Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ITI-H5L Inibitori

I comuni inibitori dell'ITI-H5L includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la rapamicina CAS 53123-88-9, la staurosporina CAS 62996-74-1, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e la wortmannina CAS 19545-26-7.

Gli inibitori di ITI-H5L funzionano interrompendo specifiche vie di segnalazione e attività enzimatiche che sono cruciali per il ruolo della proteina nei processi cellulari. Ad esempio, alcuni composti hanno come bersaglio i siti di legame dell'ATP delle chinasi, portando all'inattivazione dei processi guidati dalle chinasi che sono parte integrante dell'attività della proteina. Inibendo le chinasi su cui ITI-H5L si basa per attivare la segnalazione a valle coinvolta nella crescita e nella proliferazione cellulare, questi inibitori riducono efficacemente la capacità della proteina di influenzare queste funzioni cellulari critiche. Altri inibitori agiscono più a monte, mirando alla via di segnalazione mTOR, essenziale per le funzioni della proteina nella crescita e nella proliferazione cellulare, con conseguente blocco della necessaria segnalazione a valle.

Inoltre, l'attività di ITI-H5L è controllata anche dalle vie di segnalazione PI3K/AKT, dove la presenza di alcuni composti porta a impedire l'attivazione di AKT, ostacolando così il coinvolgimento della proteina nella sopravvivenza cellulare e nei processi metabolici. Gli inibitori che si concentrano sulla via MAPK/ERK possono indirettamente diminuire l'attività di ITI-H5L relativa alla differenziazione cellulare, impedendo l'attivazione di MEK1/2. Ulteriori inibitori che interrompono la via JNK, in cui ITI-H5L può essere coinvolto durante le risposte allo stress cellulare, contribuiscono alla modulazione della capacità funzionale della proteina.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione