Items 211 to 220 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(4-Methoxy-2-methylphenyl)propyl-cyanocarbonimidodithioate | sc-336458 | 1 g | $540.00 | |||
Il (4-metossi-2-metilfenile)propil-cianocarbonimidoditioato mostra un comportamento distintivo come imina, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in diverse reazioni di addizione nucleofila. La presenza della parte cianocarbonimidoditioata introduce proprietà elettroniche uniche, aumentando la sua reattività verso gli elettrofili. La sua struttura stericamente ostacolata influenza i percorsi di reazione, promuovendo la regioselettività. Inoltre, i gruppi ditioati del composto facilitano la coordinazione con gli ioni metallici, alterando potenzialmente il suo profilo di reattività nelle reazioni di complessazione. | ||||||
2,2,2-Trifluoro-N-phenylacetimidoyl Chloride | 61881-19-4 | sc-476903 | 5 g | $315.00 | ||
Il 2,2,2-Trifluoro-N-fenilacetimidoil cloruro presenta una notevole reattività come imina, dovuta principalmente al gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e che aumenta l'elettrofilia. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di condensazione, formando imine stabili attraverso l'attacco nucleofilo delle ammine. La sua particolare struttura clorurata favorisce processi di acilazione rapidi, mentre la presenza del gruppo fenilico contribuisce a creare effetti sterici che influenzano la selettività nelle reazioni successive. | ||||||
4-Methoxy-N-(1-phenylethylidene)benzenamine | 2743-00-2 | sc-506319 | 250 mg | $86.00 | ||
La 4-metossi-N-(1-feniletilidene)benzenamina presenta un'intrigante reattività come imina, dovuta principalmente al suo sistema aromatico ricco di elettroni. Il sostituente metossi non solo stabilizza la formazione dell'imina, ma influenza anche la regioselettività delle reazioni successive. La sua struttura stericamente ostacolata può portare a dinamiche conformazionali uniche, influenzando la stabilità e la reattività degli intermedi. La capacità di questo composto di partecipare alle reazioni di condensazione evidenzia il suo ruolo nella formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
4-Morpholin-4-yl-benzaldehyde oxime | sc-349646 sc-349646A | 1 g 5 g | $334.00 $963.00 | |||
L'ossima di 4-morfolin-4-il-benzaldeide si distingue come imina per il suo unico anello morfolinico, che introduce un grado di flessibilità e di ostacolo sterico in grado di modulare la reattività. Il gruppo funzionale ossima aumenta le capacità di legame a idrogeno, facilitando le interazioni con i nucleofili. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni di condensazione, mostrando cinetiche distinte influenzate dalle proprietà elettroniche della frazione benzaldeidica, che portano a profili di prodotti diversi nei percorsi sintetici. | ||||||
Benzenecarbohydrazonoyl chloride | 37932-51-7 | sc-337558 | 25 mg | $560.00 | ||
Il benzenecarboidrazonoil cloruro presenta una reattività unica come imina, caratterizzata dalla sua natura elettrofila dovuta alla presenza del gruppo acilico cloruro. Questo composto partecipa prontamente a reazioni di addizione nucleofila, in cui il carbonio carbonilico diventa un bersaglio per vari nucleofili. La sua capacità di formare intermedi stabili migliora la cinetica di reazione, consentendo un'efficiente formazione di idrazoni. Inoltre, la presenza di cloro facilita ulteriori trasformazioni, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Isopropyliminopropane | sc-321799 | 1 g | $130.00 | |||
Il 2-Isopropiliminopropano è una notevole immina che si distingue per la sua struttura stericamente ostacolata, che ne influenza la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche. La presenza del gruppo isopropilico ne aumenta la stabilità e ne influenza l'interazione con i nucleofili. Questo composto può instaurare equilibri dinamici, consentendo reazioni reversibili che facilitano la formazione di diversi derivati. Le sue proprietà elettroniche uniche contribuiscono a percorsi distintivi nelle reazioni di condensazione, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica. | ||||||
4-Difluoromethoxy-benzaldehyde oxime | 556016-57-0 | sc-349424 sc-349424A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | ||
Il 4-Difluoromethoxy-benzaldehyde oxime è un'intrigante immina caratterizzata dal suo gruppo difluoromethoxy che sottrae elettroni e che altera significativamente il suo profilo di reattività. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua interazione con gli elettrofili. Le sue caratteristiche strutturali promuovono attacchi nucleofili selettivi, portando a percorsi di reazione distinti. La funzionalità ossimica consente trasformazioni versatili, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanici e le applicazioni sintetiche. | ||||||
N-Acetyl-4-benzoquinone Imine | 50700-49-7 | sc-212083 sc-212083A sc-212083B sc-212083C sc-212083D | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $238.00 $418.00 $622.00 $1072.00 $1948.00 | 2 | |
L'N-acetil-4-benzochinone immina è una notevole immina che si distingue per la sua struttura elettronica unica, che facilita le forti interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una propensione alla tautomerizzazione che ne influenza la reattività e la stabilità. La sua natura elettrofila consente rapide reazioni di addizione coniugata, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. Inoltre, la presenza del gruppo acetile ne aumenta la solubilità nei solventi organici, ampliando ulteriormente la sua applicabilità nelle reazioni chimiche. | ||||||
4-(tert-Butyl)cyclohexanone oxime | 4701-98-8 | sc-299335 sc-299335A | 500 mg 1 g | $236.00 $304.00 | ||
Il 4-(tert-butil)cicloesanone ossima è un'intrigante imina caratterizzata dal suo gruppo tert-butilico stericamente ostacolato, che influenza significativamente la sua reattività e le interazioni steriche. Questo composto mostra una capacità unica di formare legami idrogeno stabili, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La sua rigidità strutturale favorisce l'attacco nucleofilo selettivo, portando a percorsi di reazione distinti. La funzionalità ossimica consente inoltre un'efficiente conversione in altri composti contenenti azoto, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
2-[3-(trifluoromethyl)phenyl]isoindolin-1-imine hydrobromide | sc-340912 sc-340912A | 1 g 5 g | $334.00 $963.00 | |||
L'idrobromuro di 2-[3-(trifluorometil)fenil]isoindolin-1-imina è un'imina notevole che si distingue per il suo substituente trifluorometilico, che conferisce proprietà elettroniche uniche e ne aumenta l'elettrofilia. Questo composto presenta forti interazioni di stacking π-π grazie alla sua struttura planare, facilitando l'aggregazione in determinati ambienti. La sua forma di idrobromuro aumenta la solubilità in mezzi polari, promuovendo diversi modelli di reattività, tra cui rapide reazioni di condensazione e funzionalizzazione selettiva, che lo rendono un intermedio versatile nelle applicazioni sintetiche. |