Items 111 to 120 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pelargonidin chloride | 134-04-3 | sc-202761 | 5 mg | $184.00 | ||
Il cloruro di pelargonidina funge da intermedio cruciale nella sintesi organica e si distingue per il suo vibrante cromoforo che contribuisce alle sue distinte proprietà cromatiche. Questo composto presenta una forte reattività grazie al suo sostituente cloruro, che gli permette di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto ne facilitano l'integrazione in diversi percorsi sintetici, promuovendo una cinetica di reazione efficiente. | ||||||
7-(β-Hydroxyethyl)-theophylline | 519-37-9 | sc-202836 | 5 g | $41.00 | 2 | |
La 7-(β-idrossietil)-teofillina agisce come un versatile intermedio nella sintesi chimica, caratterizzato dai suoi unici gruppi idrossile ed etilico che potenziano le interazioni di legame a idrogeno. Questo composto può partecipare a varie reazioni di condensazione, portando alla formazione di diversi derivati. La sua natura polare influenza la solubilità in diversi solventi, consentendo di creare ambienti di reazione su misura. Inoltre, le caratteristiche strutturali del composto possono modulare la reattività, rendendolo un prezioso elemento costitutivo nei percorsi sintetici. | ||||||
Sodium gluconate | 527-07-1 | sc-222321 sc-222321A | 100 g 500 g | $28.00 $35.00 | 1 | |
Il gluconato di sodio funge da intermedio cruciale in vari processi chimici, distinguendosi per la sua capacità di chelare gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi carbossilici e idrossilici. Questa chelazione aumenta la selettività e la stabilità delle reazioni, facilitando i processi catalitici. La sua elevata solubilità in acqua favorisce un efficiente trasferimento di massa nelle reazioni, mentre la sua particolare stereochimica può influenzare la cinetica di reazione, consentendo lo sviluppo di percorsi sintetici su misura. | ||||||
Sodium L-lactate | 867-56-1 | sc-220120 sc-220120A sc-220120B sc-220120C | 5 g 25 g 500 g 1 kg | $87.00 $126.00 $349.00 $465.00 | 1 | |
Il sodio L-lattato agisce come intermedio versatile, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di esterificazione e transesterificazione grazie al suo gruppo carbossilato reattivo. Questo composto presenta proprietà di solvatazione uniche, che ne migliorano l'interazione con i solventi polari e influenzano la dinamica di reazione. La sua natura chirale può portare a percorsi enantioselettivi, rendendolo un componente prezioso nelle sintesi asimmetriche. Inoltre, la sua bassa tossicità e biodegradabilità contribuiscono al suo profilo favorevole in varie applicazioni chimiche. | ||||||
Ethan(ol-d) | 925-93-9 | sc-257425 | 25 g | $51.00 | ||
L'etan(ol-d) funge da intermedio cardine, notevole per il suo ruolo nel facilitare le reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo gruppo ossidrilico aumenta il legame a idrogeno, favorendo la solubilità in ambienti polari e influenzando i tassi di reazione. La presenza di deuterio altera gli effetti isotopici cinetici, fornendo indicazioni sui meccanismi di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici può snellire i percorsi sintetici, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni organiche. | ||||||
7,8-Dihydro-D-Neopterin | 1218-98-0 | sc-202431 | 10 mg | $100.00 | 1 | |
La 7,8-Diidro-D-Neopterina agisce come intermedio cruciale nei percorsi biochimici, in particolare nella sintesi delle pteridine. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando l'efficienza catalitica e la specificità del substrato. La stereochimica del composto può influenzare le dinamiche di reazione, portando a profili cinetici distinti. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni redox evidenzia il suo ruolo nei processi di trasferimento di elettroni, sottolineando ulteriormente la sua importanza nelle vie metaboliche. | ||||||
1,2,3,4-tetrahydronaphthalene-1-carboxylic acid | 1914-65-4 | sc-273547 | 1 g | $205.00 | ||
L'acido 1,2,3,4-tetraidronaftalene-1-carbossilico funge da versatile intermedio nella sintesi organica, mostrando una reattività unica grazie alla sua struttura ciclica. Il gruppo funzionale acido carbossilico del composto facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari e influenzando i meccanismi di reazione. La sua capacità di subire reazioni di decarbossilazione e condensazione consente di seguire diversi percorsi sintetici, mentre le sue proprietà steriche possono modulare la velocità di reazione e la selettività nei processi a più fasi. | ||||||
Chlorpyrifos | 2921-88-2 | sc-217887 | 250 mg | $92.00 | ||
Il clorpirifos agisce come un importante intermedio nella sintesi chimica, caratterizzato dalla sua struttura di fosforotioato che consente interazioni nucleofile uniche. La sua reattività è influenzata dalla presenza dello zolfo, che può partecipare a varie reazioni di sostituzione. La capacità del composto di formare addotti stabili con i nucleofili ne aumenta l'utilità nei percorsi sintetici. Inoltre, la sua natura lipofila influisce sulla solubilità e sulla partizione nei solventi organici, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
Ethyl trans-4-oxo-2-butenoate | 2960-66-9 | sc-269187 | 25 g | $294.00 | ||
L'etil trans-4-oxo-2-butenoato è un intermedio versatile nella sintesi organica, grazie al suo sistema carbonilico coniugato che facilita le reazioni di addizione elettrofila. La geometria unica del composto consente una reattività selettiva, favorendo le vie di cicloaddizione e addizione di Michael. La sua moderata polarità influenza la solubilità in vari solventi, mentre la presenza del gruppo estere ne aumenta la reattività verso i nucleofili, rendendolo un prezioso elemento costitutivo di architetture molecolari complesse. | ||||||
N-Deacetylcolchicine | 3476-50-4 | sc-219099 | 25 mg | $393.00 | 1 | |
La N-Deacetilcolchicina è un intermedio fondamentale nella chimica organica di sintesi, caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni molecolari specifiche. La capacità del composto di impegnarsi nel legame a idrogeno e nello stacking π-π ne aumenta la reattività in varie reazioni di accoppiamento. La sua distinta stereochimica consente trasformazioni selettive, mentre la sua moderata polarità favorisce la solubilità in diversi solventi, facilitando diversi percorsi sintetici. |