Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KHS Inibitori

I comuni inibitori della KHS includono, ma non solo, l'imatinib CAS 152459-95-5, il gefitinib CAS 184475-35-2, il sorafenib CAS 284461-73-0, l'erlotinib, base libera CAS 183321-74-6 e il sunitinib, base libera CAS 557795-19-4.

Gli inibitori della KHS, noti anche come inibitori dell'idrogeno solforato di potassio, appartengono a una classe chimica distinta caratterizzata dalla capacità di interferire con i processi biologici che coinvolgono l'idrogeno solforato di potassio (KHS). Questi inibitori svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica e nell'elucidazione di vari percorsi fisiologici e biochimici. Il KHS è un composto composto da cationi di potassio (K+) e anioni di idrogeno solforato (HS-). È una molecola fisiologicamente rilevante presente negli organismi viventi ed è associata a una serie di funzioni biologiche, come la trasduzione del segnale, il metabolismo cellulare e l'omeostasi ionica.

Gli inibitori della KHS sono progettati per modulare o interrompere l'azione della KHS nei sistemi biologici. Funzionano legandosi ai cationi potassio o agli anioni idrogeno solforato, impedendo la loro interazione e i conseguenti effetti fisiologici. Questi inibitori si sono dimostrati preziosi in laboratorio, consentendo ai ricercatori di studiare il ruolo della KHS in vari processi cellulari. Bloccando selettivamente la KHS, gli scienziati possono comprendere i meccanismi alla base delle malattie ed esplorare le implicazioni più ampie della KHS nella normale funzione cellulare. Lo sviluppo e il perfezionamento degli inibitori della KHS continuano a contribuire in modo significativo alla comprensione delle intricate vie biochimiche all'interno degli organismi viventi, offrendo potenziali vie per ulteriori scoperte scientifiche.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione