Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Indoles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di indoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli indoli sono un'importante classe di composti organici eterociclici aromatici, caratterizzati da una struttura biciclica costituita da un anello benzenico a sei membrane fuso con un anello pirrolico a cinque membrane contenente azoto. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alla loro prevalenza nei prodotti naturali e nei materiali sintetici. Nella comunità scientifica, gli indoli sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per lo studio dei meccanismi di reazione, lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e la progettazione di nuovi materiali. Gli indoli servono come sonde essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. La loro struttura e reattività uniche li rendono preziosi nell'esplorazione di nuovi catalizzatori e nello sviluppo di materiali avanzati, come polimeri e coloranti. Inoltre, gli indoli svolgono un ruolo cruciale nello studio delle vie biosintetiche vegetali e microbiche, fornendo approfondimenti sulla biosintesi dei prodotti naturali e sulla scoperta di nuovi composti bioattivi. Offrendo una selezione completa di indoli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in chimica organica, scienza dei materiali e biologia molecolare, consentendo agli scienziati di progredire nella comprensione dei processi chimici e biologici e di innovare in vari campi di studio. Per informazioni dettagliate sugli indoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 408 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

DAPI

28718-90-3sc-3598
10 mg
$108.00
1211
(12)

Il DAPI, un colorante fluorescente, presenta una forte affinità di legame con il DNA, in particolare con le regioni ricche di adenina e timina, grazie alle sue proprietà di intercalazione. Questa interazione è facilitata dalla sua struttura planare unica, che consente un efficace impilamento tra le coppie di basi. La fluorescenza del composto è significativamente aumentata al momento del legame, rendendolo un potente strumento per la visualizzazione degli acidi nucleici. La sua stabilità in vari ambienti di pH supporta ulteriormente la sua utilità nelle applicazioni biochimiche.

Nintedanib esylate

656247-18-6sc-396761
sc-396761A
sc-396761B
sc-396761C
sc-396761D
25 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
$85.00
$112.00
$143.00
$306.00
$418.00
(0)

Il nintedanib esilato, un derivato dell'indolo, presenta un'architettura molecolare complessa che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni π-π stacking con i sistemi aromatici. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità nei solventi organici, promuovendo una cinetica di reazione favorevole in vari ambienti chimici. La capacità del composto di formare legami a idrogeno con gruppi funzionali polari contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo un candidato versatile per applicazioni sintetiche.

1-Methylindole-2-carboxylic acid

16136-58-6sc-253940
1 g
$62.00
(0)

L'acido 1-metilindolo-2-carbossilico presenta proprietà intriganti come derivato dell'indolo, caratterizzate dalla capacità di partecipare al legame idrogeno intramolecolare, che influenza la sua stabilità conformazionale. La presenza del gruppo acido carbossilico ne aumenta l'acidità, facilitando le reazioni di trasferimento di protoni. Inoltre, la sua struttura elettronica unica consente un'efficace stabilizzazione della risonanza, che influisce sulla sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica e in altre trasformazioni organiche.

4-chloro-7-fluoro-1H-indole-2,3-dione

sc-349300
sc-349300A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

Il 4-cloro-7-fluoro-1H-indolo-2,3-dione si distingue tra i derivati dell'indolo per i suoi unici sostituenti alogeni, che ne modulano significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza di cloro e fluoro aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo una rapida cinetica di reazione nelle reazioni di addizione e sostituzione nucleofila. La sua funzionalità di dichetone consente forme tautomeriche versatili, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e le interazioni con i nucleofili.

5-bromo-3-chloro-1-methyl-1H-indole-2-carboxylic acid

sc-350789
sc-350789A
250 mg
1 g
$248.00
$510.00
(0)

L'acido 5-bromo-3-cloro-1-metil-1H-indolo-2-carbossilico presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua struttura indolica alogenata, che ne influenza l'acidità e le capacità di legame idrogeno. I sostituenti bromo e cloro aumentano la sua natura elettrofila, facilitando le interazioni con i nucleofili. Inoltre, il gruppo acido carbossilico consente un potenziale legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi e quindi la sua reattività nei percorsi sintetici.

Isatin

91-56-5sc-205721
sc-205721A
100 g
500 g
$63.00
$276.00
(0)

L'isatina, un derivato dell'indolo, mostra una reattività unica attribuita alle sue funzionalità carboniliche e azotate. La presenza del gruppo carbonilico esalta il suo carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura planare consente interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la capacità dell'isatina di formare chelati stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando il suo ruolo nella chimica di coordinazione.

Methyl (3-formyl-5-methoxy-1H-indol-1-yl)acetate

sc-328123
500 mg
$270.00
(0)

L'acetato di metile (3-formil-5-metossi-1H-indolo-1-il) presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura indolica e al sostituente metossi. Il gruppo metossi aumenta la densità elettronica, facilitando la sostituzione elettrofila aromatica. La sua particolare disposizione strutturale consente il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π può influenzare la solubilità e l'aggregazione in vari solventi, influenzando il suo profilo di reattività.

Necrostatin-1

4311-88-0sc-200142
sc-200142A
20 mg
100 mg
$92.00
$336.00
97
(3)

La necrostatina-1, un derivato indolico, presenta proprietà distintive grazie al suo unico eterociclo contenente azoto. La presenza di un gruppo carbonilico adiacente all'anello indolico ne aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con i bersagli biologici. La sua struttura planare promuove forti interazioni π-π stacking, che possono influenzare l'aggregazione molecolare e la solubilità. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche.

2-(2,3,6-Triazino[5,4-b]indol-3-ylthio)propanoic acid

sc-320486
1 g
$440.00
(0)

L'acido 2-(2,3,6-Triazino[5,4-b]indolo-3-iltio)propanoico presenta una complessa struttura triazino-indolica che facilita la delocalizzazione degli elettroni, migliorando la sua reattività. L'atomo di zolfo nel suo legame tioetere introduce proprietà nucleofile distintive, consentendo diverse reazioni di sostituzione. La sua configurazione spaziale promuove interazioni steriche specifiche, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione. Inoltre, la natura acida del composto gli permette di partecipare a meccanismi di trasferimento di protoni, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione.

Naratriptan Hydrochloride

143388-64-1sc-212362
10 mg
$105.00
1
(0)

Il cloridrato di naratriptan presenta una struttura indolica unica che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni di π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. La presenza di una parte cloridrica contribuisce al suo carattere ionico, facilitando forti interazioni intermolecolari. Questo composto dimostra anche una spiccata flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che possono influenzare la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche.