Items 41 to 50 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,3-PB-ITU dihydrobromide | sc-220549 | 10 mg | $20.00 | |||
Il diidrobromuro di 1,3-PB-ITU, classificato come un'immina, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita la stabilizzazione della risonanza. Questa caratteristica aumenta la sua reattività verso gli elettrofili, consentendo la rapida formazione di addotti. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno influenza ulteriormente la sua solubilità e l'interazione con i solventi, promuovendo percorsi di reazione unici. La sua distinta configurazione geometrica gioca inoltre un ruolo cruciale nel determinare la selettività durante le trasformazioni chimiche. | ||||||
1-Phenylbiguanide hydrochloride | 55-57-2 | sc-203455 | 100 mg | $59.00 | ||
Il cloridrato di 1-fenilbiguanide, un derivato dell'immina, presenta notevoli caratteristiche di donazione di elettroni grazie alla sua struttura ricca di azoto, che ne aumenta la nucleofilia. Questa proprietà le permette di partecipare a diverse reazioni di condensazione, portando alla formazione di intermedi stabili. La geometria planare del composto contribuisce alla sua capacità di impilarsi in disposizioni allo stato solido, influenzando il suo comportamento di cristallizzazione e l'interazione con vari substrati. Inoltre, i suoi gruppi funzionali polari facilitano le dinamiche di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione in soluzione. | ||||||
2,3-Butanedione 2-Monoxime | 57-71-6 | sc-203774 sc-203774A sc-203774B sc-203774C | 25 g 100 g 250 g 500 g | $41.00 $76.00 $158.00 $280.00 | ||
Il 2,3-butandione 2-monossima, classificato come un'immina, mostra un'intrigante reattività grazie ai suoi doppi gruppi funzionali, che gli consentono di impegnarsi in interazioni sia elettrofile che nucleofile. L'esclusiva configurazione sterica del composto favorisce il legame selettivo con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La sua capacità di formare chelati stabili può influenzare i percorsi catalitici, mentre la sua moderata polarità influisce sulla solubilità e sulla diffusione in vari mezzi, influenzando i tassi di reazione. | ||||||
DTG | 97-39-2 | sc-203332 | 1 g | $69.00 | ||
Il DTG, un'imina, presenta una notevole reattività derivante dalle sue caratteristiche strutturali, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni di condensazione. Il suo atomo di azoto ricco di elettroni facilita gli attacchi nucleofili, mentre il gruppo carbonilico può impegnarsi in interazioni elettrofile. La disposizione geometrica del composto influenza la sua stabilità e reattività, consentendogli di formare intermedi transitori che possono alterare la cinetica di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del DTG possono modulare le sue interazioni in vari solventi, influenzando la reattività complessiva. | ||||||
Synthalin sulfate | 111-23-9 | sc-200476 sc-200476A | 10 mg 50 mg | $300.00 $800.00 | ||
Il solfato di sintenalina, come un'immina, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua configurazione elettronica unica. La coppia solitaria dell'atomo di azoto ne aumenta la nucleofilia, consentendo la rapida formazione di addotti con elettrofili. La sua rigidità strutturale influenza l'orientamento dei siti reattivi, promuovendo percorsi specifici nelle reazioni di condensazione. Inoltre, la natura polare del solfato di sintalina influisce sulla dinamica di solvatazione, che può alterare significativamente i tassi di reazione e la distribuzione dei prodotti in diversi ambienti chimici. | ||||||
Indophenol Blue | 132-31-0 | sc-215173 sc-215173A | 1 g 5 g | $66.00 $214.00 | ||
Il blu indofenolo, classificato come un'immina, presenta una notevole stabilità e proprietà colorimetriche distinte grazie al suo sistema coniugato. La risonanza tra l'azoto e gli atomi di carbonio adiacenti facilita la delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la forte assorbanza del composto nello spettro visibile lo rende un utile indicatore in varie analisi chimiche. | ||||||
S-(4-Chlorobenzyl)isothiouronium chloride | 544-47-8 | sc-272298 | 25 g | $237.00 | ||
Il cloruro di S-(4-clorobenzil)isotironio, un derivato dell'immina, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua parte tiourea, che aumenta la nucleofilia. La presenza del gruppo clorobenzilico introduce un ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. È notevole la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, con potenziali effetti sulla chimica di coordinazione. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano inoltre diverse interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
Debrisoquin sulfate | 581-88-4 | sc-200725 sc-200725A | 50 mg 250 mg | $178.00 $592.00 | 1 | |
Il solfato di debrisochina, classificato come un'immina, presenta una reattività peculiare grazie al suo gruppo funzionale contenente azoto, in grado di avviare reazioni di addizione elettrofila. La configurazione strutturale del composto consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo profilo di reattività. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre le sue caratteristiche elettroniche possono modulare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse in vari percorsi sintetici. | ||||||
Guanidine Thiocyanate | 593-84-0 | sc-202638 sc-202638A sc-202638B sc-202638C | 100 g 500 g 1 kg 25 kg | $89.00 $215.00 $310.00 $4296.00 | 5 | |
Il tiocianato di guanidina, in quanto immina, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, esaltando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La presenza del gruppo tiocianato consente una reattività versatile, facilitando gli attacchi nucleofili e promuovendo diversi percorsi di reazione. La sua natura polare contribuisce alla dinamica di solvatazione, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione, rendendolo un composto affascinante per lo studio del comportamento molecolare in vari ambienti. | ||||||
N,N′-Diisopropylcarbodiimide | 693-13-0 | sc-255380 sc-255380A sc-255380B | 5 g 25 g 500 g | $39.00 $75.00 $260.00 | ||
La N,N'-Diisopropilcarbodiimmide, in qualità di imina, presenta modelli di reattività distintivi grazie ai suoi doppi sostituenti isopropilici, che aumentano l'ostacolo sterico e influenzano il suo carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in efficienti reazioni di accoppiamento, promuovendo la formazione di ammidi ed esteri grazie alla sua capacità di attivare gli acidi carbossilici. La sua struttura unica facilita una rapida cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di condensazione e fornendo approfondimenti sulle dinamiche di formazione e stabilità delle imine. |