Gli inibitori di KLHL1 sono una classe specifica di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività della proteina Kelch-like 1 (KLHL1), un membro della superfamiglia BTB-Kelch. La KLHL1 è caratterizzata da una composizione strutturale unica, che comprende un dominio BTB (Broad-Complex, Tramtrack and Bric a brac), un dominio BACK (BTB And C-terminal Kelch) e diverse ripetizioni Kelch. Questa proteina è nota per il suo ruolo in vari processi cellulari, principalmente attraverso il suo coinvolgimento nella via dell'ubiquitinazione. La via dell'ubiquitinazione è fondamentale per la degradazione delle proteine, un meccanismo chiave nell'omeostasi e nella regolazione cellulare. KLHL1 funziona come adattatore specifico del substrato per le ligasi di ubiquitina E3 basate sulla cullina 3, facilitando l'ubiquitinazione di specifiche proteine bersaglio. La struttura di KLHL1, in particolare le sue ripetizioni Kelch, è essenziale per la sua interazione con le proteine bersaglio, rendendo questi domini obiettivi chiave per lo sviluppo di inibitori.
La sintesi e la progettazione di inibitori di KLHL1 si basano su una profonda comprensione della struttura della proteina e dei suoi meccanismi funzionali. Questi inibitori sono generalmente piccole molecole o peptidi che hanno come bersaglio specifico le ripetizioni di Kelch o altri domini cruciali di KLHL1. Il processo di sviluppo prevede un'analisi strutturale dettagliata, spesso utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR). Queste tecniche forniscono informazioni sull'architettura tridimensionale del KLHL1, evidenziando i siti di legame e le interfacce di interazione per gli inibitori. Inoltre, i metodi computazionali, tra cui la modellazione molecolare e le simulazioni di docking, sono ampiamente utilizzati per prevedere l'affinità di legame e la specificità degli inibitori. Queste previsioni computazionali sono fondamentali per guidare la sintesi chimica di composti in grado di legarsi efficacemente a KLHL1, interrompendo il suo ruolo nella via dell'ubiquitinazione. Il processo di sviluppo degli inibitori di KLHL1 è iterativo e prevede la sintesi, la sperimentazione e il perfezionamento dei composti per ottenere l'inibizione ottimale. Questo campo di ricerca è in continua evoluzione, grazie alle continue scoperte scientifiche e agli sviluppi tecnologici, che contribuiscono a una più ampia comprensione del processo di ubiquitinazione e della modulazione delle interazioni proteina-proteina.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Roscovitine | 186692-46-6 | sc-24002 sc-24002A | 1 mg 5 mg | $92.00 $260.00 | 42 | |
La roscovitina, un inibitore della chinasi ciclina-dipendente, potrebbe influire sull'espressione di KLHL1 alterando la progressione del ciclo cellulare e influenzando la trascrizione di geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare. | ||||||
Olaparib | 763113-22-0 | sc-302017 sc-302017A sc-302017B | 250 mg 500 mg 1 g | $206.00 $299.00 $485.00 | 10 | |
L'olaparib, un inibitore di PARP, potrebbe influenzare l'espressione di KLHL1 indirettamente, modulando le vie di riparazione del DNA e le risposte cellulari al danno al DNA, che potrebbero influenzare la regolazione genica. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Vorinostat, un inibitore dell'istone deacetilasi, può influenzare l'espressione di KLHL1 alterando la struttura della cromatina e i modelli di espressione genica, in particolare i geni coinvolti nelle risposte allo stress cellulare. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib, un inibitore del proteasoma, potrebbe avere un impatto sull'espressione di KLHL1 influenzando le vie di degradazione delle proteine e alterando l'ambiente cellulare che regola l'espressione genica. | ||||||
Taxol | 33069-62-4 | sc-201439D sc-201439 sc-201439A sc-201439E sc-201439B sc-201439C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $40.00 $73.00 $217.00 $242.00 $724.00 $1196.00 | 39 | |
Il paclitaxel, uno stabilizzatore di microtubuli, potrebbe potenzialmente influenzare l'espressione di KLHL1 alterando le dinamiche citoscheletriche e le vie di segnalazione cellulare che regolano l'espressione genica. | ||||||
Disulfiram | 97-77-8 | sc-205654 sc-205654A | 50 g 100 g | $52.00 $87.00 | 7 | |
Il disulfiram, noto per la sua capacità di inibire l'aldeide deidrogenasi, potrebbe influenzare indirettamente l'espressione di KLHL1 modulando le vie dello stress ossidativo e i processi di detossificazione cellulare. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
L'azacitidina, un inibitore della DNA metiltransferasi, potrebbe potenzialmente alterare l'espressione di KLHL1 influenzando i modelli di metilazione del DNA e la trascrizione di vari geni. | ||||||
Lenalidomide | 191732-72-6 | sc-218656 sc-218656A sc-218656B | 10 mg 100 mg 1 g | $49.00 $367.00 $2030.00 | 18 | |
La lenalidomide, un farmaco immunomodulatore, potrebbe influenzare l'espressione di KLHL1 modulando le vie di segnalazione immunitaria e alterando la regolazione trascrizionale di geni specifici. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Sorafenib, un inibitore della chinasi, potrebbe potenzialmente influenzare l'espressione di KLHL1 alterando le vie di segnalazione legate alla crescita e alla sopravvivenza cellulare, che potrebbero influenzare la regolazione genica. | ||||||
Thalidomide | 50-35-1 | sc-201445 sc-201445A | 100 mg 500 mg | $109.00 $350.00 | 8 | |
La talidomide, attraverso i suoi effetti sulla degradazione di specifici fattori di trascrizione, potrebbe potenzialmente influenzare l'espressione di KLHL1 modulando i meccanismi di controllo trascrizionale. |