Items 81 to 90 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Butabindide oxalate | 185213-03-0 | sc-361130 sc-361130A | 10 mg 50 mg | $185.00 $755.00 | 1 | |
Il butabindide ossalato, un composto a base di indolo, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie alla sua struttura planare, che facilita efficaci interazioni di π-π stacking. Questo composto si impegna in reazioni di sostituzione elettrofila selettiva, influenzate dalla densità di elettroni sul suo anello indolico. Il suo profilo di solubilità varia significativamente tra i diversi solventi, influenzando il suo stato di aggregazione e la sua reattività. Inoltre, la presenza di legami di ossalato aumenta la sua capacità di formare complessi di coordinazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Obatoclax Mesylate | 803712-79-0 | sc-364221 sc-364221A | 5 mg 10 mg | $94.00 $138.00 | ||
L'obatoclax mesilato, un derivato indolico, mostra intriganti proprietà fotofisiche, in particolare per la sua capacità di subire l'estinzione della fluorescenza in presenza di specifici ioni metallici. La sua configurazione elettronica unica consente forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi. La reattività del composto è ulteriormente modulata da effetti sterici, che possono alterare i suoi percorsi in scenari di attacco nucleofilo, portando a diverse cinetiche di reazione. | ||||||
PP242 | 1092351-67-1 | sc-301606A sc-301606 | 1 mg 5 mg | $56.00 $169.00 | 8 | |
Il PP242, un derivato indolico, presenta una notevole selettività nelle interazioni con le vie di segnalazione cellulare, in particolare nella modulazione dell'attività di mTOR. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano specifiche interazioni di impilamento π-π, migliorando l'affinità di legame con le proteine bersaglio. La natura ricca di elettroni del composto consente efficaci processi di trasferimento di carica, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale gioca un ruolo cruciale nel dettare il suo comportamento cinetico durante la formazione dei complessi. | ||||||
Fluvastatin, Sodium Salt | 93957-55-2 | sc-202613 sc-202613A sc-202613B | 25 mg 50 mg 100 mg | $91.00 $135.00 $241.00 | 1 | |
La fluvastatina, sale sodico, un composto a base di indolo, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che ne migliorano la solubilità in vari solventi. La sua configurazione elettronica unica consente un'efficace stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività in diverse reazioni chimiche. La rigidità strutturale del composto contribuisce al suo distinto profilo cinetico, facilitando interazioni specifiche con bersagli molecolari in sistemi complessi. | ||||||
DL-Tryptophan | 54-12-6 | sc-257403 | 25 g | $128.00 | ||
Il DL-triptofano, un derivato dell'indolo, presenta caratteristiche notevoli per la sua capacità di partecipare alle interazioni di π-π stacking, che possono influenzare il ripiegamento e la stabilità delle proteine. La sua natura chirale consente diverse interazioni stereochimiche, che influenzano il suo comportamento nei percorsi enzimatici. Le regioni idrofile e idrofobiche del composto facilitano dinamiche di solvatazione uniche, influenzando le velocità di diffusione nei sistemi biologici e alterando le cinetiche di reazione nei processi metabolici. | ||||||
Indirubin | 479-41-4 | sc-201531 sc-201531A | 5 mg 25 mg | $112.00 $515.00 | 4 | |
L'indirubina, un notevole derivato dell'indolo, è caratterizzata da una struttura a doppio anello unica nel suo genere, che consente forti legami a idrogeno e interazioni π-π. Questo composto può modulare la densità di elettroni, influenzando la reattività in vari ambienti chimici. La sua configurazione planare favorisce l'impilamento con gli acidi nucleici, influenzando potenzialmente i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, il profilo di solubilità distinto dell'indirubina consente interazioni diverse in diversi solventi, influenzando la sua stabilità e reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
Astrazon Orange G | 3056-93-7 | sc-214559 | 100 g | $135.00 | ||
L'Astrazon Orange G, un derivato dell'indolo, presenta notevoli proprietà cromoforiche grazie al suo sistema coniugato esteso, che facilita un forte assorbimento della luce e una colorazione vibrante. La sua struttura unica e ricca di elettroni consente interazioni significative con gli elettrofili, aumentando la sua reattività nella sintesi dei coloranti. La geometria planare del composto promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti solventi e contribuendo alla sua stabilità e reattività in sistemi chimici complessi. | ||||||
Thaxtomin A | 122380-18-1 | sc-358702 sc-358702A | 1 mg 5 mg | $241.00 $979.00 | 1 | |
Il Thaxtomin A, un alcaloide indolico, è caratterizzato dalla capacità unica di interrompere la sintesi della parete cellulare delle piante attraverso interazioni specifiche con la cellulosa sintasi. Le caratteristiche strutturali di questo composto gli consentono di imitare i substrati naturali, determinando un'inibizione competitiva. Le sue regioni idrofobiche facilitano la penetrazione nella membrana, mentre la sua stereochimica influenza l'affinità di legame e la selettività. La reattività del Thaxtomin A è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando il suo comportamento in vari percorsi biochimici. | ||||||
5-Nonyloxytryptamine oxalate | 157798-13-5 | sc-203480 sc-203480A | 10 mg 50 mg | $111.00 $627.00 | 2 | |
L'ossalato di 5-nonilotriptamina, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di modulare i sistemi neurotrasmettitoriali. La sua esclusiva catena laterale alcossizzata aumenta la lipofilia, promuovendo la permeabilità della membrana e facilitando le interazioni con i bilayer lipidici. L'anello indolico ricco di elettroni del composto consente l'impilamento π-π con i residui aromatici delle proteine, influenzando le dinamiche di legame con i recettori. Inoltre, la sua parte ossalata può creare legami a idrogeno, alterando potenzialmente la solubilità e la reattività negli ambienti biologici. | ||||||
Cdk4 Inhibitor Inibitore | 546102-60-7 | sc-203873 | 1 mg | $134.00 | 5 | |
L'inibitore Cdk4, classificato come indolo, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua struttura. La presenza di un atomo di azoto nell'anello indolico contribuisce alla sua capacità di formare legami idrogeno, migliorando la sua interazione con le proteine bersaglio. Questo composto può anche impegnarsi in interazioni idrofobiche grazie alla sua natura aromatica, influenzando la sua affinità di legame. Inoltre, la sua configurazione elettronica unica permette di modulare efficacemente l'attività delle chinasi, influenzando le vie di segnalazione cellulare. |