Items 121 to 130 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,1′-(4,6-Dihydroxy-1,3-phenylene)bisethanone | 2161-85-5 | sc-224869 | 5 g | $36.00 | ||
L'1,1'-(4,6-diidrossi-1,3-fenilene)bisetanone è un chetone che si distingue per i suoi doppi gruppi idrossilici, che facilitano il legame a idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e influenzando la sua reattività. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico con gli ioni metallici, formando potenzialmente dei chelati che possono alterare le sue proprietà elettroniche. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni selettive in varie reazioni organiche, con un impatto significativo sui tassi e sui percorsi di reazione. | ||||||
2,2,6-Trimethylcyclohexanone | 2408-37-9 | sc-230752 | 1 g | $200.00 | ||
Il 2,2,6-trimetilcicloesanone è un chetone caratterizzato da una struttura voluminosa e ramificata, che implica un ostacolo sterico che influenza la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza dell'anello cicloesano contribuisce alla sua particolare flessibilità conformazionale, consentendo diverse disposizioni spaziali che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la sua natura idrofobica aumenta la solubilità in solventi non polari, facilitando interazioni specifiche nella sintesi organica. | ||||||
(+)-Menthone | 3391-87-5 | sc-228448 | 1 ml | $270.00 | ||
Il (+)-mentone, un chetone chirale, presenta proprietà stereochimiche uniche che ne influenzano la reattività e le interazioni. La presenza di un gruppo carbonilico consente il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua disposizione spaziale distinta porta a una reattività selettiva nelle reazioni di addizione nucleofila, mentre le sue regioni idrofobiche favoriscono le interazioni con gli ambienti lipofili. Questa dualità di comportamento contribuisce alla sua versatilità nei percorsi di sintesi organica. | ||||||
Benzbromarone | 3562-84-3 | sc-233934 sc-233934A | 1 g 5 g | $52.00 $219.00 | ||
Il benzbromarone, un importante chetone, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute ai suoi sostituenti bromo, che ne aumentano l'elettrofilia. Questo facilita interazioni uniche con i nucleofili, portando a percorsi di reazione selettivi. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in vari mezzi. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono alla sua ripartizione in ambienti non polari, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
Norgestrel | 6533-00-2 | sc-205415 sc-205415A | 100 mg 500 mg | $39.00 $174.00 | ||
Il norgestrel, classificato come chetone, presenta un gruppo carbonilico unico che gioca un ruolo fondamentale nella sua reattività. La stereochimica del composto consente disposizioni conformazionali specifiche, che influenzano la sua interazione con vari reagenti. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre le sue regioni idrofobiche favoriscono le interazioni con le membrane lipidiche. Questa dualità nella solubilità ha un impatto sul suo comportamento cinetico in diversi ambienti chimici, portando a percorsi di reazione diversi. | ||||||
2,6-Di(tert-butyl)-4-hydroxy-4-methyl-2,5-cyclohexadien-1-one | 10396-80-2 | sc-266178 sc-266178A sc-266178B | 250 mg 500 mg 1 g | $289.00 $683.00 $959.00 | ||
Il 2,6-Di(tert-butil)-4-idrossi-4-metil-2,5-cicloesadien-1-one, un chetone, presenta una dinamica molecolare intrigante a causa dei suoi ingombranti gruppi tert-butilici, che creano ostacoli sterici e influenzano la reattività. Il gruppo idrossi del composto facilita il legame idrogeno intramolecolare, stabilizzando alcune conformazioni. La sua struttura elettronica unica consente un attacco elettrofilo selettivo, mentre la struttura del cicloesadiene contribuisce alle sue distinte proprietà fotochimiche, consentendo reazioni specifiche indotte dalla luce. | ||||||
Potassium rhodizonate | 13021-40-4 | sc-228973 | 5 g | $185.00 | ||
Il rodizonato di potassio, un importante chetone, presenta proprietà redox uniche grazie al suo sistema coniugato, che aumenta la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche, consentendo una coordinazione selettiva con gli ioni metallici. Le sue spiccate caratteristiche cromoforiche gli consentono di subire trasformazioni fotochimiche, mentre la presenza di più gruppi funzionali facilita diversi percorsi di reazione, influenzando la sua cinetica e la sua reattività in vari ambienti. | ||||||
Bavachin | 19879-32-4 | sc-202489 | 500 µg | $309.00 | 2 | |
La bavachina, un chetone caratteristico, presenta intriganti caratteristiche strutturali che promuovono legami a idrogeno intramolecolari unici, influenzando la sua stabilità e reattività. La sua conformazione planare consente efficaci interazioni π-π stacking, migliorando la sua solubilità nei solventi organici. La reattività del composto è caratterizzata da un attacco elettrofilo selettivo, che porta a diverse vie di sintesi. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con metalli di transizione evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione. | ||||||
Tetrahydro Curcumin | 36062-04-1 | sc-391609 | 1 g | $291.00 | 1 | |
La curcumina tetraidro, un notevole chetone, presenta proprietà stereochimiche uniche che facilitano interazioni molecolari specifiche, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in reti di legami a idrogeno. Questo composto presenta una conformazione flessibile, che consente cambiamenti conformazionali dinamici che possono influenzare la cinetica di reazione. La sua reattività è caratterizzata da siti nucleofili selettivi, che consentono di seguire diversi percorsi nella sintesi organica. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche della curcumina tetraidro migliorano le sue interazioni con le membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
AFMK | 52450-38-1 | sc-205201 sc-205201A sc-205201B sc-205201C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $54.00 $144.00 $216.00 $720.00 | ||
L'AFMK, un chetone particolare, è caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua struttura elettronica unica consente efficienti processi di trasferimento di elettroni, che possono accelerare la cinetica di reazione. Inoltre, l'AFMK presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne facilita la partecipazione a diverse reazioni chimiche. I gruppi funzionali polari del composto migliorano le interazioni con vari substrati, promuovendo la reattività selettiva nei percorsi sintetici. |