Items 391 to 400 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
7-Bromotryptamine HCl | 156941-60-5 | sc-268370 | 10 mg | $98.00 | ||
La 7-bromo-triptamina HCl, un derivato dell'indolo, presenta una reattività unica attribuita al sostituente bromo, che può modulare la densità elettronica e influenzare la nucleofilicità. Questo composto è incline a creare legami alogeni, migliorando le sue interazioni con altre specie molecolari. La sua forma di cloridrato aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando la sua partecipazione a vari percorsi sintetici. La presenza della struttura indolica consente inoltre una potenziale stabilizzazione della risonanza, che influisce sul suo comportamento cinetico nelle reazioni. | ||||||
GR 159897 | 158848-32-9 | sc-361193 sc-361193A | 5 mg 25 mg | $190.00 $632.00 | 6 | |
Il GR 159897, un composto indolico, mostra proprietà intriganti grazie alla sua configurazione elettronica unica. La presenza di substituenti specifici aumenta la sua capacità di formare legami a idrogeno, che possono influenzare in modo significativo le interazioni molecolari e le dinamiche di reazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono una diversa flessibilità conformazionale, che influisce sulla sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la capacità del GR 159897 di partecipare a interazioni π-π stacking può facilitare la formazione di complessi con altri sistemi aromatici, alterando i percorsi di reazione. | ||||||
SB 206553 hydrochloride | 158942-04-2 (non HCl Salt) | sc-361334 sc-361334A | 10 mg 50 mg | $225.00 $825.00 | 2 | |
Il cloridrato di SB 206553, un derivato dell'indolo, presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla sua struttura elettronica unica. La capacità del composto di impegnarsi in forti interazioni dipolo-dipolo ne aumenta la solubilità in solventi polari, influenzandone la reattività. La sua struttura planare consente un efficace stacking π-π, favorendo l'aggregazione con altri composti aromatici. Inoltre, la presenza di gruppi alogenati può modulare il suo comportamento elettrofilo, influenzando le cinetiche e le vie di reazione in diversi contesti chimici. | ||||||
7-Fluorotryptamine HCl | 159730-09-3 | sc-268396 | 10 mg | $125.00 | ||
La 7-fluorotriptamina HCl, un derivato dell'indolo, mostra proprietà intriganti grazie alla sostituzione del fluoro. Questo alogeno introduce una significativa elettronegatività, alterando la reattività del composto e migliorando le sue capacità di legame a idrogeno. La presenza dell'atomo di fluoro può influenzare la flessibilità conformazionale del composto, incidendo sulle sue interazioni con altre molecole. Inoltre, la sua natura aromatica facilita la stabilizzazione della risonanza, che può influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
5,7-Difluorotryptamine HCl | 159730-14-0 | sc-268160 | 10 mg | $160.00 | ||
La 5,7-difluorotriptamina HCl, un derivato dell'indolo, presenta caratteristiche distintive derivanti dalle sue doppie sostituzioni di fluoro. Questi atomi di fluoro elettronegativi aumentano le proprietà di sottrazione di elettroni del composto, influenzandone la nucleofilia e l'elettrofilia. Le conseguenti alterazioni nella distribuzione elettronica possono portare a percorsi di reazione e cinetiche uniche. Inoltre, la rigida struttura aromatica del composto promuove specifiche interazioni di stacking, influenzando potenzialmente la sua solubilità e reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
BW 723C86 hydrochloride | 160521-72-2 | sc-203428 sc-203428A | 10 mg 50 mg | $169.00 $688.00 | ||
Il cloridrato BW 723C86, un derivato dell'indolo, mostra proprietà intriganti grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di sostituenti alogeni modula le sue caratteristiche elettroniche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La configurazione planare di questo composto facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno può giocare un ruolo nell'interazione con altre specie chimiche, influenzando il suo profilo di reattività complessivo. | ||||||
AM-630 | 164178-33-0 | sc-200365B sc-200365 sc-200365A sc-200365C | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $76.00 $163.00 $622.00 $852.00 | 8 | |
AM-630, un derivato dell'indolo, presenta caratteristiche distintive attribuite alla sua struttura elettronica unica. L'atomo di azoto del composto contribuisce alla sua basicità, consentendo diverse interazioni con gli elettrofili. La sua struttura rigida e planare promuove efficaci interazioni π-π, che possono aumentare la stabilità nelle forme allo stato solido. Inoltre, la capacità di AM-630 di formare legami idrogeno intramolecolari può influenzare la sua dinamica conformazionale, incidendo sui percorsi di reazione e sulla cinetica in vari ambienti chimici. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indolyl-α-L-fucopyranoside | 171869-92-4 | sc-284558 sc-284558A | 25 mg 50 mg | $222.00 $362.00 | ||
Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil-α-L-fucopiranoside è un derivato dell'indolo che si distingue per i suoi unici sostituenti alogeni, che ne aumentano la reattività e ne influenzano le proprietà elettroniche. La presenza di atomi di bromo e cloro facilita specifiche sostituzioni elettrofile aromatiche, mentre il sistema coniugato dell'anello indolico consente una significativa stabilizzazione della risonanza. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno può anche modulare la sua solubilità e l'interazione con altre specie molecolari, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indolyl β-D-cellobioside | 177966-52-8 | sc-280487 sc-280487A | 100 mg 250 mg | $98.00 $184.00 | ||
Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil β-D-cellobioside è un derivato dell'indolo caratterizzato da un particolare legame glicosidico, che ne influenza la solubilità e la reattività. I sostituenti alogeni ne rafforzano il carattere elettrofilo, favorendo reazioni selettive in sistemi biologici complessi. La sua struttura indolica consente interazioni π-π stacking uniche, che potenzialmente influenzano il comportamento di aggregazione. Inoltre, la capacità del composto di formare legami a idrogeno può alterare significativamente la sua dinamica di interazione con altre biomolecole. | ||||||
GW-405833 | 180002-83-9 | sc-200373 sc-200373A | 10 mg 50 mg | $102.00 $319.00 | ||
GW-405833 è un composto indolico che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche e la sua versatilità strutturale. La presenza di atomi di alogeno contribuisce alla sua reattività, facilitando specifici attacchi nucleofili e migliorando il suo ruolo in vari percorsi chimici. La sua struttura indolica planare consente efficaci interazioni π-π, che possono influenzare l'assemblaggio e la stabilità molecolare. Inoltre, la capacità del composto di creare legami idrogeno intramolecolari può modulare la sua dinamica conformazionale, influenzando il suo comportamento complessivo in ambienti diversi. |