Gli attivatori di Kal1 comprendono un insieme eterogeneo di composti chimici che stimolano indirettamente l'attività funzionale di Kal1 attraverso specifiche vie di segnalazione collegate allo sviluppo e alla migrazione neuronale. Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) e la bisindolilmaleimide I, attraverso la modulazione della proteina chinasi C (PKC), alterano la dinamica citoscheletrica, una funzione cellulare che Kal1 influenza nel suo ruolo di crescita dei neuriti. Allo stesso modo, gli elevatori di cAMP come la forskolina e gli analoghi come l'8-Br-cAMP e il db-cAMP attivano la PKA, che fosforila vari bersagli per regolare la migrazione neuronale e la guida degli assoni, processi per i quali Kal1 è fondamentale. La sfingosina-1-fosfato agisce sui recettori accoppiati a proteine G, avviando cascate di segnalazione che influenzano l'organizzazione citoscheletrica e l'adesione cellulare, mentre l'acido retinoico e il polipeptide attivatore dell'adenilato ciclasi ipofisaria (PACAP) modulano rispettivamente l'espressione genica e i livelli di cAMP, influenzando la differenziazione e la migrazione neuronale in cui Kal1 svolge un ruolo fondamentale. L'insulina e il fattore di crescita epidermico (EGF) coinvolgono le vie PI3K/Akt e Ras/MAPK per sostenere la sopravvivenza, la crescita e la migrazione cellulare, completando le funzioni regolatorie di Kal1 in queste aree.
Oltre a questi meccanismi, l'attività di Kal1 è indirettamente potenziata da composti che modificano lo stress cellulare e le vie di sintesi proteica. L'anisomicina attiva le protein chinasi attivate dallo stress e la p38 MAPK, determinando cambiamenti nell'organizzazione citoscheletrica che si allineano con il coinvolgimento di Kal1 nella struttura e nella funzione neuronale. L'erbimicina A, inibendo l'attività della tirosin-chinasi, può potenzialmente facilitare la segnalazione verso le vie che regolano l'adesione cellulare e la crescita dei neuriti, rafforzando il ruolo di Kal1 in questi processi. Collettivamente, questi attivatori di Kal1, attraverso i loro effetti mirati sulla segnalazione intracellulare, promuovono il potenziamento delle funzioni mediate da Kal1 rilevanti per i processi di sviluppo neurologico senza aumentarne direttamente l'espressione o l'attivazione.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA è un attivatore diretto della protein chinasi C (PKC), che è coinvolta in molteplici vie di segnalazione, tra cui quelle che regolano l'adesione e la migrazione cellulare. L'attivazione della PKC è nota per influenzare l'organizzazione citoscheletrica, un aspetto della funzione cellulare che Kal1 influenza attraverso il suo ruolo nella crescita dei neuriti e nella migrazione neuronale. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina aumenta il cAMP intracellulare attivando l'adenilato ciclasi, portando all'attivazione della PKA. La PKA fosforila vari bersagli che possono influenzare la migrazione neuronale e la guida degli assoni, processi in cui Kal1 è coinvolto. | ||||||
D-erythro-Sphingosine-1-phosphate | 26993-30-6 | sc-201383 sc-201383D sc-201383A sc-201383B sc-201383C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $162.00 $316.00 $559.00 $889.00 $1693.00 | 7 | |
Questa molecola di segnalazione lipidica attiva i recettori accoppiati a proteine G, portando a effetti a valle sulla dinamica citoscheletrica e sull'adesione cellulare. Questi processi sono rilevanti per la funzione di Kal1 nello sviluppo neuronale. | ||||||
8-Bromo-cAMP | 76939-46-3 | sc-201564 sc-201564A | 10 mg 50 mg | $97.00 $224.00 | 30 | |
Come analogo del cAMP, l'8-Br-cAMP aumenta l'attività della PKA, che può migliorare la crescita e la guida dei neuriti, processi che fanno parte del repertorio funzionale di Kal1. | ||||||
Anticorpo Insulin () | 11061-68-0 | sc-29062 sc-29062A sc-29062B | 100 mg 1 g 10 g | $153.00 $1224.00 $12239.00 | 82 | |
L'insulina attiva la via di segnalazione PI3K/Akt, che è fondamentale per la sopravvivenza, la crescita e la migrazione delle cellule. Questi processi cellulari sono noti per essere modulati da Kal1, soprattutto nel contesto dello sviluppo neuronale. | ||||||
Bisindolylmaleimide I (GF 109203X) | 133052-90-1 | sc-24003A sc-24003 | 1 mg 5 mg | $103.00 $237.00 | 36 | |
Come inibitore della PKC, la bisindolilmaleimide I può spostare la segnalazione mediata dalla PKC, influenzando indirettamente i percorsi che Kal1 può influenzare, come quelli legati alla dinamica citoscheletrica e alla migrazione neuronale. | ||||||
Dibutyryl-cAMP | 16980-89-5 | sc-201567 sc-201567A sc-201567B sc-201567C | 20 mg 100 mg 500 mg 10 g | $45.00 $130.00 $480.00 $4450.00 | 74 | |
Il db-cAMP è un analogo del cAMP permeabile alle cellule che attiva la PKA, influenzando così le vie che regolano lo sviluppo e la migrazione neuronale, funzioni associate a Kal1. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico si lega ai recettori nucleari e influenza l'espressione genica, influenzando la differenziazione e lo sviluppo neuronale. Questi processi sono fondamentali per il ruolo di Kal1 nello sviluppo del cervello. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina è un inibitore della sintesi proteica che attiva le protein chinasi attivate dallo stress (SAPK) e la p38 MAPK, che può portare alla riorganizzazione del citoscheletro, un aspetto cellulare influenzato da Kal1. | ||||||
Herbimycin A | 70563-58-5 | sc-3516 sc-3516A | 100 µg 1 mg | $272.00 $1502.00 | 13 | |
L'erbimicina A è un inibitore della tirosin-chinasi che, inibendo i percorsi competitivi, può reindirizzare la segnalazione verso percorsi che riguardano l'adesione cellulare, la migrazione e la crescita dei neuriti, tutti processi in cui Kal1 ha un ruolo funzionale. |