Items 371 to 380 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SB203186 | 135938-17-9 | sc-203257 | 5 mg | $77.00 | ||
SB203186 presenta una struttura indolica unica che facilita intriganti interazioni elettroniche, in particolare attraverso la sua capacità di legami a idrogeno e di stabilizzazione della risonanza. Questo composto dimostra una notevole reattività con i nucleofili, consentendo diverse vie di sintesi. La sua geometria planare promuove efficaci interazioni π-π, migliorando la sua solubilità nei solventi organici. Inoltre, la capacità di SB203186 di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, mostrando il suo comportamento dinamico in vari ambienti chimici. | ||||||
Tetrindole mesylate | 135991-95-6 | sc-204340 sc-204340A | 10 mg 50 mg | $119.00 $446.00 | ||
Il tetrindolo mesilato presenta una struttura indolica distintiva che ne esalta il carattere ricco di elettroni, consentendo una significativa delocalizzazione degli elettroni π. Questa proprietà facilita le sostituzioni elettrofile selettive, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. La sua configurazione sterica unica può influenzare la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici e minimizzando le reazioni collaterali. Inoltre, la solubilità del tetrindolo mesilato in solventi polari è attribuita ai suoi gruppi funzionali polari, che possono impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, ampliando ulteriormente il suo profilo di reattività. | ||||||
BQ-123, Sodium Salt | 136655-57-7 | sc-391073 sc-391073A | 1 mg 5 mg | $121.00 $410.00 | 1 | |
BQ-123, sale sodico, presenta una struttura indolica unica che aumenta la sua capacità di partecipare a legami idrogeno e interazioni π-stacking. Questa caratteristica favorisce la sua solubilità in vari solventi, influenzando la sua reattività in diversi ambienti chimici. Le distinte proprietà elettroniche del composto consentono una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, alterando potenzialmente i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua stabilità in condizioni di pH variabili ne amplia ulteriormente l'applicabilità nella chimica di sintesi. | ||||||
L-694,247 | 137403-12-4 | sc-361223 sc-361223A | 10 mg 50 mg | $195.00 $803.00 | ||
L-694.247, un derivato dell'indolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche che facilitano forti interazioni π-π, aumentando la sua stabilità in complessi assemblaggi molecolari. La sua configurazione sterica unica consente un legame selettivo a recettori specifici, influenzando le dinamiche conformazionali. La reattività del composto è modulata dalla sua capacità di impegnarsi in interazioni di trasferimento di carica, che possono influenzare significativamente i tassi e i meccanismi di reazione in vari contesti chimici. | ||||||
Bisindolylmaleimide III | 137592-43-9 | sc-221367 sc-221367A | 1 mg 5 mg | $74.00 $224.00 | 2 | |
La bisindolilmaleimide III è un particolare derivato indolico caratterizzato da doppie società indoliche, che promuovono ampi legami idrogeno e interazioni π-stacking. Questa disposizione strutturale ne aumenta la solubilità nei solventi organici e facilita comportamenti di aggregazione unici. La natura ricca di elettroni del composto consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici e le cinetiche di reazione. La sua struttura robusta contribuisce anche alla sua stabilità termica, rendendolo adatto a diversi ambienti chimici. | ||||||
6-Chloro-3-indolyl-β-D-glucuronide cyclohexylammonium salt | 138182-20-4 | sc-221093 sc-221093A sc-221093B | 250 mg 500 mg 1 g | $159.00 $210.00 $236.00 | ||
Il sale di cicloesilammonio 6-cloro-3-indolil-β-D-glucuronide è un notevole derivato dell'indolo caratterizzato da una struttura di indolo clorurato che ne aumenta la reattività attraverso la sostituzione elettrofila. La presenza della parte glucuronide facilita le interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, promuovendo affinità di legame uniche. La sua forma di sale di cicloesilammonio migliora la solubilità nei solventi polari, consentendo dinamiche di solvatazione distinte e influenzando il suo comportamento in varie reazioni chimiche. | ||||||
N-Boc-7-azaindole | 138343-77-8 | sc-301297 | 1 g | $59.00 | ||
L'N-Boc-7-azaindolo è un particolare derivato dell'indolo caratterizzato dalla presenza di un atomo di azoto nell'anello aromatico, che ne altera le proprietà elettroniche e la reattività. Il gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile) aumenta la stabilità e facilita la deprotezione selettiva nei percorsi sintetici. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie all'azoto, influenzando le sue interazioni nelle reazioni di complessazione e migliorando la sua solubilità nei solventi organici. | ||||||
Zolmitriptan | 139264-17-8 | sc-220415 | 10 mg | $186.00 | ||
Lo zolmitriptan, un derivato dell'indolo, presenta una disposizione strutturale unica che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, contribuendo alla sua stabilità in vari ambienti. La presenza di un atomo di azoto nell'anello indolico modifica la sua densità elettronica, consentendo modelli di reattività distintivi nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, le sue regioni idrofobiche favoriscono la solubilità in solventi non polari, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
7-Oxostaurosporine | 141196-69-2 | sc-202027 | 1 mg | $369.00 | 1 | |
La 7-ossostaurosporina, un composto indolico, presenta proprietà intriganti grazie alla sua esclusiva funzionalità carbonilica, che facilita il legame a idrogeno e ne migliora l'interazione con le macromolecole biologiche. La struttura rigida di questo composto consente specifiche disposizioni conformazionali, influenzando la sua reattività negli scenari di attacco nucleofilo. Inoltre, la sua geometria planare promuove un efficace stacking con i sistemi aromatici, alterando potenzialmente le proprietà elettroniche e la reattività in ambienti chimici complessi. | ||||||
Paullone | 142273-18-5 | sc-208152 | 10 mg | $260.00 | 2 | |
Il paullone, un derivato dell'indolo, presenta una struttura biciclica distintiva che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in vari ambienti chimici. L'atomo di azoto contribuisce a creare legami idrogeno unici, influenzando la solubilità e la reattività. La natura ricca di elettroni del composto consente diverse reazioni elettrofile, mentre la sua struttura rigida può portare a percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche, rendendolo un partecipante versatile nella chimica organica. |