Items 101 to 110 of 263 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sulfate-ionophore I | 37042-63-0 | sc-255626 | 50 mg | $110.00 | ||
Il solfato-ionoforo I funziona come ionoforo formando complessi stabili con gli ioni solfato, favorendone il trasporto attraverso le membrane biologiche. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di interagire selettivamente con le specie anioniche, migliorando la mobilità degli ioni. La capacità del composto di alterare il potenziale di membrana e l'equilibrio ionico è influenzata dalla sua conformazione dinamica, che facilita il rapido scambio di ioni. Questo comportamento è fondamentale per modulare i gradienti elettrochimici in vari sistemi. | ||||||
Trifloxystrobin | 141517-21-7 | sc-229576 | 100 mg | $101.00 | ||
La trifloxystrobin funziona come potente ionoforo, facilitando il trasporto selettivo di ioni specifici attraverso le membrane biologiche. La sua struttura molecolare unica consente un legame efficace con gli ioni bersaglio, favorendo la loro traslocazione attraverso i bilayer lipidici. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da rapidi tassi di scambio ionico, in grado di alterare significativamente i gradienti ionici. Questo comportamento influenza vari processi cellulari, tra cui il metabolismo energetico e le vie di segnalazione, sottolineando il suo ruolo nella regolazione ionica. | ||||||
Cephradine | 38821-53-3 | sc-234296 | 500 mg | $130.00 | ||
La cefradina agisce come ionoforo legandosi selettivamente alle specie cationiche, facilitandone la traslocazione attraverso i bilayer lipidici. La sua struttura ciclica unica consente interazioni specifiche con gli ioni metallici, migliorandone la solubilità e la mobilità. Le proprietà cinetiche del composto consentono un rapido scambio di ioni, che può influenzare significativamente l'omeostasi ionica cellulare. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale gioca un ruolo chiave nell'ottimizzazione delle affinità di legame, influenzando così l'efficienza del trasporto attraverso le membrane. | ||||||
Ferutinin | 41743-44-6 | sc-221610 sc-221610A | 1 mg 5 mg | $37.00 $105.00 | 3 | |
La ferutinina funziona come ionoforo formando complessi stabili con i cationi, favorendone il passaggio attraverso le membrane biologiche. La sua particolare struttura policiclica consente una forte coordinazione con vari ioni metallici, aumentandone la permeabilità. Il composto presenta una rapida cinetica di trasporto ionico, che può alterare i gradienti elettrochimici. Inoltre, la sua capacità di adottare conformazioni multiple consente interazioni personalizzate con diversi ioni, ottimizzando le dinamiche di trasporto in ambienti diversi. | ||||||
2-NP-AMOZ | 183193-59-1 | sc-238185 | 10 mg | $147.00 | ||
Il 2-NP-AMOZ è un particolare ionoforo noto per le sue capacità di trasporto selettivo degli ioni, in particolare nel mediare il movimento dei cationi attraverso i bilayer lipidici. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono forti interazioni con gli ioni target, aumentando la selettività e l'affinità di legame. Il profilo cinetico del composto consente un rapido scambio di ioni, contribuendo alla sua efficacia nell'alterare il potenziale di membrana e nell'influenzare i gradienti elettrochimici. Questa interazione dinamica con gli ioni sottolinea il suo ruolo nella regolazione ionica cellulare. | ||||||
A23187 (Mixed Calcium-Magnesium Salt) | 52665-69-7 | sc-221193 sc-221193A | 5 mg 10 mg | $92.00 $163.00 | ||
L'A23187, un sale misto di calcio e magnesio, funziona come ionoforo formando complessi stabili con i cationi divalenti, favorendone il passaggio attraverso le membrane biologiche. La sua capacità unica di alterare la permeabilità delle membrane è attribuita alle sue regioni idrofobiche, che interagiscono favorevolmente con i bilayer lipidici. Il composto presenta una rapida cinetica di trasporto ionico, consentendo un efficiente afflusso di calcio e magnesio, che può influenzare significativamente le vie di segnalazione cellulare e l'omeostasi ionica. | ||||||
Narasin from Streptomyces auriofaciens | 55134-13-9 | sc-253180 sc-253180A sc-253180B sc-253180C sc-253180D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $170.00 $615.00 $2300.00 $9690.00 $13260.00 | 1 | |
La narasina, derivata da Streptomyces auriofaciens, funziona come ionoforo legandosi selettivamente ai cationi monovalenti, in particolare sodio e potassio. La sua esclusiva struttura ciclica favorisce la formazione di complessi ionici stabili, consentendo un efficiente trasporto di ioni attraverso i bilayer lipidici. Questo composto presenta una cinetica di reazione notevole, con tassi di scambio ionico rapidi che possono alterare l'omeostasi ionica, influenzando le vie di segnalazione cellulare e le funzioni metaboliche. Le sue caratteristiche idrofobiche migliorano l'interazione con i componenti della membrana, facilitando la mobilità degli ioni. | ||||||
Cefmetazole sodium salt | 56796-39-5 | sc-234292 sc-234292A | 250 mg 1 g | $51.00 $130.00 | ||
Il cefmetazolo sale sodico agisce come ionoforo formando complessi stabili con i cationi, aumentandone la mobilità attraverso le membrane lipidiche. La sua particolare architettura molecolare consente interazioni specifiche con vari ioni metallici, facilitando il loro trasporto attraverso ambienti idrofobici. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, consentendo processi di scambio ionico efficienti. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità contribuiscono alla sua capacità di influenzare i gradienti ionici, incidendo sull'omeostasi cellulare. | ||||||
CA 1001 | 58801-34-6 | sc-202512 | 25 mg | $160.00 | 2 | |
CA 1001 funziona come ionoforo legandosi selettivamente ai cationi, favorendone la traslocazione attraverso i bilayer lipidici. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di interagire con una serie di ioni metallici, ottimizzando il loro passaggio attraverso le regioni non polari. Il composto dimostra una rapida cinetica di reazione, che ne aumenta l'efficienza di trasporto degli ioni. Inoltre, il suo particolare profilo di solubilità gli consente di modulare le concentrazioni ioniche, influenzando così i gradienti elettrochimici all'interno dei sistemi cellulari. | ||||||
Erythromycin A dihydrate | 59319-72-1 | sc-234871 | 250 mg | $77.00 | ||
L'eritromicina A diidrato agisce come ionoforo facilitando il trasporto di cationi attraverso le membrane biologiche. La sua struttura macrolide unica consente interazioni specifiche con vari ioni metallici, migliorando la loro mobilità attraverso ambienti idrofobici. Il composto presenta una notevole selettività e affinità per alcuni ioni, che possono alterare il potenziale di membrana e l'equilibrio ionico. La sua capacità di formare complessi stabili con i cationi contribuisce alla sua efficacia nel modulare le dinamiche ioniche cellulari. |