Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Debrisoquin sulfate (CAS 581-88-4)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (1)

Nomi alternativi:
Isocaramidine sulfate; Ro 5-3307
Applicazione:
Debrisoquin sulfate è un antipertensivo che è un utile indicatore del polimorfismo del citocromo P-450
Numero CAS:
581-88-4
Peso molecolare:
224.3
Formula molecolare:
C10H13N31/2H2SO4
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il debrisoquin solfato viene metabolizzato a 4-idrossibrisoquin dalla debrisoquin 4-idrossilasi. Il debrisoquin solfato è un utile indicatore del polimorfismo del citocromo P-450. Può essere utilizzato anche per sondare l'attività del CYP2D6 e per fenotipizzare gli individui come metabolizzatori estensivi o scarsi. Il debrisoquin solfato è un substrato del CYP2D6. Il debrisoquin solfato agisce bloccando l'azione di alcuni recettori presenti nell'organismo, chiamati recettori adrenergici alfa1. Questi recettori si trovano in vari tessuti, compresa la muscolatura liscia dei vasi sanguigni.


Debrisoquin sulfate (CAS 581-88-4) Referenze

  1. Enantioselettività della 4-idrossilazione della debrisochina in pazienti caucasici brasiliani ipertesi fenotipizzati come metabolizzatori estensivi.  |  Cerqueira, PM., et al. 2000. J Chromatogr B Biomed Sci Appl. 749: 153-61. PMID: 11145052
  2. STUDI CLINICI FARMACOLOGICI CON LA DEBRISOCHINA SOLFATO, UN NUOVO AGENTE ANTIPERTENSIVO.  |  ABRAMS, WB., et al. 1964. J New Drugs. 4: 268-83. PMID: 14218621
  3. Effetto della ceruletide sui metaboliti plasmatici delle monoamine nel coniglio.  |  Wakata, N., et al. 1991. J Neurol Sci. 103: 97-100. PMID: 1713954
  4. L'effetto della debrisochina sulle attività delle MAO A e MAO B.  |  Javors, MA., et al. 1989. Life Sci. 45: 2359-64. PMID: 2601584
  5. Polimorfismo del citocromo P-450 nell'uomo.  |  Guengerich, FP. 1989. Trends Pharmacol Sci. 10: 107-9. PMID: 2688217
  6. Molteplici vie del metabolismo del propranololo sono inibite dalla debrisochina.  |  Anthony, L., et al. 1989. Clin Pharmacol Ther. 46: 297-300. PMID: 2776392
  7. Il metabolismo del propranololo è determinato dalle attività della mefenitoina e della debrisochin idrossilasi.  |  Ward, SA., et al. 1989. Clin Pharmacol Ther. 45: 72-9. PMID: 2910639
  8. Il grado di clorazione dei PCB determina se l'aumento della produzione di acido omovanillico urinario nei ratti è di origine periferica o centrale.  |  Seegal, RF., et al. 1988. Toxicol Appl Pharmacol. 96: 560-4. PMID: 3144778
  9. Debrisochina 4-idrossilasi: caratterizzazione di una nuova sottofamiglia di geni P450, regolazione, mappatura cromosomica e analisi molecolare del polimorfismo del ratto DA.  |  Gonzalez, FJ., et al. 1987. DNA. 6: 149-61. PMID: 3582092
  10. Aumento della produzione di catecolamine nel ratto fulvo iperteso.  |  Magro, AM., et al. 1986. Lab Anim Sci. 36: 646-9. PMID: 3821054
  11. Effetti della debrisochina sull'escrezione di catecolamine e metaboliti dell'octopamina nel ratto e nella cavia.  |  Edwards, DJ., et al. 1985. Biochem Pharmacol. 34: 2911-6. PMID: 3896245
  12. Sulla disposizione fisiologica e sul possibile meccanismo dell'azione antipertensiva della debrisochina.  |  Medina, MA., et al. 1969. Biochem Pharmacol. 18: 891-901. PMID: 5788526
  13. Studi sull'origine centrale o periferica dell'acido 3,4-diidrossifenilacetico libero e solfatato nel plasma di ratto.  |  Boudet, C., et al. 1984. Eur J Pharmacol. 103: 295-301. PMID: 6149138
  14. Gli effetti cardiovascolari del farmaco antipertensivo debrisoquin: Un contributo alla farmacologia del trattamento cronico. II. Somministrazione a otto settimane nei cani.  |  Gerold, M., et al. 1978. J Pharmacol Exp Ther. 206: 535-44. PMID: 702320

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Debrisoquin sulfate, 50 mg

sc-200725
50 mg
$178.00

Debrisoquin sulfate, 250 mg

sc-200725A
250 mg
$592.00