Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Indoles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di indoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli indoli sono un'importante classe di composti organici eterociclici aromatici, caratterizzati da una struttura biciclica costituita da un anello benzenico a sei membrane fuso con un anello pirrolico a cinque membrane contenente azoto. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alla loro prevalenza nei prodotti naturali e nei materiali sintetici. Nella comunità scientifica, gli indoli sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per lo studio dei meccanismi di reazione, lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e la progettazione di nuovi materiali. Gli indoli servono come sonde essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. La loro struttura e reattività uniche li rendono preziosi nell'esplorazione di nuovi catalizzatori e nello sviluppo di materiali avanzati, come polimeri e coloranti. Inoltre, gli indoli svolgono un ruolo cruciale nello studio delle vie biosintetiche vegetali e microbiche, fornendo approfondimenti sulla biosintesi dei prodotti naturali e sulla scoperta di nuovi composti bioattivi. Offrendo una selezione completa di indoli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in chimica organica, scienza dei materiali e biologia molecolare, consentendo agli scienziati di progredire nella comprensione dei processi chimici e biologici e di innovare in vari campi di studio. Per informazioni dettagliate sugli indoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 201 to 210 of 408 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

5-Iodo-Indirubin-3′-monoxime

sc-221754
1 mg
$106.00
(0)

La 5-Iodo-Indirubina-3'-monoxima, un derivato dell'indolo, presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla sua struttura alogenata. La presenza dello iodio introduce significativi effetti sterici, influenzando le interazioni molecolari e la reattività. La sua capacità di impegnarsi in stacking π-π e legami a idrogeno ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche del composto possono facilitare percorsi di reazione specifici, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sul comportamento e la reattività molecolare.

NBD FGIN-1-27 Analog

336111-14-9sc-222045
sc-222045A
500 µg
1 mg
$30.00
$51.00
(0)

L'analogo NBD FGIN-1-27, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua configurazione elettronica unica e ai suoi gruppi funzionali. La capacità del composto di partecipare a interazioni di trasferimento di carica ne aumenta la reattività, mentre la sua struttura planare favorisce efficaci interazioni π-π. Inoltre, la presenza di specifici sostituenti può modulare la sua solubilità e polarità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici e la cinetica di reazione.

NGIC-I

sc-222073
500 µg
$306.00
(0)

L'NGIC-I, un composto a base di indolo, presenta caratteristiche notevoli derivanti dalla sua struttura elettronica e configurazione sterica uniche. La sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni π-stacking facilita la formazione di complessi con vari substrati, aumentando la sua reattività. I diversi sostituenti del composto possono alterare in modo significativo il suo momento di dipolo, influenzando le dinamiche di solvatazione e i profili di reattività in diversi solventi, influenzando così il suo comportamento chimico complessivo.

Oxindole I

sc-222104
10 mg
$273.00
2
(0)

L'ossindolo I, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura planare e al sistema aromatico ricco di elettroni. Questo composto si impegna in forti interazioni π-π, promuovendo l'aggregazione in determinati ambienti. La sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica è influenzata dal posizionamento dei sostituenti, che può modulare la reattività e la selettività. Inoltre, i gruppi funzionali polari del composto aumentano la solubilità in solventi polari, influenzando la sua interazione con altre specie chimiche.

PD 151746

179461-52-0sc-222134
5 mg
$192.00
3
(1)

PD 151746, un derivato indolico, mostra una reattività unica grazie al suo nucleo denso di elettroni, che facilita diverse vie di attacco nucleofilo. La struttura rigida del composto consente specifiche disposizioni conformazionali, influenzando la sua interazione con vari substrati. La capacità di creare legami a idrogeno aumenta la stabilità in determinati ambienti, mentre la presenza di sostituenti alogeni può alterare significativamente le sue proprietà elettroniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche.

Phosphodiesterase V Inhibitor II

sc-222167
5 mg
$180.00
(0)

L'inibitore della fosfodiesterasi V II, un composto a base di indolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute alla sua struttura planare, che promuove efficaci interazioni π-π stacking. Questa caratteristica aumenta la sua affinità per bersagli specifici, consentendo un legame selettivo. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua reattività. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali può modulare i suoi profili di solubilità e reattività, rendendolo un candidato versatile in vari contesti chimici.

Bisindolylmaleimide III, Hydrochloride

sc-311291
sc-311291A
250 µg
1 mg
$150.00
$400.00
(0)

La bisindolilmaleimide III, cloridrato, un derivato indolico, presenta una notevole rigidità strutturale dovuta agli anelli indolici fusi, che favoriscono dinamiche conformazionali uniche. Questa rigidità aumenta la sua capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche, influenzando la sua solubilità e reattività. Le proprietà elettroniche distinte del composto, derivanti dal suo sistema coniugato, consentono un efficace trasferimento di carica, influenzando la sua interazione con vari substrati e la cinetica di reazione.

TrkA Inhibitor Inibitore

388626-12-8sc-311553
1 mg
$168.00
2
(0)

L'inibitore di TrkA, classificato come indolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute alla sua struttura planare, che promuove efficaci interazioni π-π stacking. Questa caratteristica aumenta la sua affinità per specifici bersagli proteici, influenzando la cinetica di legame e la selettività. La capacità del composto di partecipare a diverse interazioni non covalenti, come le forze di van der Waals e le interazioni dipolo-dipolo, ne modula ulteriormente la reattività e la stabilità in vari ambienti.

3-(3-aminopropyl)-4-(1,3-benzothiazol-2-yl)-1H-pyrazol-5-amine

sc-344279
sc-344279A
250 mg
1 g
$167.00
$399.00
(0)

La 3-(3-aminopropil)-4-(1,3-benzotiazol-2-il)-1H-pirazolo-5-ammina, un derivato dell'indolo, presenta capacità uniche di legame idrogeno grazie ai suoi gruppi funzionali, che facilitano intricate interazioni molecolari. La sua struttura pirazolica rigida contribuisce a una conformazione definita, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la presenza della frazione benzotiazolica introduce significativi effetti elettronici, influenzando la stabilità e la reattività complessiva del composto in diversi ambienti chimici.

5-Bromo-4-chloro-3-indolyl phenyl phosphonate, p-toluidine salt

sc-357844
sc-357844A
100 mg
250 mg
$205.00
$435.00
(0)

Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil-fenil-fosfonato, sale di p-toluidina, presenta intriganti modelli di reattività attribuiti alla sua struttura indolica, che consente efficaci interazioni π-π stacking. La presenza di sostituenti alogeni aumenta il carattere elettrofilo, promuovendo reazioni selettive in vari percorsi sintetici. Il gruppo fosfonato contribuisce a una chimica di coordinazione unica, facilitando le interazioni con gli ioni metallici e influenzando la cinetica di reazione nei processi di complessazione.