||
Luteolin | 491-70-3 | sc-203119 sc-203119A sc-203119B sc-203119C sc-203119D | 5 mg 50 mg 500 mg 5 g 500 g | $26.00 $50.00 $99.00 $150.00 $1887.00 | 40 | |
La luteolina potrebbe inibire l'espressione di KLK11 influenzando i fattori di trascrizione e interferendo con le vie di segnalazione coinvolte nella sua regolazione. | ||||||
Baicalein | 491-67-8 | sc-200494 sc-200494A sc-200494B sc-200494C | 10 mg 100 mg 500 mg 1 g | $31.00 $41.00 $159.00 $286.00 | 12 | |
La baicaleina potrebbe inibire l'espressione di KLK11 interferendo con varie vie di segnalazione e influenzando la regolazione trascrizionale. | ||||||
Indole-3-carbinol | 700-06-1 | sc-202662 sc-202662A sc-202662B sc-202662C sc-202662D | 1 g 5 g 100 g 250 g 1 kg | $38.00 $60.00 $143.00 $306.00 $1012.00 | 5 | |
L'indolo-3-carbinolo potrebbe potenzialmente inibire l'espressione di KLK11 modulando la segnalazione cellulare e influenzando l'attività trascrizionale. |