Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ketones

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chetoni da utilizzare in varie applicazioni. I chetoni, caratterizzati da un gruppo carbonilico legato a due atomi di carbonio, sono una classe versatile e ampiamente studiata di composti organici che svolgono un ruolo cruciale in numerosi campi scientifici. Nella chimica organica, i chetoni sono intermedi fondamentali in una varietà di percorsi sintetici, consentendo la creazione di molecole complesse attraverso reazioni quali condensazioni aldol, riduzioni e aggiunte di Grignard. La loro reattività e stabilità li rende ideali per lo sviluppo di polimeri, resine e altri prodotti chimici industriali. Nel campo delle scienze ambientali, i chetoni sono utilizzati negli studi sulla chimica atmosferica e sulla degradazione degli inquinanti, aiutando i ricercatori a comprendere e mitigare l'impatto ambientale. Inoltre, i chetoni sono importanti solventi e reagenti nella chimica analitica, dove facilitano la separazione, l'identificazione e la quantificazione di vari composti. In biochimica, i chetoni sono studiati per il loro ruolo nelle vie metaboliche, in particolare nel contesto della produzione e dell'immagazzinamento di energia. Le loro proprietà chimiche distintive rendono i chetoni preziosi anche nella scienza dei materiali per la progettazione di materiali avanzati con funzionalità personalizzate. L'ampia applicabilità e la natura essenziale dei chetoni nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei processi chimici. Per informazioni dettagliate sui chetoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 214 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cytisine

485-35-8sc-203015
sc-203015A
5 mg
25 mg
$56.00
$190.00
(0)

La citisina, un alcaloide presente in natura, presenta una struttura unica che le consente di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua conformazione molecolare facilita un distinto isomerismo conformazionale, che può influenzare i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità della citisina di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni e le sue interazioni con vari gruppi funzionali la rendono un composto importante nella sintesi organica e nella cinetica di reazione.

Flavanone

487-26-3sc-205693
sc-205693A
10 g
25 g
$45.00
$109.00
(0)

Il flavanone, un tipo di flavonoide, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura rigida e alla sua conformazione planare, che promuovono efficaci interazioni π-π stacking. Questa disposizione ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. Il flavanone può subire reazioni di ossidazione che portano alla formazione di derivati dei flavonoidi, mentre la sua capacità di chelare ioni metallici può influenzare i processi catalitici. Il suo carattere idrofobico influisce anche sulla solubilità e sull'interazione con le membrane biologiche.

Acetoin

513-86-0sc-239186
25 g
$74.00
(1)

L'acetoina, un chetone, è caratterizzata dalla capacità unica di partecipare all'enolizzazione, portando a forme tautomeriche che possono influenzare i percorsi di reazione. La sua natura polare consente forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la solubilità in vari solventi. L'acetoina può anche partecipare a reazioni di condensazione, formando strutture più complesse. Inoltre, i suoi centri chirali contribuiscono alla diversità stereochimica, influenzando la sua reattività e le interazioni nei percorsi sintetici.

7-Methoxycoumarin

531-59-9sc-217460
sc-217460A
5 g
25 g
$48.00
$180.00
(0)

La 7-metossicumarina, un chetone, presenta intriganti proprietà fotofisiche, tra cui una forte fluorescenza, influenzata dal suo sistema π coniugato. Questo composto può essere sottoposto a sostituzione elettrofila aromatica, consentendo una diversa funzionalizzazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività nella chimica di coordinazione. Inoltre, la presenza del gruppo metossi modula la sua distribuzione elettronica, influenzando la sua interazione con nucleofili ed elettrofili in vari ambienti chimici.

Diphenylcyclopropenone

886-38-4sc-255115
sc-255115A
1 g
5 g
$47.00
$152.00
(0)

Il difenilciclopropenone, un chetone unico nel suo genere, presenta un anello ciclopropenico teso che contribuisce alla sua peculiare reattività. Questo composto si impegna in rapide reazioni di cicloaddizione grazie alla sua natura priva di elettroni, facilitando le interazioni con i nucleofili. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti. La presenza di due gruppi fenilici consente inoltre una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando le proprietà elettroniche e la cinetica di reazione.

4-Aminobenzophenone

1137-41-3sc-238768
10 g
$85.00
(0)

Il 4-amminobenzofenone, un notevole chetone, presenta intriganti proprietà fotochimiche grazie alla sua capacità di subire un trasferimento intramolecolare di protoni allo stato eccitato. Il doppio sistema aromatico di questo composto aumenta la delocalizzazione degli elettroni, portando a interazioni di trasferimento di carica uniche. Il suo impacchettamento allo stato solido consente efficaci interazioni π-π, influenzando la sua stabilità e reattività. Inoltre, il gruppo amminico introduce capacità di legame a idrogeno, modulando ulteriormente il suo comportamento chimico in ambienti diversi.

Dibenzosuberone

1210-35-1sc-239683
25 g
$77.00
(0)

Il dibenzosuberone, un chetone particolare, presenta una struttura biciclica fusa che favorisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. La sua struttura rigida facilita la reattività selettiva nelle reazioni di addizione elettrofila, mentre la presenza di più anelli aromatici aumenta la stabilizzazione della risonanza. Questo composto presenta un notevole comportamento dipendente dal solvente, che ne influenza i profili di solubilità e reattività. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione dimostra la sua versatilità nei percorsi sintetici.

1-(2,4,5-Trihydroxyphenyl)butan-1-one

1421-63-2sc-255739
500 mg
$82.00
1
(0)

L'1-(2,4,5-Triidrossifenil)butan-1-one è un chetone caratterizzato dal suo substituente tri-idrossifenilico, che introduce significative capacità di legame a idrogeno e ne aumenta la reattività. Le caratteristiche strutturali uniche del composto consentono interazioni molecolari complesse, in particolare la formazione di complessi stabili con ioni metallici. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi ossidrilici, che possono partecipare a varie reazioni nucleofile ed elettrofile, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica.

2-Acetylcyclopentanone

1670-46-8sc-223383
sc-223383A
5 g
25 g
$17.00
$66.00
(0)

Il 2-acetilciclopentanone è un chetone notevole per la sua struttura ciclica, che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo acetile aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando gli attacchi nucleofili. La sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che influenzano il suo comportamento in varie reazioni organiche e percorsi di sintesi.

3′-Methyl-2,2,2-trifluoroacetophenone

1736-06-7sc-283945
sc-283945A
5 g
25 g
$120.00
$328.00
(0)

Il 3'-metil-2,2,2-trifluoroacetofenone è un chetone caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia e la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il forte effetto di sottrazione di elettroni del gruppo trifluorometilico altera la polarità del composto, influenzando la solubilità nei solventi organici. Il suo particolare ostacolo sterico può anche influenzare i percorsi di reazione, portando a una reattività selettiva in varie applicazioni sintetiche.